• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
391 risultati
Tutti i risultati [1732]
Religioni [391]
Biografie [613]
Storia [247]
Arti visive [257]
Storia delle religioni [87]
Archeologia [102]
Musica [75]
Architettura e urbanistica [62]
Diritto [56]
Geografia [45]

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] in Sophia, XXIX (1961), pp. 67-94; W. Theiler, Antike und christliche Rückkehr zu Gott, in Mullus,Festschrift Th. Klauser, Münster 1964, pp. 356-361; P. Courcelle, Histoire littéraire des grandes invasions germaniques, 3 ed., Paris 1964, pp. 201-215 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

LEONE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone I, santo Elena Cavalcanti La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] , "Sacris Erudiri", 10, 1958, pp. 43-126. M.-B. de Soos, Le mystère liturgique d'après saint Léon le Grand, Münster 1958 (Liturgiewissenschaftliche Quellen und Forschungen, 34). F. Di Capua, De clausulis a S. Leone Magno adhibitis, in S. Leonis Magni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE I, santo (4)
Mostra Tutti

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino. Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366) Emanuele Castelli «Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] zu Ursprung und Entstehung der Katakomben Roms, in Vivarium. Festschrift Theodor Klauser zum 90. Geburtstag, Münster-Westfalen 1984, pp. 11-49. Alla luce della documentazione archeologica, epigrafica e letteraria non risultano convincenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

PIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio IV Flavio Rurale Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Pieper, Die Päpstlichen Legaten und Nuntien in Deutschland, Frankreich und Spanien seit der Mitte des 16. Jahrhunderts, I, 1550-1559, Münster 1897, pp. 150-54. E. Scarabelli-Zunti, Consoli, governatori e podestà di Parma dal 1100 al 1935, Parma 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO ABBONDIO CASTIGLIONI – GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – MARCHESATO DI ROMAGNANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV (4)
Mostra Tutti

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell'identità civile e religiosa delle donne in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia Gabriella Zarri Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] -586. Cfr. inoltre M. Ward, Mary Ward und ihre Gründung. Die Quellentexte bis 1645, hrsg. von U. Dirmeier, 4 voll., Münster 2007 (Corpus Catholicorum, 45-48). 99 Villa La Quiete. Il patrimonio artistico del Conservatorio delle Montalve, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VIGILIO

Enciclopedia dei Papi (2000)

VIGILIO Claire Sotinel V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] des XII. internationalen Kongresses für christliche Archäologie Bonn, 22.-28. September 1991, a cura di E. Dassmann-J. Engemann, Münster-Città del Vaticano 1995, pp. 774-75; L. Spera, Cantieri edilizi a Roma in età carolingia: gli interventi di papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – ANTIMO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIO (1)
Mostra Tutti

Teologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teologia Jürgen Moltmann di Jürgen Moltmann Teologia sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] . Contributo per una ecclesiologia messianica, Brescia 1976). Mühlen, H., Die Veränderlichkeit Gottes als Horizont einer zukünftigen Christologie, Münster 1969. Mussner, Fr., Traktat über die Juden, München 1979. Neusch, M., Chenu, Br., Au pays de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teologia (10)
Mostra Tutti

Il paganesimo. Identita e alterita come paradigmi dell'eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il paganesimo Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana Alessandro Saggioro La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] Conference at the Monastery of Bose (Bose 20-22 October 2008), ed. by P. Brown, R. Lizzi Testa, Münster 2011. Su Costantino legislatore nella dialettica cristianesimo-paganesimo: A. Ehrhardt, Constantin d. Gr. Religionspolitik und Gesetzgebung, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] completo sul tema dell’abito resta P. Oppenheim, Symbolik und religiöse Wertung des Mönchskleides im christlichen Altertums, Münster 1932. Si vedano però anche E. Peterson, Theologie des Kleides, in Benediktinische Monatsschrift, 16 (1934), pp. 347 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] etrusco-italici, “Archeologia Classica”, 43, 1991, p. 1285 e segg. Radke 1979: Radke, Gerhard, Die Götter Altitaliens, Münster, Aschendorff, 1979 (1. ed.: 1965). Rose 1928: Rose Hebert Jennings, On the relations between Etruscan and Roman religions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali