• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [883]
Arti visive [284]
Archeologia [192]
Biografie [190]
Storia [150]
Geografia [95]
Europa [91]
Italia [74]
Storia per continenti e paesi [53]
Architettura e urbanistica [47]
Arte e architettura per continenti e paesi [29]

Granada

Enciclopedia on line

Granada Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] meccanico e del tabacco. Molto sviluppato è il turismo. La città di G. si sviluppò su di un antico municipio romano, il Municipium Florentinum Iliberritanum (Elvira), portato alla luce dagli scavi nell’odierno quartiere dell’Albaicín, il cui nome fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CALIFFATO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO D’ARAGONA – PALAZZO DI CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Granada (2)
Mostra Tutti

Ravenna

Enciclopedia on line

Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] e Spina, R. ne prese il posto come emporio di tutta la costa, priva di porti, da Rimini a Grado. Municipio romano nell’89 a.C., trasse forte impulso nell’attività commerciale dalla conquista e pacificazione completa della Padania a opera di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – BIBLIOTECA CLASSENSE – IMPERATORE BIZANTINO – IMPERO D’OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna (8)
Mostra Tutti

Rossano

Enciclopedia on line

Rossano Comune della prov. di Cosenza (149,4 km2 con 37.680 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 270 m s.l.m., sul versan­te settentrionale della Sila Greca, a 7 km dalla costa del Mare Ionio, su un rilievo arenaceo. [...] Importante centro commerciale (cereali, agrumi, olio). Industrie alimentari e del mobile. Turismo balneare. Municipio romano, R., ricordata nell’itinerario di Antonino e nella Tabula Peutingeriana, sostenne con successo l’assedio dei Visigoti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – FONTI
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ITALIA MERIDIONALE – CENTRO SCRITTORIO – MUNICIPIO ROMANO – MARE IONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossano (3)
Mostra Tutti

Albenga

Enciclopedia on line

Albenga Comune della prov. di Savona (36,5 km2 con 23.735 ab. nel 2007). Antichissima città dei Liguri Ingauni ( Albium Ingaunum), poi municipio romano, fu distrutta più volte dalle invasioni dei barbari e dei [...] mosaici con iconografia trinitaria ambrosiana) e la cattedrale (ricostruita nei sec. 11°-13° e 15°-16°). Il Museo Ingauno ospita reperti paleocristiani e altomedievali; il Museo navale romano è sede del Centro sperimentale di archeologia sottomarina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – MUNICIPIO ROMANO – LIGURI INGAUNI – FEDERICO II – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albenga (2)
Mostra Tutti

VENETO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENETO Dario Croce Bianca Maria Scarfì Francesco Monicelli Mario Dal Mas (v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805) Nel [...] 1° secolo a.C. Una strada e pavimenti di altre case, scoperti a nord del foro, permettono di comprendere l'impianto del municipio romano, di cui è attestata continuità di vita fino al 4° secolo d.C. per la presenza dei noti mosaici pavimentali di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – BASILICA DI SAN ZENO MAGGIORE – BANCA POPOLARE DI VERONA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSICCIO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683) Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] di Salsomaggiore proviene una tabula patronatus in bronzo, attestante che alla metà del 4° secolo d.C. Fidentia era municipio romano. Interventi di tutela nel centro di Piacenza hanno restituito nuovi dati sull'impianto della città a partire dall'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – PROVINCIA DI PIACENZA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – LAGUNA DI COMACCHIO – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73) Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] le mura di cinta; di Lissos, dove sono state distinte e chiarite le fasi di città illirica autonoma e di municipio romano; di Finiq, già identificata con l'antico capoluogo della Chaonia, Phoinike, e ora indagata da nuovi saggi archeologici: i resti ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – PARTITO REPUBBLICANO – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA MECCANICA

VEGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] la battaglia fra le flotte di Cesare e Pompeo. Nella decadenza dell'impero, già sotto il regno italico di Teodorico, il municipio romano, fin da allora probabilmente sede vescovile, si trasforma in comune, retto da un priore. Tale poi si conserva nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGLIA (1)
Mostra Tutti

VIGEVANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Carlo Guido MOR È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] XLI (1914); A. Colombo, Vigevano e il comitato bulgariense, Vigevano 1914; id., La battaglia al Ticino e le vicende di un municipio romano, Milano 1921. Per i monumenti: A. Colombo, La Piazza ducale detta del duomo in Vigevano e i suoi restauri, in L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGEVANO (1)
Mostra Tutti

VASTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASTO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Arturo SOLARI Luigi ANELLI Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] solo dai geografi e negli itinerari, sulla strada statale Aterno-Larino, ebbe notevole sviluppo comunale e demografico. - Municipio romano dal tempo della guerra sociale, inscritto nella tribù Arnense e retta da quattuorviri, si estese tra i monti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
municipale
municipale agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
unione affettiva loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali