• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [81]
Archeologia [31]
Medicina [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Arti visive [12]
Temi generali [12]
Manufatti [10]
Africa [8]
Religioni [5]
Patologia [6]
Asia [5]

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina Constance Classen Il corpo umano nella cultura andina Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] della dinastia inca sia per mediare tra i morti e i vivi e tra i diversi livelli del Cosmo. La mummificazione dava ai corpi dei morti un senso di permanenza che altrimenti sarebbe mancato, rendendoli simboli d'integrità piuttosto che di disfacimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – AMERICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Archeometria e restauro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Archeometria e restauro Paolo Marconi Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] ammetteva apertamente: «Che l’obiettivo conservativo non debba essere perseguito in una consimile prospettiva di mummificazione dei segni del degrado è chiaramente dimostrabile: […] la preferenza accordata alle tecniche tradizionali di consolidamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] condizioni geografiche dei nomoí XVII e XVIII dell'Alto Egitto sono messe in relazione con il mito locale specifico della mummificazione di Osiride. Per quanto riguarda l'estero, è probabile che esistessero dei manuali simili a quelli dei nomoí egizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] sigillati dai ghiacci perenni. Conservate dal gelo, le salme degli inumati hanno rivelato segni evidenti di parziale mummificazione (trapanazione del cranio, asportazione del cervello, delle viscere e di interi fasci di muscoli), nonché splendidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Scienza egizia. Il contesto storico

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Il contesto storico Jan Assmann Il contesto storico La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] , rispetto a quella babilonese, ha un'importanza relativamente marginale), la geografia, la geologia, l'arte della mummificazione, la decorazione dei templi, l'annalistica, la grammatica e molti altri ancora, che sono considerati rami fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] su un letto ‒ restano locali e solo più tardi sono attestate tracce di possibili sarcofagi e della pratica della mummificazione. Le tombe di Hillat el-Arab sono attribuibili a un'altra famiglia aristocratica altonubiana. La disposizione delle camere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa) A. Adriani L. Rocchetti 1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] , dei Flavî e di Adriano. Quanto alle tombe degli ultimi Tolomei, che avrebbero per lo più adottato il rito della mummificazione, esse sarebbero state sormontate da monumenti a piramide. Sono fortunatamente più ricche, in base ai dati di scavo, le ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] il monopolio del mercato degli oggetti di lusso a Roma. A questo ambito geografico riporta anche il metodo di mummificazione della fanciulla di Grottarossa, per la quale si deve escludere un procedimento di conservazione di tipo egiziano con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] terrena. Le varie concezioni escatologiche conferirono al rituale funerario caratteristiche speciali. Particolare fra tutte l’abitudine alla mummificazione, che doveva garantire la durata eterna del corpo: questo infatti è uno degli elementi di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] casi l'unica possibile, come in suoli asciutti di zone temperate. I resti possono preservarsi in forma esteriormente fresca, per mummificazione in ambienti aridi, o per gelo permanente, o per inclusione in sedimenti anaerobici imbevuti d'acqua, o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4
Vocabolario
mummificazióne
mummificazione mummificazióne s. f. [der. di mummificare]. – 1. L’operazione di mummificare o il processo di mummificarsi. In senso stretto, l’imbalsamazione del cadavere, quale fu praticata dagli antichi Egiziani, in modo da ridurlo allo...
mummificatóre
mummificatore mummificatóre agg. s. m. (f. -trice) [der. di mummificare], non com. – Chi esegue la mummificazione. Con valore di agg., di ciò che è atto a mummificare: sostanze mummificatrici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali