• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
137 risultati
Tutti i risultati [283]
Archeologia [137]
Arti visive [118]
Europa [48]
Italia [37]
Architettura e urbanistica [30]
Geografia [25]
Storia [13]
Storia per continenti e paesi [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Diritto [5]

DROBETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DROBETA (Drubetae) D. Adamesteanu G. Florescu Località dell'antica Dacia, posta sulla riva sinistra del Danubio, tra Viminacium e Ratiaria, nel punto in cui il fiume supera gli ultimi contrafforti transilvani [...] nella Piccola Valacchia, oggi Turnu-Severin. Fu centro di collegamento tra le regioni occidentali e la Dacia. Fu municipium nell'età adrianea, e sicuramente era già importante castrum sin dai primi momenti della seconda guerra dacica, allorché quivi ... Leggi Tutto

SESTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997 SESTINO (Sestinum) A. Talocchini Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] deve essere stata notevole durante le lotte fra Etruschi e Galli e in seguito, nella loro alleanza contro Roma. Il municipium di S. molto probabilmente è stato creato sul precedente oppidum sorto per ragioni militari, durante la seconda guerra punica ... Leggi Tutto

NAPOCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAPOCA D. Adamesteanu E. Dorutju Località antica nella Dacia Superiore, oggi Cluj per i Romeni, Kolozsvàr per gli Ungheresi situata sulla via che legava Potassa a Porolissum. Fu certamente un centro [...] conquista da parte di Traiano di quella regione. Dopo la fine delle guerre daciche (106 d. C.) fu fondata la città romana che diventò municipium sotto Adriano o Antonino Pio (G.I.L., iii, 3021). Dalle iscrizioni C.I.L., iii, 7726; C.I.L., vi, 262, si ... Leggi Tutto

TUSCANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TUSCANIA P. Rossi (lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella) Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta. T. fu un importante [...] fino al sec. 3° a.C., quando passò sotto il dominio dei Romani, che dopo il 90 a.C. la eressero a municipium. Nell'Alto Medioevo venne occupata dai Longobardi (574), che la mantennero fino al 774, quando entrò a far parte del Patrimonio della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FONTE BATTESIMALE – ALDOBRANDESCHI – ALESSANDRO III – BONIFACIO VIII – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUSCANIA (2)
Mostra Tutti

QASRIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QAṢRĪN (francese Casserine; Cillium) G. Picard Città del centro della Tunisia, nella regione delle steppe, ai piedi della dorsale che va da Sbeida a Thelepte, oggi Casserine. La città antica era costruita [...] 'Ued Derb. Nulla si sa di Cillium fino all'età dei Flavi. Eretta a municipio da Vespasiano o da Tito (municipium Flavium Cillium), la città divenne colonia nel III secolo. Ricordata nell'Itinerarium Antonini, fu devastata da Massenzio e restaurata da ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli Susanna Cini Cividale del friuli Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Vi [...] un centro della civiltà veneta prima e poi di quella celtica, della quale rimane un ipogeo. Forse il forum fu fondato da Cesare; divenne municipium nel 49 a.C. o tra il 17 e il 15 a.C. Nel I secolo c’erano già case urbane pavimentate a mosaici; sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona Cristina La Rocca Veronaperiodo tardoantico e altomedievale di Cristina La Rocca A differenza di molte città [...] il V e il X un rilievo che prima mai aveva conosciuto e che non conobbe più in seguito: da piccolo municipium, il cui status era perfettamente equiparabile a quello delle vicine città romane, V. si trasformò, a partire dalla Tarda Antichità, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ROMULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMULA D. Tudor Piccolo centro dacico in Romania, oggi Resca, presso Caracăl; più tardi importante città romana di circa 64 ettari. Nel 1691 il Marsigli ha potuto identificare, tra la massa di rovine [...] sviluppata da una colonia di veterani proprietarî di beni stabili sul territorio della città stessa. Sotto Antonino Pio essa appare quale municipium e all'inizio del III sec. d. C. colonia. Filippo l'Arabo la riconferma nel rango di colonia e nel 248 ... Leggi Tutto

VIENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997 VIENNA (Vindobona) H. Kenner F. Eichler* Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] lungamente la X Gemina, che costruì, intorno al 100 d. C., l'accampamento di pietra. Al tempo di Vespasiano divenne municipium. Nel campo di V. morì nel 18o Marco Aurelio durante la guerra contro i Marcomanni. La città soffrì delle incursioni unne ... Leggi Tutto

CARSOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARSOLI dell'anno: 1959 - 1994 CARSOLI (Καρσίολοι, Carsiŏli, Carseŏli) L. Rocchetti Le rovine dell'antica C. si trovano tra Arsoli e Carsoli. C. fu città degli Equi, divenuta colonia di diritto [...] e fu punita nel 204. Durante la guerra sociale fu distrutta dai Marsi (Flor., ii, 6, 11). Ricostruita, divenne municipium; vi soggiornò Ovidio, che ricorda la frigida Carseolis (Fast., iv, 681-712). Rimangono scarsi resti di costruzioni. Nel 1950 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
municipale
municipale agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
municìpio
municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali