• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Lingua [86]
Biografie [44]
Grammatica [45]
Storia [36]
Temi generali [32]
Cinema [19]
Arti visive [24]
Letteratura [19]
Lessicologia e lessicografia [22]
Linguistica generale [20]

iscrizioni e lapidi, lingua delle

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] in una frase indipendente (in corpo minore del testo principale). Per secoli la lingua normalmente delle lapidi mostra caratteristiche un po’ diverse a seconda dell’ Avviamento alle prose manzoniane, Bologna, il Mulino. Petrantoni, Michele (a cura di) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – LINGUISTICA TESTUALE – GIUSEPPE GARIBALDI – FEDERICO BORROMEO – BENEDETTO CROCE

quantita, avverbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] , Par. III, 67) (19) – Ora è un po’ difficile. Ma ci penserò (Italo Svevo, Novella del buon vecchio e della bella fanciulla) (c) Minimamente vale « a cura di L. Renzi & G. Salvi, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 2° (I sintagmi verbale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – NOVECENTO – SINTAGMA – AVVERBIO – BOLOGNA

tabu linguistico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] libera, e dì «cu’, ca’, po’ e fo’», che non sarai presenta lunghe filze di sostituti eufemistici e no, del nome dell’organo sessuale femminile e maschile. Il ), Introduzione all’etnolinguistica, Bologna, il Mulino (nuova ed. Torino, UTET Università, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – POLITICALLY CORRECT – EUROPA ORIENTALE – PIETRO ARETINO

pubblicita e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] gusto ha meno grassi, nei quali l’attenzione del lettore viene come sviata: che un prodotto dietetico due paghi uno; costa un po’ di più, piace un po’ di più; migliori prodotti, Testa, Annamaria (20073), La pubblicità, Bologna, il Mulino (1a ed. 2003). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – FIGURE RETORICHE – LINGUA SPECIALE – LINGUA ITALIANA – ALLITTERAZIONI

Le corti europee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Seicento il “mestiere di re” cambia, rendendo necessario il rafforzamento [...] . Grazie al cerimoniale, che nel corso del secolo si infittisce di dettagli un po’ ovunque, la rappresentazione collettiva e la Stato. N. Elias, La società di corte, Bologna, Il Mulino, 1980 La corte, specchio della società Nel caso asburgico, che ... Leggi Tutto

saluto, formule di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I saluti hanno la funzione pragmatica di mediare il rapporto con l’altro, aprendo e chiudendo diversi tipi di scambi comunicativi con l’uso integrato di più codici (verbale, gestuale, prossemico). La componente [...] maniera di scandire la giornata nelle diverse parti del paese: ad es., quello che nell’ deve chiudere un’interazione, un po’ della sua efficacia pragmatica, dal G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 3º (Tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: POSTA ELETTRONICA – SOCIOLINGUISTICA – MARIO ROSSI – ALLOCUTIVO – CANOBBIO

sinalefe

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Sergio Bozzola La sinalefe (gr. synaliphé, comp. di syn- «insieme» e aléiphein «ungere, rendere scorrevole») è il fenomeno metrico (➔ metrica e lingua) per cui la ➔ sillaba finale a uscita vocalica [...] pò terra né impero (Canz. CCLXIX, 7) nei quali la prima parola e l’iniziale della seconda sono identiche. La dimostrazione che le suddette distinzioni fossero avvertite da Petrarca viene da Vitale (1996: 80 segg.), dove si evidenzia che le scelte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – ENDECASILLABO – SINERESI – ELISIONE – METATESI

partitivo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine partitivo indica la funzione, propria di alcuni elementi (l’➔articolo, il clitico ne o altri ➔ clitici), di indicare il prelievo di una ‘parte’, una quantità indeterminata, dal referente del [...] (1) bevete del latte → bevete un po’ di latte → *bevete qualche latte (2) hai degli amici simpatici → hai un po’ [o una parte di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 1º (La frase. I sintagmi nominale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ARTICOLO DETERMINATIVO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – TOPICALIZZAZIONE

quantificatori

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine quantificatori indica una serie di espressioni che forniscono informazioni quantitative sui referenti del nome a cui si collegano e, di conseguenza, sulla frase all’interno della quale quel [...] ambedue, che possono trovarsi al posto del cardinale due. Possono avere valore più parte di, gran parte di, un po’ di. I pronomi indefiniti che esprimono quantità G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 1° (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – ARTICOLO DETERMINATIVO – GRAMMATICA GENERATIVA – SINTAGMI NOMINALI – LONGOBARDI

Normanni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Normanni Silvia Moretti Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] del Nord del del del del del del del 10° secolo i Normanni avevano già conquistato il primo nucleo del del le istituzioni del regno franco del del del Nord Nel 12° secolo il duca di Sicilia Ruggero II, figlio del del del un mulino. del mercoledì all’alba del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – BATTAGLIA DI HASTINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Normanni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 35
Vocabolario
tirare
tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
piarda
piarda s. f. [forse dal fr. ant. piarde «zappa»], region. – 1. Nome dato alle zone golenali del Po, spec. quando corrono orizzontali, sovrastando la ripa fortemente inclinata del letto di magra: aveva fatto da tempo le opportune ricognizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali