• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
843 risultati
Tutti i risultati [6189]
Religioni [843]
Biografie [3897]
Arti visive [1227]
Storia [966]
Letteratura [600]
Diritto [349]
Musica [304]
Diritto civile [232]
Medicina [137]
Economia [119]

DIRUTA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIRUTA, Agostino Arnaldo Morelli Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] del duomo di questa città nel 1638 e dal settembre 1655 all'aprile 1659. Fonti e Bibl.: Gubbio, Arch. del Duomo, ms. ILE.8-13, passim (comunicazione di d. Otello Marrani); A. Oldoini, Athenaeum augustum in quo Perusinorum scripta publice exponuntur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Giovanni Francesco Gian Franco Torcellan Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo. Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] di Mons. Illust. e Rev. G. F. B. al Vescovato di Brescia, detta nell'Accademia degli Erranti della stessa città, Brescia MS; Corona di sonetti in occasione che l'Eminentiss. e Reverendiss. Sig. Cardinale G. B. passa dal vescovato di Brescia a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALBERTO BADOER – ANTONIO MAGLIABECHI – GREGORIO BARBARIGO – COMPAGNIA DI GESÙ – VISITA PASTORALE

BERGIO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGIO, Claudio Johnn A. Tedeschi Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] , Portfeuille historique, n. 1706. L'originale della lettera del B. al Balbani è conservato nella Bibl. pubbl. e univ. di Ginevra ms. Lat. 197, mentre una copia si trova nella Bibi. Naz. di Firenze, Guicciardini, 6-8-89: è stata pubblicata da E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICHI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Margherita Silvana Menchi Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati. Terzogenita [...] e a stampa. Fra essi: A. M. Orlandini,La gloriosa vittoria per mirabile maniera conseguita dai Senesi nel mese di luglio dell'anno 1526, Siena 1526; Siena, Bibl. Com., ms. A. VI. 15: S. Conti,Vittoria maravigliosa ottenuta li 25 luglio dai Sanesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Agnese Carla Zarrilli Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] Piccolomini, 17, cc. 25r-27v, 96r-117r, 142v-149v; Ibid., Lira, 117, c. 16v; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, ms. B, III, 12: S. Titius, Historiarum Senensium ab initio urbis Senarum usque ad annum 1528, VII, pp. 152 s.; Documenti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CHIARAMONTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTI, Giambattista Paolo Preto Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] . Ap. Vat., Vat. lat. 10.005; 10.020; Bassano del Grappa, Bibl. civica, mss. nn. 25, 1059; Milano, Bibl. di Brera, ms. n. 4; Trento, Bibl. comun., mss. nn. 856, 904, 920-950, 952-954; A. Brognoli, Elogi di bresciani perdottrina eccellenti del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAZZULI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema) Katherine Walsh Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] . Ord. d. eremit. di S. Agostino, Registri PP. Gen., specialmente Dd 6: F. Alghisi, Cronicon Congregationis S. Augustini de Observantia Lombardiae (ms.), I; Pietro da Terni, Historia di Crema 570-1557, a cura di M. e C. Verga, Crema 1964, pp. 175-179 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNARI, Maria Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria Daniela Solfaroli Camillocci Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] della madre suor Maria Maddalena Centuriona prima compagna della madre M.V. nel fondare l'Ordine della Ss.ma Annontiata (il ms. è datato "dicembre 1643"). Si vedano, inoltre, le seguenti fonti edite: F. Melzio, Della vita ammirabile della b. m. M. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGNOLO, Fioramonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLO, Fioramonte Roberto Zapperi Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] Niccolò, ibid., buste 862-863; Archivio di Stato di Mantova, Fondo D'Arco, n. 218: C. D'Arco, Delle famiglie mantovane (ms.), V, p. 205; Carteggio inedito d'artisti dei secc. XIV, XV, XVI, pubblicato ed illustrato con documenti pure inediti, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

INNOCENZO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO V, papa Paolo Vian Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] , De materia coeli e De aeternitate mundi. Glorieux (1947) ritiene opera di Pietro alcune questioni disputate demalo tradite nel ms. Parigi, Bibliothèque nationale, Lat. 15903, cc. 65-123. Fonti e Bibl.: Regesta pontificum Romanorum, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – HANS HOLBEIN IL VECCHIO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO V, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 85
Vocabolario
ms.
ms. – Abbreviazione di manoscritto s. m., nell’uso filologico e paleografico (plur. mss.).
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali