• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Storia [62]
Arti visive [61]
Archeologia [56]
Geografia [35]
Asia [26]
Africa [24]
Storia per continenti e paesi [18]
Temi generali [25]
Biografie [24]
Matematica [25]

I FONDAMENTALISMI NEL MONDO CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

I fondamentalismi nel mondo contemporaneo Enzo Pace L’anno terribile L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] Reuven Paz nel 2002, è che il documento attribuito a Muḥammad Atta (῾Aṭṭā), uno degli attentatori delle Twin Towers, costituisce una missione impossibile, per almeno due ragioni che le vi-cende degli ultimi anni hanno messo in evidenza (Fondare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Microfinanza

Il Libro dell'Anno 2005

Riccardo Milano e Fabio Salviato Microfinanza "Regala un pesce oggi e sfamerai un uomo per un giorno, insegnagli a pescare e lo sfamerai per la vita" Un anno per il microcredito 18 novembre Si apre con [...] non si limita ai paesi in via di sviluppo. Nei paesi OCSE vi sono più di 130 milioni di poveri e 34 milioni di disoccupati, , la 'banca villaggio' fondata in Bangladesh dall'economista Muhammad Yunus allo scopo di concedere prestiti di esigua entità e ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microfinanza (1)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] Un minareto quadrato era probabilmente collocato nell'angolo sud-est. Vi erano due ingressi, il principale a est e l'altro a di al-Hakim (728-737) da Amr, figlio del generale Muhammad bin Qasim che conquistò il Sind nel 711. Divenne la capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARTISTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTISTA G. Curatola Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] dei metalli e la pittura, mentre suo padre, Leone VI, è ricordato anche come autore di ritratti di altri imperatori come il già ricordato Aḥmad Mūsā, Shams al-Dīn, Bihzād, Sulṭān Muḥammad, Rīza῾Abbāsī e altri, molto poco si sa degli altri a., ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – MENOLOGIO DI BASILIO II – TILMAN RIEMENSCHNEIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTISTA (1)
Mostra Tutti

LA GUERRA IN IRAQ

XXI Secolo (2009)

La guerra in ῾Irāq Maurizio Melani La guerra e le sue lezioni La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] e fino ad almeno la seconda metà del 2008, che vi era scarso interesse da parte dei vicini arabi a favorire islamic revolution in Iraq, SCIRI, di Mohammed al Hakim (Muḥammad Bāqir al-Ḥakīm), non lontano culturalmente dal khomeinismo iraniano, ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi Mohamad Mrayati Criptologia e criptoanalisi La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] mostrare lo sviluppo di tali metodi: β Il testo piano è Muḥammad e ῾Alī. β Il testo cifrato con il metodo della capitolo una chiave dei loro tesori e un interprete dei loro simboli. Vi si decifra ogni cifra, forma, talismano o lettera, e ogni tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

La civiltà islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano Ursula Weisser Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano La struttura e le funzioni del [...] si può concludere che per i dottori di diritto non vi era alcun motivo di occuparsi della dissezione dei cadaveri in divieto esplicito di mutilare i cadaveri è formulato dal profeta Muḥammad, ma soltanto per proibire la profanazione dei corpi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Chiara Lambert Sara Magister Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] parte e le coste meridionali dall'altra sono confermate nel VI secolo dai ritrovamenti di relitti (Cefalù in Sicilia e Brown, The World of Late Antiquity. From Marcus Aurelius to Muhammad, London 1971; G. Fasoli, Navigazione fluviale. Porti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana

Storia della Scienza (2002)

Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana Ekmeleddin Ihsanoglu L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] Il suo commentario al Mulaḫḫaṣ fī 'l-hay᾽a (Compendio di astronomia) di Muḥammad ibn Mūsā ibn ῾Umar al-Čaġmīnī al-Ḫwārizmī (m. 1221 ca.), fu composte per Uluġ Beg; a commento di queste tavole vi è un numero altissimo di testi e di traduzioni turche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La rinascita delle matematiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle matematiche Pier Daniele Napolitani Il problema Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] si rispetti, si possono indicare almeno tre fili che vi contribuiscono. Il primo è quello della cultura matematica delle matematica archimedea. A partire dal 9° sec., con i tre fratelli Muḥammad, Aḥmad e al-Ḥasan (noti come i Banū Mūsā, ovvero i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali