• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [564]
Geografia [96]
Economia [101]
Storia [94]
Geografia umana ed economica [70]
Diritto [62]
Scienze politiche [47]
Storia per continenti e paesi [52]
Temi generali [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Geopolitica [26]

Globalizzazione e regionalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Boris Biancheri Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] . Al tempo stesso, la globalizzazione si accompagna a una trasformazione dei modi di produzione – incentrati sulle imprese multinazionali – tale da integrare le diverse economie nazionali in catene globali sempre più fitte e complesse e da rendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione e regionalizzazione (9)
Mostra Tutti

Salvador, El

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] alla formazione del PIL per il 28,8% e impiega il 23% della popolazione attiva. La produzione, sotto la guida delle multinazionali, si è sviluppata anche in S., come nel resto dei paesi dell’area, intorno a strutture dette maquiladoras, imprese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvador, El (8)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Irlanda Luigi Stanzione Francesco Bartolini ' geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] 'altro, una crescita notevole dell'occupazione qualificata. Una politica commerciale di apertura, legata alla presenza di imprese multinazionali, ha consentito all'I. di far crescere le proprie quote di esportazione. Di particolare rilievo i prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NIZZA – OPINIONE PUBBLICA – EUROPA ORIENTALE – EVASIONE FISCALE – GUERRA IN ̔IRĀQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] delle attività finanziarie e commerciali, un ruolo di rilievo hanno assunto alcuni servizi innovativi, destinati alle imprese multinazionali che attraverso la delocalizzazione sono alla ricerca di una riduzione dei costi di produzione: così le F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASIA SUD-ORIENTALE – INDUSTRIA PESANTE – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

Brasile

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Brasile Gino De Vecchis Il paese che è quasi un continente Maggiore paese dell'America Latina, il Brasile è quasi un 'continente' a sé, denso di forti contrasti: esso è infatti al contempo ricchissimo, [...] lavorate anche dalle industrie locali: siderurgiche, metallurgiche, chimiche e meccaniche. Molte industrie sono legate a società multinazionali poco interessate a un più equilibrato sviluppo generale del paese, ma negli ultimi decenni l'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – BACINO AMAZZONICO – SOTTOPROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

Crisi economica e governance globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mario Deaglio Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] occupazione nei paesi in via di sviluppo avrebbero fatto da contrappunto maggiori utili e maggior fatturato delle multinazionali stesse, coinvolte in un quadro sostanzialmente invariato in cui i paesi ricchi avrebbero conservato l’iniziativa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE

Abruzzo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Abruzzo Katia Di Tommaso In equilibrio tra montagne e mare L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] imprese che hanno sviluppato attività tradizionali (legate soprattutto al settore alimentare), sia su aziende nazionali e multinazionali anche di grandi dimensioni. Nell'insieme, l'economia abruzzese ha conosciuto un notevole sviluppo negli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FARA FILIORUM PETRI – GRAN SASSO D'ITALIA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

Seul

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Seul Katia Di Tommaso La tigre asiatica globalizzata Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...] di competere con le imprese giapponesi, europee e americane. La città, così, è diventata sede di moltissime multinazionali, spesso di grandi dimensioni. Notevole importanza anche economica ha poi l’insieme delle attività amministrative e di quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – TIGRI ASIATICHE – GLOBALIZZAZIONE – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seul (3)
Mostra Tutti

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] attiva e contribuisce per il 27% alla formazione del PIL. Le imprese maggiori del M. sono controllate da società multinazionali, mentre le medie e piccole industrie vedono restringersi lo spazio del loro mercato; si è formato un gruppo di importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

Namibia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] rivide in senso moderato il proprio programma di riforme radicali, consentendo fra l’altro alle compagnie minerarie multinazionali di conservare un ruolo importante. Le elezioni generali del 1994 furono vinte dalla SWAPO e Nujoma fu riconfermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Namibia (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
multinazionale
multinazionale agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalità
multinazionalita multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali