• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
714 risultati
Tutti i risultati [2337]
Biografie [714]
Arti visive [752]
Storia [396]
Archeologia [320]
Geografia [254]
Europa [214]
Storia per continenti e paesi [153]
Italia [150]
Architettura e urbanistica [104]
Arte e architettura per continenti e paesi [96]

Boumann, Johan

Enciclopedia on line

Architetto (Amsterdam 1706 - Berlino 1776); fu soprintendente alle costruzioni di Potsdam, dove eresse il quartiere olandese (1732), la porta di Berlino (1752), il municipio (1753, influenzato dal municipio [...] di Amsterdam) e partecipò ai progetti per il castello di Sans-Souci e per il palazzo di città. Lavorò anche a Berlino, dove, come architetto regio, progettò il Duomo Vecchio (1747-50) e edificò, probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – BERLINO – POTSDAM

Farsétti, Filippo

Enciclopedia on line

Patrizio veneziano (Venezia 1703 - ivi 1774). Dal suo illuminato spirito di mecenatismo sorsero due istituzioni: la galleria d'arte nel suo palazzo (oggi municipio) e il giardino botanico nella sua villa [...] di Sala nel Padovano, di cui egli stesso pubblicò il catalogo. L'una e l'altro oggi non esistono più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farsétti, Filippo (2)
Mostra Tutti

Bredius, Abraham

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Amsterdam 1855 - Principato di Monaco 1946). Eminente conoscitore dell'antica pittura olandese, fu anche collezionista, e legò la propria raccolta al municipio dell'Aia (Fondazione e [...] Museo Bredius). Tra le sue opere, notevoli i Künstler-Inventare (8 voll., 1915-22) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – AMSTERDAM – AIA

Arco, Carlo conte d'

Enciclopedia on line

Erudito (Mantova 1799 - ivi 1872); dopo essersi occupato di storia dell'arte passò alla storia civile ed economica seguendo l'indirizzo del Cibrario (Dell'economia politica del Municipio di Mantova, 1842; [...] Studî intorno al Municipio di Mantova, 7 voll., 1871-72); pubblicò documenti e cronache relativi alla sua città e lasciò inediti numerosi volumi di erudizione mantovana, tra cui i 7 volumi Delle famiglie mantovane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arco, Carlo conte d' (2)
Mostra Tutti

Plumier, Pierre-Denis

Enciclopedia on line

Scultore (Anversa 1688 - Londra 1721). Eseguì numerosi gruppi decorativi (fra i quali quelli per il parco del castello di Engiren e per la fontana del municipio di Bruxelles), busti, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – LONDRA

Opbergen, Antoniis van

Enciclopedia on line

Architetto (Malines 1543 - Danzica 1611), lavorò a Helsingör, al castello di Kronborg (1575-85) e, dal 1586, a Danzica dove costruì, tra l'altro, il municipio della città vecchia (1587-89) e l'arsenale [...] (1602-05) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI KRONBORG – DANZICA

BELTRANI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRANI, Vito Francesco Brancato Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] si legò di amicizia con uomini di cultura e patrioti, quali Cesare Correnti, i Porro e, soprattutto, Massimo d'azeglio. Invitato dalla polizia austriaca a lasciare Milano nel 1835 ritornò in Sicilia ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PAOLO PEREZ – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI – MASSIMO D'AZEGLIO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRANI, Vito (1)
Mostra Tutti

Burges, William

Enciclopedia on line

Burges, William Architetto (Londra 1827 - ivi 1881), uno dei maggiori rappresentanti dell'architettura neogotica in Inghilterra. Fra le sue opere: la cattedrale di Cork (1863-70); il municipio di Dover e la propria casa [...] in Holland Park, a Londra. Vicino al movimento preraffaellita e precorritore delle Arts and crafts, B. progettò anche mobili, vetrate, gioielli. Pubblicò Art applied to industry (1865) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PRERAFFAELLITA – ARTS AND CRAFTS – LONDRA – CORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burges, William (1)
Mostra Tutti

Kuhn, Johann Nikolaus

Enciclopedia on line

Architetto (m. Amburgo 1743); si formò in Italia. È il più importante architetto attivo in Amburgo al principio del sec. 18º. Il suo capolavoro è il municipio di quella città (1709-11; in parte rifatto), [...] ispirato a palazzi barocchi italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – ITALIA

Gallétti, Ignazio

Enciclopedia on line

Architetto (1726-1791), attivo in Piemonte. Opere: progetto per il santuario della Madonna di Oropa (1774), palazzo Piossasco di Rivalba (Torino, 1779), convento dei frati minori, ora municipio (Chieri, [...] 1780) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DI OROPA – PIOSSASCO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallétti, Ignazio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
municìpio
municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
municipale agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali