• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2337 risultati
Tutti i risultati [2337]
Arti visive [752]
Biografie [714]
Storia [396]
Archeologia [320]
Geografia [254]
Europa [214]
Storia per continenti e paesi [153]
Italia [150]
Architettura e urbanistica [104]
Arte e architettura per continenti e paesi [96]

CITTA DI CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CITTÀ DI CASTELLO (Tifernum Tiberinum) C. Pietrangeli Antico centro degli Umbri situato nella Val Tiberina, sulla sinistra del fiume; fu municipio romano della VI Regione. Plinio il Giovane ebbe vasti [...] possedimenti nel territorio. Nell'area della città sono stati trovati a più riprese resti di edifici antichi adorni di mosaici; mancano avanzi di qualche importanza riferibili ad edifici pubblici. Presso ... Leggi Tutto

Flanagan, Edward Joseph

Enciclopedia on line

Educatore irlandese (Roscommon, Irlanda, 1886 - Berlino 1948). Sacerdote, fondatore della "città dei ragazzi" (Boys' Town), presso Omaha (Nebraska), riconosciuta (1934) come municipio. Si era recato negli [...] USA nel 1904 e, ritornatovi dopo studî a Roma (1907-08) e a Innsbruck (1910-12), vi aveva acquistato la cittadinanza (1918). La casa per i ragazzi di seredati, da lui aperta nel 1917, si sviluppò sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – GIAPPONE – GERMANIA – IRLANDA – BERLINO

Boumann, Johan

Enciclopedia on line

Architetto (Amsterdam 1706 - Berlino 1776); fu soprintendente alle costruzioni di Potsdam, dove eresse il quartiere olandese (1732), la porta di Berlino (1752), il municipio (1753, influenzato dal municipio [...] di Amsterdam) e partecipò ai progetti per il castello di Sans-Souci e per il palazzo di città. Lavorò anche a Berlino, dove, come architetto regio, progettò il Duomo Vecchio (1747-50) e edificò, probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – BERLINO – POTSDAM

Tiferno Metaurense

Enciclopedia on line

(lat. Tifernum Metaurense) Antica città delle Marche (Marca Gallica), identificata con l’odierno Sant’Angelo in Vado, sulla destra del Metauro; fu municipio romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – TIFERNUM – METAURO – MARCHE

TARRASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARRASA M. Guardia Pons (catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali) Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] di Egara, noto dal 139 d.C., non si conoscono con esattezza l'ubicazione né, tantomeno, la sua disposizione urbana e monumentale. Risulta dai documenti che intorno al 450 il vescovo di Barcellona Nundinarius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SANTA ANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA ANA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi ANA Città del Salvador, capoluogo di dipartimento, con 11.210 ab. (1930; nel municipio 74.827), situata su un altipiano a 640 m. s. m. Ha clima sano e non [...] troppo caldo (temperatura media annua 25°, piogge annue 1627 mm.). Per la fertilità dei suoi dintorni, coltivati soprattutto a caffè, è divenuta un centro agricolo importante e d'intensa attività commerciale; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA ANA (1)
Mostra Tutti

OSTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Cittadina marchigiana della provincia di Ancona, già Montalboddo (Mons podius); fu importante municipio romano con colonie augustee; il nucleo murato medievale, [...] che sorse su alto colle, a 193 m. s. m., sulla destra del Misa, ha un bel palazzo civico, un ospedale e ampie vie. Il territorio del comune, con altitudini estreme di m. 220 e m. 30, ha una superficie ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – SENIGALLIA – MIOCENE – ITALIA – OLMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRA (2)
Mostra Tutti

CHIARAVALLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo villaggio della Francia nord-orientale, nel dipartimento di Aube, municipio di Ville-sous-la Ferté. È posto sulla riva sinistra dell'Aube in mezzo a ridenti praterie, al margine della foresta omonima. [...] È stazione della ferrovia Parigi-Belfort, a 67 km. da Troyes. L'abbazia di Chiaravalle. - II villaggio deve la sua fama al celebre monastero ivi fondato da S. Bernardo, molto probabilmente il 25 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE – TEBALDO DI CHAMPAGNE – CISTERCIENSE – ASSENZIO – FRANCIA

Treviso

Enciclopedia on line

Treviso Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] i corsi di laurea di alcune facoltà. I primi stanziamenti risalgono all’età del Bronzo. Il centro romano di Tarvisium divenne municipio forse già nel 49 a.C. Salvata dalla distruzione unna, T. fu sotto i Goti centro di approvvigionamento e di difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO BARBAROSSA – CASTELFRANCO VENETO – GHERARDO DA CAMINO – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treviso (9)
Mostra Tutti

Cremona

Enciclopedia on line

Cremona Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] alcune banchine private di aziende. Colonia fondata dai Romani nel 218 a.C., resisté agli assalti dei Galli e di Annibale; divenne municipio nel 90 a.C. e fu fiorente alla fine della Repubblica. Saccheggiata dai soldati di Vespasiano nel 69 d.C., fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – INVASIONE LONGOBARDA – FEDERICO BARBAROSSA – ALLEVAMENTO BOVINO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cremona (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 234
Vocabolario
municìpio
municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
municipale agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali