• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
714 risultati
Tutti i risultati [2337]
Biografie [714]
Arti visive [752]
Storia [396]
Archeologia [320]
Geografia [254]
Europa [214]
Storia per continenti e paesi [153]
Italia [150]
Architettura e urbanistica [104]
Arte e architettura per continenti e paesi [96]

Torèlli, Stefano

Enciclopedia on line

Torèlli, Stefano Pittore e incisore (Bologna 1712 - San Pietroburgo 1784). Figlio e allievo del pittore tardobarocco Felice (Verona 1667 - Bologna 1748), lavorò a Bayreuth (1740), alla corte di Dresda (1747) e a San Pietroburgo, [...] dove insegnò all'Accademia (1762). Opere a Lubecca (Municipio; Biblioteca Statale), San Pietroburgo (Accademia di belle arti), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – BAYREUTH – LUBECCA – BOLOGNA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torèlli, Stefano (1)
Mostra Tutti

Canèlla, Guido

Enciclopedia on line

Canèlla, Guido Architetto e urbanista italiano (Bucarest 1931 - Milano 2009). Formatosi nell'ambiente del tardo razionalismo milanese, C. si è volto in particolare allo studio tipologico delle infrastrutture urbane. [...] Nella produzione architettonica ha anticipato alcune tematiche che confluiranno nel cosiddetto post-modernismo (municipio di Segrate, 1963-66 e centro civico di Pieve Emanuele, 1972-79, entrambi in collab. con M. Achilli). Presidente (dal 2007) dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POST-MODERNISMO – HINTERLAND – BUCAREST – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canèlla, Guido (1)
Mostra Tutti

Patini, Teofilo

Enciclopedia on line

Patini, Teofilo Pittore italiano (Castel di Sangro 1840 - Napoli 1906). Allievo a Napoli di F. Palizzi, si perfezionò a Roma; esordì con quadri storici, ma si volse poi di preferenza alla pittura di genere (Lettura in [...] convento, 1865 circa, Castel di Sangro, Municipio; Il sequestro, 1879 circa, Bari, Pinacoteca). Trattò temi patetici con intenti umanitarî, come nell'Erede (1881, Roma, Gall. naz. d'arte mod.) ed eseguì anche pitture sacre (Crocefisso, 1897, basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL DI SANGRO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patini, Teofilo (2)
Mostra Tutti

BASSI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Ferdinando Elena Bassi Nacque a Trento nel 1812. Suo padre, Antonio, ingegnere, fu certo della sua vocazione nel 1829, quando gli fece copiare un affresco che egli stava per distruggere nel corso [...] di lavori alla facciata del municipio di Trento; allora lo inviò a Milano, dove, nell'Accademia di Brera, il B. fu premiato nel 1833 per un disegno di copia da un bassorilievo con figure. L'anno seguente si trasferì all'Accademia di Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Laloux, Alexandre-Frédéric

Enciclopedia on line

Architetto francese (Tours 1850 - Parigi 1937). Esponente dell'eclettismo, costruì in forme neoromaniche la basilica di St. Martin a Tours (1887-1904) ma privilegiò fastose forme classiche spesso coniugate [...] con l'uso dei nuovi materiali (Parigi, Gare d'Orsay, 1898-1900; Tours, municipio e stazione, 1895-1904). Nel suo studio si formarono diversi architetti americani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – TOURS

Riaño, Diego de

Enciclopedia on line

Riaño, Diego de Architetto (m. Valladolid 1534). È nota la sua attività, dal 1526, in varie città della Spagna e soprattutto a Siviglia: nella sagrestia "dei calici" e nelle cappelle del coro della cattedrale (1529), [...] una sontuosa decorazione plateresca riveste un impianto ancora gotico, ma il municipio (iniziato nel 1527, terminato nel 1564), specie per il raffinato uso del linguaggio classico nelle sue facciate, è una delle opere più significative del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – VALLADOLID – SIVIGLIA – SPAGNA – GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riaño, Diego de (1)
Mostra Tutti

CERQUETTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUETTI, Alfonso Raffaele Morabito Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] 19 dic. 1827, ma aggiunge che gli atti del municipio di Osimo, l'epigrafe tombale e i cenni biografici pubblicati quando egli era ancora in vita sono concordi nell'indicare il 15 marzo 1830. Studiò lettere italiane e latine sotto la guida di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Valdelomar, Abraham

Enciclopedia on line

Romanziere, poeta, autore drammatico peruviano (Pisco 1888 - Ayacucho 1919), fondatore (1916) della rivista Colónida. In alcune delle sue opere narrative evocò l'impero degli Incas. Tra le sue opere: Con [...] la argelina al viento (1910), raccolta di articoli per la quale ottenne il premio dal municipio di Lima; La ciudad de los tísicos (1910); La Mariscala (1914); El caballero Carmelo (1918), racconti. Postumi Los hijos del sol (1921) e la commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AYACUCHO – LIMA

Preisler

Enciclopedia on line

Pittore (Popovice, Beroun, 1872 - Praga 1918), allievo di F. Ženíšek; aderì alla società Manes; fu poi in Italia (1902) e a Parigi (1906). Dipinse, con particolare libertà cromatica, opere dense di riferimenti [...] simbolici e letterarî (Praga, Národní Galerie). Autore di cicli decorativi (Museo di Hradec Králové; Municipio di Praga; ecc.), insegnò alla scuola d'arte e all'accademia di Praga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA – PRAGA

Fontebasso, Francesco

Enciclopedia on line

Fontebasso, Francesco Pittore (Venezia 1709 - ivi 1769). Allievo di S. Ricci, fu sensibile all'influenza di G. B. Tiepolo. Tra le sue opere: in Venezia, la pala nella chiesa di S. Salvatore, la Cena in casa del fariseo, nell'Ateneo [...] veneto, gli affreschi sullo scalone di palazzo Farsetti (Municipio). Nel 1760 fu chiamato a Pietroburgo per decorare il palazzo d'Inverno (soffitti nella chiesa del castello) e l'Accademia imperiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontebasso, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
municìpio
municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
municipale agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali