• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2337 risultati
Tutti i risultati [2337]
Arti visive [752]
Biografie [714]
Storia [396]
Archeologia [320]
Geografia [254]
Europa [214]
Storia per continenti e paesi [153]
Italia [150]
Architettura e urbanistica [104]
Arte e architettura per continenti e paesi [96]

Eboli

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Salerno (137,8 km2 con 37.563 ab. nel 2008). L’antica Eburum, municipio romano, fu distrutta probabilmente dai Saraceni nel 9°-10° sec.; dal vicino vicus Ebuli si sviluppò l’odierna [...] città. Feudo in età normanna, servì la casa degli Svevi ricevendo privilegi dall’imperatore Federico II; dopo un alternarsi di incameramenti al demanio regio e di rinfeudamenti, fu occupata dai Francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – FEDERICO II – SARACENI – NORMANNA – SVEVI

Fornovo di Taro

Enciclopedia on line

Fornovo di Taro Comune della prov. di Parma (57,6 km2 con 6146 ab. nel 2008), nell’alta pianura emiliana. Municipio (Forum Novum) forse con la riforma di Augusto, vi confluivano le vie da Piacenza e Parma per Luni, fiorente [...] in età imperiale per le cave di marmo bianco. Nelle sue vicinanze si combatté una battaglia (1495) fra la Lega italiana al comando di F. Gonzaga e i Francesi di Carlo VIII, che avevano lasciato il regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MODERNA
TAGS: REGNO DI NAPOLI – ETÀ IMPERIALE – CARLO VIII – PIACENZA – GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fornovo di Taro (1)
Mostra Tutti

BACOLOD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città della Repubblica delle Filippine (centro urbano 26.562 ab. nel I939; municipio 101.432 ab. nel 1948), capol. della prov. di Negros Occidentale, sulla costa nord-occidentale dell'isola di Negros, [...] una delle maggiori isole del gruppo delle Visayas. È un attivo centro commerciale, situato in una zona agricola con intensa produzione di canna da zucchero e riso, a cui si va affiancando anche quella ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – FILIPPINE – GRANTURCO – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACOLOD (1)
Mostra Tutti

QUEZALTENANGO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEZALTENANGO (o Quetzaltenango; A. T., 153-154) Città del Guatemala, con 18.684 ab. (30.125 nel municipio), capoluogo del dipartimento omonimo; è situata nell'alto bacino del Río Samalá a 2350 m. s. [...] m., ai piedi del Cerro Quemado; prima del violento terremoto dell'aprile 1902, che la distrusse pressoché completamente, essa aveva strade strette e irregolari che le conferivano un aspetto assai pittoresco; ... Leggi Tutto

GIGTHIS

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGTHIS . Città sulla piccola Sirti, presso l'attuale Djorf buGhāra. Ebbe il diritto latino sotto Adriano, e fu municipio sotto Antonino Pio, come risulta da epigrafi. In alcune di queste, accanto al [...] latino, è usato il neopunico. Restano notevoli rovine ... Leggi Tutto

CHIERICI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICI, Gaetano Marina De Marinis Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] presso la scuola di belle arti, che successivamente abbandonò, avendo dimostrato una più spiccata inclinazione per gli studi classici. Seguì per breve tempo le lezioni presso i gesuiti, finché il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA – REGGIO EMILIA – CARLO ALBERTO – PALETNOLOGIA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIERICI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Museo della pace MAMT

Enciclopedia on line

(Mediterraneo - Arte - Musica - Tradizioni) Istituto museale nato su iniziativa della Fondazione Mediterraneo, con sede a Napoli in piazza Municipio, in un’ala dell’edificio dell’ex Grand Hotel de Londres [...] progettato dall’architetto G.B. Comencini e realizzato tra il 1895 e il 1899. Inaugurato nel giugno 2016, il Museo è frutto della sinergia di 42 paesi euromediterranei, dei quali ospita collezioni di oggetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO MUSEALE

Troy, François de

Enciclopedia on line

Troy, François de Pittore (Tolosa, Francia, 1645 - Parigi 1730). Figlio di Antoine (Tolosa, Francia, 1608 - ivi 1648), che aveva dipinto nel municipio di Tolosa. Esordì come pittore di storia, ma si dedicò poi al ritratto [...] dopo che il viaggio a Roma (1698-1704 circa), oltre a rivelargli le opere di Tiziano, di Rubens e di altri grandi coloristi, lo aveva introdotto negli ambienti mondani. Con N. Largillière e H. Rigaud, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – LUIGI XIV – FRANCIA – TIZIANO – PARIGI

SUASA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUASA Giuseppe Lugli . Piccola città del territorio gallico, nella VI regione Augustea, non lungi dal fiume Cesano. Fu municipio iscritto nella tribù Camilia. Plinio (III, 114) e Tolomeo (III, 1, 44) [...] nominano i Suasani insieme con gli altri abitanti della regione senza darci particolari su di essi. Sembra che la città fosse situata sul colle fra i moderni paesi di S. Lorenzo e Castelleone, dove affiorano ... Leggi Tutto

Il Comune prima dell’Unità

Storia di Venezia (2002)

Il Comune prima dell’Unità Eurigio Tonetti Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] comunale. In queste ultime funzioni avremo più volte occasione d’incontrarlo ancora, vero padrone per tre lustri di tutti i Municipi veneti. Uomo potente e temuto, con un ampio seguito in città, radicato invero più sulle clientele che su un autentico ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D’ITALIA NAPOLEONICO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FILIPPO NANI MOCENIGO – GENERI DI SUSSISTENZA – BARTOLOMEO GRADENIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 234
Vocabolario
municìpio
municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
municipale agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali