• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2337 risultati
Tutti i risultati [2337]
Arti visive [752]
Biografie [714]
Storia [396]
Archeologia [320]
Geografia [254]
Europa [214]
Storia per continenti e paesi [153]
Italia [150]
Architettura e urbanistica [104]
Arte e architettura per continenti e paesi [96]

AVIGNONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVIGNONE E. Castelnuovo (lat. Avenio; franc. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Linguadoca. Già in età romana fu un fiorente municipio della Gallia Narbonese; occupata in seguito dai Burgundi (sec. 5°), dagli Ostrogoti (508-536) e dai Franchi, dal 933 fece parte del regno di Arles; divenne comune autonomo dal 1146 e nel 1290 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GOTICO INTERNAZIONALE – GIOVANNI, IL BATTISTA – PHILIPPE DE CABASSOLE – ERMAGORA E FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGNONE (3)
Mostra Tutti

NESAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον) B. Forlati Tamaro Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] il xvi libro degli Annali di Ennio e il Bellum Istricum di Ostio, il nome di N. appare per la prima volta in Livio (xli, ii, i) dov'è narrata l'ultima fase della guerra istriana secondo una congettura ... Leggi Tutto

Superequo

Enciclopedia on line

(lat. Superaequum) Antica città (in età romana municipio) dei Peligni, sulla destra dell’Aterno (Pescara), odierna Castelvecchio Subequo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PELIGNI – ATERNO

Dottèsio, Luigi

Enciclopedia on line

Dottèsio, Luigi Patriota (Como 1814 - Venezia 1851). Impiegato del municipio di Como, fu l'animoso contrabbandiere di opuscoli, foglietti volanti, manifestini e libri a carattere patriottico e rivoluzionario stampati [...] dalla Tipografia Elvetica di Capolago. Volontario nel 1848, si batté nel Trentino; ripreso il contrabbando delle stampe patriottiche, unitamente alla propaganda della mazziniana Associazione nazionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPOLAGO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dottèsio, Luigi (2)
Mostra Tutti

BASTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Municipio della penisola salentina (antica Calabria). L'analogia toponomastica fa ritenere che sorgesse nel luogo dove ora è la borgata di Vaste, 14 km. a SO. di Otranto. Tale identificazione è confermata, [...] oltre che dal ritrovamento presso Vaste di vario materiale archeologico, anche dalla distanza dal promontorio di S. Maria di Leuca. Infatti la distanza che ci dà Plinio (Nat. Hist., III, 100) in 19 miglia ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA SALENTINA – MARE ADRIATICO – CALABRIA – OTRANTO – BERLINO

PONTEFRACT

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEFRACT (A. T., 47-48) Città e municipio dell'Inghilterra nella contea di York a circa 35 km. a SO. del capoluogo; ha (1931) circa 32.000 ab. È in posizione sicura su un rilievo presso la confluenza [...] dell'Aire e del Calder; su un'eminenza rocciosa sono le rovine di un famoso castello d'età normanna, con otto torri rotonde e vasti locali sotterranei scavati nella roccia; sotto il castello è la chiesa ... Leggi Tutto

TOLUCA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLUCA (A. T., 148) Emilio MALESANI Città e municipio del Messico, capitale dello stato di Messico, con 41.234 ab. Sorge a 2675 m. s. m. e ha clima temperato con una media di 14°,6 in maggio e giugno [...] di San Francesco e la parrocchiale che risalgono al sec. XVI; ha edifici moderni notevoli quali il palazzo del municipio e quello del governo. Gode buona fama nel Messico l'Istituto scientifico e letterario che provvede anche all'istruzione normale ... Leggi Tutto

SALTILLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTILLO (A. T., 147) Emilio Malesani Città e municipio del Messico, capitale dello stato di Cohauila, sulla ferrovia da Città di Messico a Nueva Laredo, a sud-ovest di Monterrey. La popolazione del [...] municipio, che era di 45.272 ab. nel 1930, ha superato i 50.000 ab. nel 1935. La città, che sorge a 25°26′ di lat. N., a 1609 m. s. m., sul pendio settentrionale dell'altipiano detto dell'Ojo de Agua sul Río Tigre, presenta un aspetto pittoresco nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTILLO (1)
Mostra Tutti

Sufetula

Enciclopedia on line

Sufetula Sufetula Antica città della Tunisia (odierna Sbeitla). Fu municipio romano, poi colonia; sede vescovile, fu importante centro di vita cristiana. Conserva resti del grande foro, del Capitolium, dei complessi [...] termali, teatro, anfiteatro, ponte-acquedotto, di abitazioni private, cisterne e archi monumentali. Rimangono inoltre le vestigia di un importante complesso architettonico cristiano (5°-6° sec.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COMPLESSI TERMALI – MUNICIPIO ROMANO – ANFITEATRO – TUNISIA – SBEITLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sufetula (1)
Mostra Tutti

CARATINGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto municipio brasiliano nella parte orientale dello stato di Minas-Geraes: il primo dello stato per numero di fattorie e per numero di ovini (40.464 nel 1920), di caprini (20.540) e di suini (491.552). [...] Le principali fonti di ricchezza sono appunto la coltura del caffè e l'allevamento del bestiame. Nel 1920 contava 137.017 ab.; è diviso in dieci distretti, di cui i più popolati sono Taru-mirim (29.918), ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ALLEVAMENTO – OVINI – SUINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 234
Vocabolario
municìpio
municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
municipale agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali