• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
174 risultati
Tutti i risultati [959]
Patologia [174]
Medicina [411]
Biologia [128]
Anatomia [104]
Zoologia [85]
Fisiologia umana [56]
Biografie [56]
Chimica [51]
Farmacologia e terapia [34]
Biochimica [32]

eritroplasia

Enciclopedia on line

Rara alterazione cutanea e soprattutto mucosa, caratterizzata da discheratosi, con significato di lesione precancerosa: insorge dopo i 50 anni, per lo più nel cavo orale e nei genitali: si presenta come [...] una piccola chiazza ben delimitata, piana o lievemente rilevata, lucida, di colore roseo, a lento decorso. È indicato il trattamento chirurgico e radioterapico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

pseudomembrana

Enciclopedia on line

In medicina, qualsiasi formazione essudatizia o mucosa che, senza averne la struttura istologica, abbia l’aspetto laminare di una membrana. Enterocolite pseudomembranosa Malattia intestinale, spesso accompagnata [...] da fenomeni spastici, caratterizzata da un aumento della secrezione di muco, con dolori addominali e tenesmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ISTOLOGICA – MUCOSA – MUCO

decidua

Enciclopedia on line

Formazione membranosa prodotta dalla proliferazione della mucosa uterina nel corso del ciclo mestruale ed eliminata con la mestruazione quando non ha luogo la fecondazione. Se questa avviene, la d. continua [...] ad accrescersi, disponendosi sull’intera superficie uterina e venendo a essere compresa tra questa e le membrane ovulari ( d. gravidica), e concorre a formare la placenta. Al momento del secondamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CICLO MESTRUALE – SECONDAMENTO – MESTRUAZIONE – INSETTIVORI – PROSCIMMIE

ipocloridria

Enciclopedia on line

Deficiente secrezione di acido cloridrico da parte della mucosa gastrica per gastriti croniche o altre malattie dello stomaco, oppure anche in assenza di ogni alterazione anatomica della mucosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – GASTRITI – STOMACO – MUCOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocloridria (2)
Mostra Tutti

exulceratio simplex

Enciclopedia on line

Ulcerazione superficiale e per lo più multipla della mucosa gastrica, non identificabile con l’ulcera peptica e con tendenza alla guarigione spontanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ULCERAZIONE

naso

Enciclopedia on line

Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici. Anatomia [...] seni frontali comunicano con le fosse nasali indirettamente, ciascun seno per mezzo del corrispondente infundibolo dell’etmoide. La mucosa pituitaria, che, come detto, tappezza le fosse nasali, è distinta in due porzioni: una superiore od olfattiva e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – OTORINOLARINGOIATRIA – GHIANDOLE SEBACEE – PROCESSI MORBOSI – NERVO OFTALMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naso (2)
Mostra Tutti

glossite

Enciclopedia on line

Processo infiammatorio degenerativo della lingua o solamente della sua mucosa. Tra le forme più frequenti: la g. esfoliativa marginata (o lingua geografica) data da chiazze arrossate nel dorso della lingua, [...] di configurazione continuamente variabile, circondate da un orletto biancastro, non dolenti, a decorso cronico; la g. di Hunter, nell’anemia perniciosa, di cui costituisce spesso uno dei primi sintomi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glossite (2)
Mostra Tutti

gastrina

Enciclopedia on line

Ormone polipeptidico secreto da particolari cellule (cellule G) della mucosa dell’antro pilorico e del duodeno. Si conoscono alcuni tipi di g., che differiscono strutturalmente per la lunghezza della catena [...] polipeptidica. Le più comuni g. comprendono quelle a 14, 17 e 34 amminoacidi (indicate rispettivamente come G14, G17 e G34). Ognuna di queste g. esiste in una forma non solfatata e in una solfatata. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: POLIPEPTIDICO – AMMINOACIDI – ISTAMINA – PANCREAS – DUODENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrina (1)
Mostra Tutti

esocervicite

Enciclopedia on line

In medicina, la cervicite che si manifesta con l’eversione della mucosa cervicale. Questa presenta proliferazioni polipoidi e le cosiddette uova di Naboth. La cura è chirurgica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUCOSA

oculorinite

Enciclopedia on line

Processo infiammatorio, per lo più catarrale, a carico della congiuntiva e della mucosa delle fosse nasali. O. allergica (o spastica) Consegue a ipersensibilità ad allergeni in grado di determinare edema [...] e arrossamento della mucosa nasale, lacrimazione, arrossamento della congiuntiva ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROCESSO INFIAMMATORIO – IPERSENSIBILITÀ – CONGIUNTIVA – MUCOSA – EDEMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mucósa
mucosa mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosità
mucosita mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali