• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [807]
Storia [237]
Biografie [203]
Geografia [68]
Arti visive [77]
Archeologia [66]
Religioni [49]
Storia per continenti e paesi [39]
Asia [38]
Scienze politiche [43]
Africa [35]

Muḥàmmad V di Granata

Enciclopedia on line

Emiro della dinastia dei Naṣridi. Regnò dal 1354 al 1359. Sotto di lui fu costruita e decorata una parte dell'Alhambra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALHAMBRA – NAṢRIDI – EMIRO

Muḥàmmad VII di Granata

Enciclopedia on line

Emiro della dinastia dei Naṣridi. Regnò dal 1392 al 1407, e fu l'ultimo degli edificatori e decoratori dell'Alhambra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALHAMBRA – NAṢRIDI – EMIRO

ḤASSŪNAH, Muḥammad ‛Abd al-Khāliq

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ḤASSŪNAH, Muḥammad ‛Abd al-Khāliq Diplomatico egiziano, nato nel 1898; laureato in diritto all'università del Cairo e a Cambridge. Iniziò la sua carriera come avvocato (1921), entrando poi (1925-26) [...] nel corpo diplomatico egiziano. Nel 1939 fu nominato sottosegretario per gli Affari sociali, poi (1942) governatore di Alessandria, sottosegretario agli Affari Esteri (1948), ministro degli Affari Sociali ... Leggi Tutto

MOṢADDEQ as-Salṭaneh, Muḥammad Hedāyat

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOṢADDEQ (Muṣaddiq) as-Salṭaneh, Muḥammad Hedāyat Paolo MIGNANTI Uomo politico persiano. Nato nel 1881 da nobile famiglia, studiò a Parigi e a Neuchâtel, dove si laureò in legge nel 1909. Occupò alte [...] cariche nel ministero delle Finanze, fu ministro delle Finanze (1921) e degli Esteri (1923), governatore di provincia (Fārs 1920, Azerbaigian 1922). Deputato al parlamento (maǧles) già nella terza legislatura ... Leggi Tutto

Akbar, Jalal al-Din Muhammad

Dizionario di Storia (2010)

Akbar, Jalal al-Din Muhammad Imperatore musulmano della dinastia Mughal d’India (Umarkot, Sind, 1542-Agra 1605). Nipote del fondatore Babur, con le sue conquiste (Afghanistan orientale, Bengala, Kashmir, [...] gran parte del Deccan) raddoppiò l’estensione del regno ricevuto dal padre Humayun nel 1556. Mecenate delle arti e delle lettere, mostrò grande apertura intellettuale verso le altre religioni, promuovendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MUGHAL – SINCRETISTICO – HUMAYUN – BABUR – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akbar, Jalal al-Din Muhammad (2)
Mostra Tutti

al-Thaqafi, Muhammad bin Qasim

Dizionario di Storia (2011)

al-Thaqafi, Muhammad bin Qasim Generale omayyade (n. 695-m. 715). Grazie all’appoggio dell’influente zio e suocero divenne in giovane età governatore della Persia. Fu poi inviato dal califfo a conquistare [...] il Sindh (711), ove creò una nuova provincia con capitale ad al-Mansurah. Richiamato dal nuovo califfo Sulaiman, fu imprigionato e torturato a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADE – CALIFFO – PERSIA – SINDH

al-Kanemi, Muhammad al Amin

Dizionario di Storia (2010)

al-Kanemi, Muhammad al Amin Leader kanembu del Bornu (➔ Borno) (m. 1837). Studioso islamico originario del Kanem, risiedeva in una provincia del Bornu quando il regno fu attaccato dal  jihad di ‘Uthman [...] dan Fodio. K. condusse un’efficace resistenza, tanto che il mai («re») Dunama, incapace di fermare l’invasione, chiese il suo intervento e bloccò i fulani (1808). Ricoperto di onori, K. fu chiamato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

as-Sādā´t, Muḥammad Anwār

Enciclopedia on line

Uomo politico egiziano (Talā, el-Menūfiyya, 1918 - Il Cairo 1981). Legato a Nasser fin dagli anni dell'Accademia militare (1936-38), fu imprigionato a due riprese per la sua attività antibritannica (1942-44 e 1946-49); dal 1942 fece parte del gruppo dei Liberi Ufficiali, promotore del colpo di stato che nel luglio 1952 detronizzò re Fārūk. Presidente dell'Assemblea nazionale (1961-68), nominato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCORDI DI CAMP DAVID – CANALE DI SUEZ – COLPO DI STATO – GERUSALEMME – ARMISTIZIO

an-Numairī, Gia῾far Muḥammad

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico sudanese (n. Wad Nubawi, Omdurman, 1930). Ufficiale di carriera, membro di un'associazione di militari filonasseriani, fu per questo più volte arrestato, prima di attuare il colpo di stato che lo portò al potere (1969). Dopo un'iniziale impostazione di tipo socialista, rafforzò il suo potere personale e impresse alla sua politica un carattere fortemente autoritario, avvicinandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – EGITTO – SUDAN

MAOMETTO V, sultano del Marocco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAOMETTO V (arabo Muhammad ibn Yūsuf), sultano del Marocco Francesco Gabrieli Nato a Rabat nel 1909. Salì al trono nel 1927, e mostrò presto delle tendenze modernizzanti e progressiste, che conversero [...] con il sorgente moto per l'affrancamento politico del Marocco. Dopo la seconda guerra mondiale, egli venne perciò in contrasto con le autorità francesi del Protettorato, che gli imposero nel 1951 la sconfessione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MADAGASCAR – MARRAKECH – FRANCIA – BERBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAOMETTO V, sultano del Marocco (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
wahhabismo
wahhabismo 〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
babismo
babismo (o babaismo) s. m. [der. di Bāb, v. oltre]. – Setta religiosa dell’islamismo sciita fondata in Persia da ᾿Ali Muhammad di Shīrāz (1819-1850), che si proclamò Bāb cioè «porta» di accesso alla conoscenza dell’imano (o capo supremo) occulto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali