• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Storia [62]
Arti visive [61]
Archeologia [56]
Geografia [35]
Asia [26]
Africa [24]
Storia per continenti e paesi [18]
Temi generali [25]
Biografie [24]
Matematica [25]

La medicina medioevale e la scuola salernitana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La medicina medioevale e la scuola salernitana Piero Morpurgo L’eredità antica La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] fī ’l-ṭibb (Libro comprensivo sulla medicina) dell’arabo Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā’ al-Rāzī (noto in Occidente come Rhazes; 864/865 ca tesi di una dipendenza parigina dei maestri salernitani. Se vi fu una schola, all’interno di questa non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia Abdesselam Cheddadi La storiografia Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] tra storia e religione e tra legge e storia è quasi totale: la storia vi è descritta chiaramente come una manifestazione divina, poiché è Dio stesso a raccontarla a Muḥammad e agli altri uomini, è Dio a rettificare le deformazioni, gli errori, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] era divisa nel senso della lunghezza in 27 parti. Vi dispose le nove cifre che rappresentano tutti i numeri. al-Kāmil (al-Malik al-Kāmil Naṣīr al-Dīn Abū ’l-Ma‛ali Muḥammad; 1177/1180-1238), e pose ai suoi esperti questioni di filosofia, geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

MESOPOTAMIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESOPOTAMIA V. Strika (gr. Μεσοποταμία) Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] 204-205; E. Honigmann, C.E. Bosworth, s.v. al-Mawṣil, in Enc. Islam2, VI, 1991, pp. 890-893.T.A. Sinclair Sin dall'Antichità, la Babilonide e il Sud della sciti Mūsā al-Kāẓim (m. nell'802) e Muḥammad Jawād (m. nell'834). La pianta circolare, dovuta ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ORTODOSSA SIRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO BIZANTINO – ZIYĀD IBN ABĪHI – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

ISLAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISLAMICA, Arte O. Grabar L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] di Gesù, insieme con la condanna degli idoli (Corano V, 91; VI, 74), sono stati uno dei passi chiave portati a esempio per secoli talvolta con semplici affermazioni come "Allāh", "'Alī" o "Muḥammad", era un modo per attrarre il fedele e il viaggiatore ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – LETTERATURA FANTASTICA – MILLE E UNA NOTTE – PENISOLA ARABICA – REALTÀ VIRTUALE

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino Efthymios Nicolaïdis La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino Il [...] X sec.) agli Zīǧ al-Sindhind (Tavole astronomiche indiane) di Muḥammad ibn Mūsā al-Ḫwārizmī (prima metà del IX sec.); i bizantino, del 1309, si fonda sul trattato latino di Māšā᾽allāh; vi si trova per la prima volta in greco il termine azimut (αζιμούτ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino Menso Folkerts La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino La tradizione [...] libri non apocrifi, i Libri dal I al IV e il VI trattano di geometria piana, mentre i Libri dall'XI al XIII sono In tale contesto va ricordata anche la grande opera di astronomia di Muḥammad ibn Ǧābir al-Battānī (attivo fra la seconda metà del IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: scienze della vita. La professione medica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica Hans Hinrich Biesterfeldt La professione medica L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] viaggi? Se si apprende che il candidato fa tali cose non vi è alcuna necessità di esaminarlo, in quanto si scoprirebbe che egli riferisce di un medico di Damasco, ῾Abd al-Qādir ibn Muḥammad, che visitava i poveri nelle loro case, a volte senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA

DIOSCORIDE Di Pedanio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIOSCORIDE Di Pedanio S. Toresella D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] contiene anche brani derivati dall'opera di Crateva - erborista al servizio di Mitridate VI, re del Ponto (132-63 a.C.) - e da Galeno; si suppone che il committente, Malik Abu'l-Faḍa'il Muḥammad, governatore dell'Anatolia, di Damasco, di Diyarbakır ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MICHELE VIII PALEOLOGO – CRISTIANO NESTORIANO – COSTANTINO AFRICANO – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCORIDE Di Pedanio (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. La tradizione galenica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica Gotthard Strohmaier La tradizione galenica La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] -279/870-892); dello scritto sulla dieta dei convalescenti, dedicato a Muḥammad ibn Mūsā; di quello sui bambini di otto mesi, dedicato a l'atomismo appaiono convincenti ad al-Rāzī che vi oppone alcuni suoi esperimenti realizzati con una siringa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali