SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] chiaro che la S. era ormai in una situazione di guerra civile, i cui attori principali erano il regime da un lato e, dall’altro al-ṣaḫab (2004; trad. it. Il silenzio e il tumulto, 2014); Muṣṭafà Ḫalīfah (n. 1948), autore di al-Qawqa῾ah (2008; trad. ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] , è stata quella di una necropoli tolemaica nella località Mustafa Pascià, ad est di Alessandria (1933-34). Trattasi rilievo con scene di amorini vendemmiatori fra un ricco viluppo di tralci (I sec. d. C., Museo di Alessandria); un modello in gesso ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] degli ex comunisti, e a quella democratico-riformista di Mustafa Barghuti. Il sistema elettorale misto ha reso possibile ad Hamas della Transgiordania (ora Giordania), del Libano e della Siria. I profughi erano poco più di 900.000 nel 1948, mentre ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ; T.F. Mathews, E.J.W. Hawkins, Notes on the Atik Mustafa Paşa Camii in Istanbul and its Frescoes, ivi, pp. 125-134; R bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 97-107; C. Bertelli, Le porte del VI secolo in Santa ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] L’occupazione di Smirne da parte della Turchia di Mustafa Kemal (settembre 1922), infranse l’idea di espansione nella NATO. Il governo greco iniziò quindi a ristabilire buoni rapporti con i paesi balcanici, l’URSS e il mondo arabo. Rimase però ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] e l’inizio del 2011 la Tunisia è divenuta il modello per i movimenti di protesta popolari che hanno coinvolto gran parte dei paesi dell’ l’Ettakatol (partito social democratico guidato dal medico Mustafa Ben Jaafar) e il Congresso per la repubblica ...
Leggi Tutto
Anatolia
Regione peninsulare dell’Asia occidentale comprendente gran parte dell’od. Turchia. Sede d’insediamenti preistorici e culla delle più antiche civiltà mediorientali, il suo nome deriva dal gr. [...] montuosi al confine con l’Asia. Nell’11° sec. i turchi selgiuchidi sottrassero l’A. all’impero bizantino, istituendovi mondiale, l’A. fu rivendicata dal movimento nazionalista di Mustafa Kemal (➔ Atatürk) come il nucleo territoriale nel quale sarebbe ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] , trattato con sayyid Moḥammed Raḥīm Bahādur, khān di Chiva; 28 settembre 1873, trattato con sayyid Muṣṭafà, emiro di Buchara; questi trattati posero i due territorî sotto lo stretto protettorato della Russia. L'avanzata russa destò la rivalità della ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN (XX, p. 311)
Ettore Rossi
N L'agitazione dei Curdi è continuata dopo il 1932 in varie riprese, nei diversi territorî: meno in Turchia, dove i provvedimenti eccezionali presi dopo la rivolta [...] tra il 1940 e il 1945 sotto la guida del Mullā Muṣṭafà dei Barzān e battute hanno sconfinato in Persia e in fine in Persia, 250.000 in Siria, 20.000 nell'Armenia sovietica. I Curdi, che nel 1919 tentarono inutilmente di far sentire la loro voce ...
Leggi Tutto
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Prima guerra mondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] – i confini del nuovo Stato furono fissati nel 1923.
Nello stesso anno fu proclamata la repubblica, di cui divenne presidente Mustafà Kemal, detto Atatürk, cioè «padre dei Turchi».
Modernizzazione e governi militari
Kemal Atatürk rimase al potere ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
plusvalente
agg. e s. m. e f. Detto di giocatore di calcio cui è assegnato un valore finanziario aumentato rispetto al suo costo o al suo valore precedente. ♦ Signor Mustafi, a leggere il sito specializzato “transfermarkt” è lei il plusvalente...