• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
118 risultati
Tutti i risultati [283]
Arti visive [118]
Archeologia [137]
Europa [48]
Italia [37]
Architettura e urbanistica [30]
Geografia [25]
Storia [13]
Storia per continenti e paesi [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Diritto [5]

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

G. Bertelli Buquicchio BENEVENTO (lat. Beneventum) Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , mutandone il nome di Maloenta o Maleventum in Beneventum, vi insediarono una colonia da cui trasse origine il municipium. Contesa durante il conflitto goto-bizantino per la posizione e la rilevanza delle strutture, fu scelta dai Longobardi intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

CAGLIARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAGLIARI R. Serra (lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis) Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] zona dell'od. piazza del Carmine), mentre l'acropoli corrisponderebbe al quartiere storico di Castello. Conquistata dai Romani, Carales fu elevata a municipium forse da Cesare, nel 46 a.C., o da Ottaviano, prima del 27 a.C., intitolata ufficialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI CAPULA – TARDA ANTICHITÀ – UNITÀ DI MISURA – ALTO MEDIOEVO – ERESIA ARIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARI (9)
Mostra Tutti

KORTRIJK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KORTRIJK Z. van Ruyven-Zeman (lat. Cortoriacum; franc. Courtrai) Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] ° a.C. sul sito poi occupato dalla città. L'area, abitata ininterrottamente fin dall'epoca romana, fu dapprima municipium in età merovingia, quindi si sviluppò come agglomerato intorno al castello comitale.Il territorio fu cristianizzato da s. Eligio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUIGI XIV DI FRANCIA – CARLO VI DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORTRIJK (1)
Mostra Tutti

CHAVES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAVES (Aquae Flaviae) J. M. Bairrao Oleiro Città del distretto di Vila Real, provincia di Tràs-os-Montes, in Portogallo, corrispondente alla romana Aquae Flaviae, del Conventus Bracaraugustanus nella [...] Ninfe, ai Lari di varie località, al dio Aerno, alla Mater Deum, a Venere, un iscrizione con riferimento al municipium di Aquae Flaviae; miliari; l'iscrizione che commemora la costruzione del ponte da parte degli Aqui-flavienses, sotto l'imperatore ... Leggi Tutto

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARQUINIA P. Rossi (etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali) Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] fiume Marta. Tarchuna era una delle più importanti città dell'Etruria, ma fu vinta dai Romani nel sec. 4° a.C., divenendo municipium intorno al 90 a.C.; già dal sec. 5° d.C. risulta essere stata sede vescovile con un suo vescovo Apuleius, intervenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – PIETRO II D'ARAGONA – CIVITA CASTELLANA – MONTEFIASCONE – LIBER CENSUUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973 CIVIDALE (Forum Iulii) B. Forlati Tamaro Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] l'opinione che il Forum sia stato fondato da Giulio Cesare - senza per questo poterne precisare l'anno -, e che esso sia divenuto municipium o già nel 49 a. C., insieme con tutti gli altri della Gallia Cisalpina, o nel periodo che Augusto dedicò alla ... Leggi Tutto

CARTEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CARTEIA A. Balil Città della Spagna, fra Gibilterra e Algesiras. L'origine della città non è nota, ma esistono nelle vicinanze avanzi d'un insediamento punico, costituente il più probabile primo nucleo [...] latino con il titolo di Colonia civium Latinorum et libertinorum (sic). Probabilmente venne considerata in età imperiale come municipium. L'area della città ha offerto diversi ritrovamenti, ma non si può parlare di veri e propri scavi corrispondendo ... Leggi Tutto

BULLA REGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BULLA REGIA (v. vol. ii, p. 223) A. Beshaouch Molti documenti epigrafici, iconografici e architettonici, per la maggior parte ancora inediti, hanno offerto [...] 110, 111 o 112 d. C. (l'anno 40 dell'èra applicata al culto provinciale in Africa) la città aveva il rango di municipium. Così B. R., che sembra essere stata una residenza reale all'epoca numida e che era oppidum liberum sotto Ottaviano Augusto, è ... Leggi Tutto

HUESCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HUESCA M.A. Castiñeiras González (lat. Osca) Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] Tarraco e Caesaraugusta con le strade che scendevano dai Pirenei, H. rivestì sempre un'enorme importanza. L'antico municipium urbs victrix Osca durante l'epoca paleocristiana e visigota fu sede vescovile. Caduta presto sotto il dominio dei musulmani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X IL SAGGIO – PIETRO I D'ARAGONA – SAN FRANCISCO – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUESCA (2)
Mostra Tutti

ZUGLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997 ZUGLIO (Iulium Carnicum) L. Beschi Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] Poco dopo, probabilmente in rapporto alla conquista romana del Norico (35 a. C.), divenne vicus di Aquileia e, successivamente municipium autonomo e, infine, colonia. Ebbe vita fiorente durante l'Impero e fu sede vescovile fino all'VIII secolo. Oltre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
municipale
municipale agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
municìpio
municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali