• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
320 risultati
Tutti i risultati [2337]
Archeologia [320]
Arti visive [752]
Biografie [714]
Storia [396]
Geografia [254]
Europa [214]
Storia per continenti e paesi [153]
Italia [150]
Architettura e urbanistica [104]
Arte e architettura per continenti e paesi [96]

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga José M. Blázquez Conimbriga Città (lat. Flavia Conimbriga) della Lusitania, deve il suo nome a un insediamento della tribù celtica [...] assoluta, è probabile che esso fosse accompagnato dall’attribuzione del titolo di municipium. La promozione a municipio  comportò importanti trasformazioni architettoniche e urbanistiche, sebbene in età augustea fosse già stato edificato un centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

POTAISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973 POTAISSA (v. vol. vi, p. 410 s.) L. Teposu Per l'impossibilità di scavi sistematici di lunga durata - la città moderna di Turda sorgendo proprio sul sito dell'antica [...] (che ha affrettato il processo di urbanizzazione del vecchio vicus Patavissensium) e al suo rapido passaggio al rango di municipio e colonia per volontà di Settimio Severo. Tra i monumenti votivi ricordiamo una testa colossale di Mithra - un unicum ... Leggi Tutto

ECLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECLANO (Aeclanum, Aeculanum, Αἰκούλανον) G. Colonna Città tra le più importanti dell'Irpinia, sita sulla via Appia, nella media valle del Calore, al quindicesimo miglio dopo Benevento venendo da Roma. [...] quel Munazio Magio, antenato di Velleio Patercolo, che contribuì notevolmente ai successi romani in Irpinia e in Campania. Municipio iscritto alla tribù Cornelia, divenne poi colonia: nel II sec. d. C. è chiamata Colonia Aelia Augusta Aeclanum ... Leggi Tutto

ISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSA G. Novak (῎Ισσα, Issa). − L'odierna Vis, ital. Lissa, sull'isola di Lissa nel Mare Adriatico, fu fondata nell'anno 390 a. C., sul luogo dove si trovava prima una città illirica, ricordata da Dionisio [...] ultimo; il legato di Cesare, Vittinio, la conquistò e la città cessò di essere stato sovrano e diventò infine municipio romano. Plinio la chiama Issa civium Romanorum. Fu distrutta nel 998 per opera dell'ammiraglio veneziano Badovario Bragadino. Dell ... Leggi Tutto

Gubbio

Enciclopedia on line

Gubbio Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale [...] tavole). Dal principio del 3° sec. a.C. alleata dei Romani, che alla fine della guerra sociale la eressero a municipio (Iguvium; più tardi Eugubium). Distrutta da Totila (552) durante la guerra greco-bizantina, nel Medioevo divenne Comune popoloso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIOVANNI GABRIELLI – AUTORITÀ PAPALE – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gubbio (3)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino Giovanni Uggeri Cassino Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino. Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] C. Fu romana dalla fine del IV sec. a.C. (forse colonia nel 312) e saccheggiata da Annibale nel 208 a.C. Municipio ascritto alla tribù Teretina, poi colonia triumvirale con l’epiteto Concordia, C. si sviluppò in basso, a terrazze, lungo la via Latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NAISSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAISSUS G. Novak Città di età romana situata sulla riva sinistra del fiume Nišava, non lontano dalla foce di questo nella Morava, sull'incrocio delle strade che da una parte portano attraverso la valle [...] accortisi dell'importanza della sua posizione, la fecero sede del governatore militare. Al tempo di Marco Aurelio N. divenne municipio; fino a Diocleziano essa apparteneva alla provincia Moesia, e da Diocleziano in poi alla provincia Dardania. N. fu ... Leggi Tutto

DALMATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DALMATIA M. Pavan La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] , forse di istituzione cesariana, dove convenivano anche i Separi e gli Epetini, gli Issei e i Solentini. A Scardona, municipio flavio, alla foce del Tit(i)us (Krka, Cherca) aveva sede il conventus Scardonitanus dove convenivano le quattordici tribù ... Leggi Tutto

GUBBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994 GUBBIO (Iguvium, Egubium, nelle monete: ikufini o ikuvins) U. Ciotti Antica città degli Umbri, poi centro romano della VI Regione augustea (Strab., v, 2, 10; Plin., [...] , dei quali fu alleata (Cic., Pro Balbo, xx, 46-47; xxi, 48); sino alla guerra sociale, allorché la attà divenne municipio, iscritto nella tribù Crustumina (Caes., De bello civ., i, 12). Tutti i resti monumentali che noi conosciamo sono di età romana ... Leggi Tutto

SORRENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SORRENTO (Surrentum) P. Mingazzini Città della Campania; fu indubbiamente una colonia greca: un'iscrizione in dialetto dorico, datata dai caratteri al IV sec. a. C., attesta che in tale età essa conservava [...] di coloni sillani, alla quale seguì uno stanziamento di veterani di Augusto. Più tardi ebbe la cittadinanza romana, non sappiamo se come municipio o colonia. In età imperiale fu soggiorno di ricchi romani, specie nel I sec. a. e d. C. Della S. greca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 32
Vocabolario
municìpio
municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
municipale agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali