• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
320 risultati
Tutti i risultati [2337]
Archeologia [320]
Arti visive [752]
Biografie [714]
Storia [396]
Geografia [254]
Europa [214]
Storia per continenti e paesi [153]
Italia [150]
Architettura e urbanistica [104]
Arte e architettura per continenti e paesi [96]

Angouleme

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angouleme P. Dubourg-Noves Angoulême (lat. Iculisma) Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] di santi. Guglie, pignone, campanile e lanterna del transetto sono stati ricostruiti nel sec. 19° da Abadie, insieme al municipio neomedievale (1870); in esso sono inglobati sia l'antico castello comitale, di cui si conserva il maschio poligonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – OMONIMA CONTEA – ICONOGRAFIA – TRANSETTO – PENNACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angouleme (2)
Mostra Tutti

ANTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ANTINO (Antinum) L. Quilici Oggi Civita d'Antino, è posta sull'alto corso del Liri; questo, attraverso la lunga e profonda Val Roveto, collega il Fucino alla Ciociaria. L'abitato sorse su di un alto [...] Liri, che appunto metteva in comunicazione le due nuove colonie. Bibl.: D. De Sanctis, Dissertazioni, III, Antino, città municipio dei Marsi, Ravenna 1784, pp. 62-81; L. Quilici, Antino, in Quaderni dell'Istituto di Topografia Antica dell'Università ... Leggi Tutto

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268) Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] ); di S. Pietro di Suelli, e della Madonna del latte di Villamar, opere di Pietro Cavaro (1988); dei Consiglieri del Municipio di Cagliari (1989); e infine i quattro elementi del retablo di Bortigali, della bottega del Maestro di Ozieri (1990), e di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

GABI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GABI Maria Fenelli (Gabii, XVI, p. 236) Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] in marcia contro Roma (211 a. C.). È ricordata dalle fonti per prodigi avvenuti nel 214, nel 176 e 163 a. C. Municipio dopo la guerra sociale (90 a. C.), il territorio fu distribuito a veterani in età sillana. Lo stato di abbandono e decadenza, anche ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – TARQUINIO IL SUPERBO – ETÀ DELLA PIETRA – GUERRA SOCIALE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABI (3)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] le guerre civili, l’isola si trova dalla parte di Cesare: in tale circostanza Cagliari (Caralis) ottiene lo status di municipio. Con il riassetto dell’amministrazione provinciale attuato da Augusto nel 27 a.C. la Sardegna è ancora unita alla Corsica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] del III secolo; furono così danneggiati i transiti e i commerci lungo la via Annia e compromessa la stessa esistenza del municipio di Altino. Benché molti miliari del III e del IV secolo documentino la frequenza delle opere di manutenzione dell’Annia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SALAPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALAPIA dell'anno: 1965 - 1997 SALAPIA (Σαλαπία) N. Degrassi Città àpula in territorio dauno presso la Salapina o Salpina palus, attuale Lago di Salpi, a S di Manfredonia, ebbe almeno due localizzazioni [...] città, in luogo più salubre, dotato di un porto ottenuto congiungendo il lago di Salpi col mare (Vitr., i, 4, 12). S. fu municipio romano (Vitr., loc. cit.), ed è ricordata dai gromatici anche come colonia (Grom. vet., 210 e 261). La città, presso la ... Leggi Tutto

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna) P. Romanelli Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] parte della provincia dell'Africa dopo la battaglia di Tapso (46 a. C.), serbando tuttavia una sua propria autonomia di governo. Forse municipio circa la metà del I sec. d. C. (sotto Claudio o sotto Nerone), ebbe il diritto di colonia da Traiano nel ... Leggi Tutto

SIPONTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIPONTO G. Bertelli Buquicchio (gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum) Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] , romana e frammenti scultorei altomedievali e medievali provenienti dall'area archeologica di Siponto. Nella raccolta archeologica del municipio di Manfredonia è conservato un enkólpion bizantino, datato tra i secc. 8° e 9°, proveniente da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PIERRE D'ANGICOURT – ETÀ PALEOCRISTIANA – MONTE SANT'ANGELO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPONTO (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno Adele Anna Amadio Ascoli piceno Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...]  al padre per l’appropriazione indebita del ricco bottino di guerra, testimonia lo stato fiorente della città (Plut., Pomp., 4). Divenuta municipio nell’88 a.C., A.P. si schierò con Cesare durante la guerra civile e assunse in seguito il rango di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 32
Vocabolario
municìpio
municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
municipale agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali