• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
137 risultati
Tutti i risultati [283]
Archeologia [137]
Arti visive [118]
Europa [48]
Italia [37]
Architettura e urbanistica [30]
Geografia [25]
Storia [13]
Storia per continenti e paesi [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Diritto [5]

MONTECASSINO, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTECASSINO, Abbazia di F. Aceto Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] a ridosso della via consolare Casilina, che durante il Medioevo costituiva l'asse viario più importante lungo il versante tirrenico da Roma verso il Meridione.Secondo la tradizione, M. venne fondata intorno ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO GUGLIELMELLI – TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

SCARDONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCARDONA (Σκαρδῶνα, Σκαρδώνη; Scardonae) G. Novak È l'odierna Skradin (italiano Scardona) sulla foce del fiume Krka (Dalmazia), la vecchia città dei Liburni; nel I sec. d. C. diventò municipio romano [...] (Municipium Flavium Scardona); era la città principale di un Conventus iuridicus dello Illirico, a cui appartenevano anche 14 Città della Liburnia. Questo aveva a S. la propria Ara Augusti e, nel 31 d. C., eresse al figlio di Germanico, Nerone, una ... Leggi Tutto

Bilbili

Enciclopedia on line

(lat. Bilbĭlis ) Antico municipio della Spagna Citeriore (od. Bámbola) presso Calatayud, sulla strada da Cesaraugusta (Saragozza) a Emérita (Mérida). Era iscritto alla tribù Galeria ed era noto per le [...] sue fabbriche d’armi. Divenuta municipium con Augusto, la città fu rimodellata dal punto di vista urbanistico e architettonico. Le indagini archeologiche hanno messo in luce l’acropoli, il foro, case ed edifici pubblici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MUNICIPIUM – CALATAYUD – ACROPOLI – AUGUSTO

Altinum

Enciclopedia on line

Centro paleoveneto risalente agli inizi del I millennio a.C. Acquistò importanza strategica e commerciale a partire dal sec. 2° a.C. perché posto all’incrocio delle vie romane Popilia e Claudia Augusta. [...] Diventato municipium, cominciò a decadere alla fine dell’età imperiale finché fu distrutto da Attila. Chronicon Altinate Cronaca anonima, fonte per la storia del Veneto dal 6° al 13° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – FONTI
TAGS: PALEOVENETO – MUNICIPIUM – ATTILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altinum (1)
Mostra Tutti

Sabrata

Enciclopedia on line

(lat. Sabratha) Antica città della Tripolitania, a O di Tripoli. Fondata dai Fenici (10° sec. a.C.), ebbe importanza come centro commerciale e per il porto (v. fig.). Come civitas foederata e come municipium [...] fiorì particolarmente sotto gli Antonini e i Severi. Prospera sotto i Bizantini (6° sec.), fu poi conquistata dagli Arabi e decadde (7° sec.). Del periodo romano sono stati individuati il foro, la basilica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRIPOLITANIA – MUNICIPIUM – ANFITEATRO – BIZANTINI – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabrata (2)
Mostra Tutti

Alba Fucens

Enciclopedia on line

(o Fucentia) Antica città degli Equi, sulla Via Valeria, presso il Lago Fucino, 1 km a SO dell’odierna Albe. Colonizzata dai Romani nel 302 circa a.C., alla fine della guerra sociale fu municipium. Restano [...] molti tratti delle mura poligonali con 4 porte che recingono una vasta area traversata dalla Via Valeria. Gli scavi hanno restituito, fra l’altro, il basamento di un tempio tuscanico dedicato ad Apollo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MURA POLIGONALI – GUERRA SOCIALE – CRIPTOPORTICO – VIA VALERIA – MUNICIPIUM

VIMINACIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIMINACIUM G. Novak La fortezza e la città romana alla confluenza del fiume Mlava nel Danubio, nella provincia della Moesia Superior, sono vicino all'odierno villaggio Kostolac a N di Požarevac in Serbia [...] (Municipium Aelium Viminacium e più tardi Colonia Aelia Viminacium). Per diversi secoli V. fu la sede della VII Legione romana (Legio VII Claudia pia fidelis). Nel III sec. d. C. a V. si coniò moneta romana (tre specie di quella di rame) per i ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia Giuseppina Alessandra Cellini Segovia Città della Spagna centrale. Dapprima sotto il controllo della tribù degli Arevaci, fece parte [...] dell’Hispania Tarraconensis e ottenne lo status di municipium sotto Domiziano. Sopravvivono i resti di un grandioso acquedotto, datato alla fine del I sec. d.C., costruito con blocchi granitici, senza impiego di malta legante, a un’altezza massima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

REGGIO EMILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996 REGGIO EMILIA (Forum Regium Lepidum) N. Alfieri M. Degani Nata forse da un castrum consolare, si affermò verisimilmente come forum di Marco Emilio Lepido durante [...] E. nell'ultimo cinquantennio (1886-1935), Reggio E. 1936; S. Aurigemma, in Not. Scavi, 1940, pp. 255-303; M. Corradi Cervi, Municipium Forum Lepidi Regii, in Emilia romana, I, 1941, p. 41-71; G. Mancini, ibid., II, 1944, pp. 74-7; M. Degani, Scoperte ... Leggi Tutto

APULUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APULUM D. Adamesteanu Oggi Alba Iulia, in Transilvania (Romania). In origine centro abitato (dava) dei Daci, dopo la conquista di Traiano diventò castra stativa della Legione XIII Gemma. Quanto al nome, [...] Dacia Apulensis. Le canabae erano in riva al fiume; il castrum più a N, ed ancora più a N era il municipium Aurelium Apulense, nato dal castro, ma non nella sua cinta. Dalle canabae, invece, sorse la colonia Aurelia Apulensis. Sono stati scavati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
municipale
municipale agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
municìpio
municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali