• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [1732]
Architettura e urbanistica [62]
Biografie [613]
Religioni [391]
Storia [247]
Arti visive [257]
Storia delle religioni [87]
Archeologia [102]
Musica [75]
Diritto [56]
Geografia [45]

MUNSTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUNSTER G. Jászai MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali) Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] statue dei Ss. Pietro e Paolo, di grandezza superiore al vero, per il coro maggiore del duomo. Bibl.: Das Landesmuseum der Provinz Westfalen in Münster, a cura di M. Geisberg, I, Die Skulpturen, a cura di B. Meier, Berlin 1914; M. Geisberg, Die Stadt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO I DI MEISSEN – SACRO ROMANO IMPERO – CRISTALLO DI ROCCA – AGNELLO DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNSTER (2)
Mostra Tutti

Bolles & Wilson

Enciclopedia on line

Bolles & Wilson Studio di architettura fondato a Londra nel 1980 (poi attivo a Münster dal 1989) dalla tedesca Julia B. Bolles e dall’australiano Peter L. Wilson formatisi entrambi presso l’Architectural [...] è impegnato nella progettazione architettonica e paesistica, nel design urbano e di interni. Tra le opere realizzate a Münster: la nuova biblioteca civica (1987-93); il centro tecnologico: uffici e laboratori (1990-93), salone (2000); il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROTTERDAM – LONDRA – TOKYO – LUXOR

ZUTPHEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZUTPHEN K. van der Ploeg (Sutphania nei docc. medievali) Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] prima volta nel 1107 come capoluogo della contea omonima; dopo un breve periodo di dominazione da parte del vescovo di Münster, fu incorporata, probabilmente nel 1138, nella contea di Gheldria (dal 1339 ducato), al cui interno il territorio di Z. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – CAPPELLE RADIALI – MAESTRO FRANCKE – CHIESA 'A SALA – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUTPHEN (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] il 1185 e il 1222, una fondazione promossa da un consorzio di nobili sotto la direzione del vescovo renano di Münster Ermanno II di Katzenellenbogen (1174-1203), che fra l'altro introduce in Vestfalia anche forme renane e della Francia occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

ESSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESSEN I. Voss (Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Ludgero (809) il locus arboris, il luogo di sepoltura del santo, divenne punto centrale di venerazione e sotto il vescovo di Münster Altfried (m. nell'849), suo biografo e primo successore, si iniziò la costruzione di una nuova chiesa, con la tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – OTTONE DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti

MINDEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINDEN N.M. Zchomelidse (Minthun nei docc. medievali) Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] ca., in precedenza dovette anche realizzare i gruppi con figure scolpite nel 'paradiso' delle chiese di Paderborn e di Münster. Dell'arredo della chiesa dovevano fare parte anche le due statue raffiguranti l'Ecclesia e la Sinagoga, databili al 1270 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HALLENKIRCHE – CARLO MAGNO – BENEDETTINO – COSTOLONATE – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINDEN (1)
Mostra Tutti

ERWIN von Steinbach

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ERWIN von Steinbach V. Ascani Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] 15, 69-86; C. Gérard, Les artistes de l'Alsace pendant le Moyen Age, I, Colmar 1872, pp. 190-192; G. Dehio, Das Münster Unsere Liebe Frau, in Strassburg und seine Bauten, Strassburg 1894, pp. 141-228: 182; J. Knauth, Erwin von Steinbach, Strassburger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERWIN von Steinbach (1)
Mostra Tutti

CAROLINGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAROLINGIA, Arte A. Petrucci Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] zur Adagruppe, ABA, n.s., 42, 1956, pp. 16-20; G. de Francovich, Il ciclo pittorico della chiesa di S. Giovanni a Münster (Müstair) nei Grigioni, Arte lombarda 2, 1956, pp. 28-50; H. Löwe, Von Theoderich dem Grossen zu Karl dem Grossen. Das Werden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – MONASTERO DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, Arte (2)
Mostra Tutti

FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau) I. Voss Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] 73; W. Noack, Die Kunstgeschichte, in Freiburg und der Breisgau, Freiburg im Brgs. 1954, pp. 119-155; A. Tschira, Das Münster zu Freiburg, Freiburg im Brsg. [1954]; H. Lützeler, Der Turm des Freiburger Münsters, Freiburg im Brsg. 1955; G. Münzel, Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ERWIN VON STEINBACH – CRISTALLO DI ROCCA – ALESSANDRO MAGNO

GRONINGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRONINGA Z. van Ruyven-Zeman (olandese Groningen) Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] Ludovico II il Germanico (m. nell'876) al monastero di Corvey; dopo il 1252 la giurisdizione secolare passò al vescovo di Münster.G., l'unica città della provincia di origine medievale, fu fondata su una larga striscia di terra tra canali. L'antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO II IL GERMANICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIUDIZIO UNIVERSALE – LUDGERO DI MÜNSTER – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRONINGA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali