• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
391 risultati
Tutti i risultati [1732]
Religioni [391]
Biografie [613]
Storia [247]
Arti visive [257]
Storia delle religioni [87]
Archeologia [102]
Musica [75]
Architettura e urbanistica [62]
Diritto [56]
Geografia [45]

BRANCACCIO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Landolfo Ingeborg Walter Di nobile famiglia napoletana, il B. fu eletto vescovo di Aversa verso il 1293. Nulla si sa di lui prima di questa data, ma dovette la sua elezione sicuramente ai [...] VIII, a cura di G. Digard-M. Faucon-A. Thomas-F. Fawtier, Paris 1884-1935, ad Indicem;H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII., Münster i. W. 1902, ad Indicem e pp. 47, 103; Le registre de Benoît XI, a cura di C. Grandjean, Paris 1905, ad Indicem, sub ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – GIACOMO II D'ARAGONA – FILIPPO DI TARANTO – CARLO II D'ANGIÒ – REGNO DI SICILIA

YŌSIPPŌN

Enciclopedia Italiana (1937)

YŌSIPPŌN (o Yōsēf ben Goriōn) Umberto Cassuto Il Libro di Y. è una cronaca ebraica medievale, intesa a presentare ai lettori un complemento delle notizie bibliche sulla storia del popolo ebraico, e una [...] è quella di J. Gagnier, Oxford 1706; un compendio redatto da Abrāhām ben Dāwīd ha-Lēwī fu pubblicato con traduzione latina da S. Münster (Worms 1529, Basilea 1559), e tradotto in tedesco da un anonimo (s. l., 1530) e da G. Wolf (Urzel 1557, e altre ... Leggi Tutto

GREGORIO Barbarigo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo Gino Benzoni Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] storia ecclesiastica. Ed è grazie a Chigi che G. ha modo di conoscere i gesuiti Athanasius Kircher e Heinrich Moderson. Lasciata Münster, G. non ha fretta di rimpatriare: prima una diversione in Olanda e nelle Fiandre; quindi, da metà maggio a quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PIER MATTEO PETRUCCI – ALESSANDRO MANTOVANI – GEMINIANO MONTANARI – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO Barbarigo, santo (2)
Mostra Tutti

Groninga

Enciclopedia on line

Groninga (nederl. Groningen) Città dei Paesi Bassi (184.675 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima. Alla confluenza di fiumi e canali, è notevole centro di traffico fluviale, collegato con il Mare del [...] 1594 entrò a far parte definitivamente dello stato delle Province Unite. Nel 1672 G. ricacciò le truppe degli arcivescovi di Colonia e Münster, alleati di Luigi XIV. Provincia di G. Si estende (2336 km2 con 574.481 ab. nel 2009) tra la Frisia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA ANSEATICA – PROVINCE UNITE – MARE DEL NORD – GAS NATURALE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groninga (1)
Mostra Tutti

Costantino e la riforma radicale nel Cinquecento. Il successo di un mito negativo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento Il successo di un mito negativo Marco Cavarzere Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] . In un quadro siffatto non potevano avere parte alcuna le frange violente di anabattisti, a partire, ovviamente, dalla comunità millenarista di Münster, che ne costituiva l’esempio più celebre ed evidente. Qui, tra il 1534 e il 1535, un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

DE VIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano) Eckehart Stöve Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] Martin Luther, a cura di H. Fries-G. Kretschmar, 1981, pp. 269-82; J. Wicks, Cajetan und die Anfänge der Reformation, Münster 1983. Per quanto riguarda le sue opere di filosofia e metafisica, cfr. C. Fabro, L'obscurcissement de l'esse dans l'école ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARINO ASCANIO CARACCIOLO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

GIACOMO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Ascoli Paolo Vian Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] der Geisteswelt des Mittelalters. Studien und Texte M. Grabmann… gewidmet, a cura di A. Lang - J. Lechner - M. Schmaus, Münster i.W. 1930, pp. 826-841; Quaestiones de universalibusmagistrorum Crathorn O.P., Anonymi O.F.M., Ioannis Canonici…, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRETANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo Alfred A. Strnad Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] di A. Franzen-W. Müller, Freiburg-Basel-Wien 1964, ad Indicem; W.Brandmüller, Das Konzil von Pavia-Siena 1423-1424, Münster 1968-1974, ad Indicem; Rep. fontium historiae medii aevi, III, p. 219; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I,Monasterii 1913, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO X, papa Olivier Poncet Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo. Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Svedesi e rappresentanti dell'Impero il 6 ag. 1648. Il 26 ottobre protestò di nuovo, questa volta contro il trattato di Münster, "infame pace" secondo le sue parole, che rifiutò di sottoscrivere con gli altri plenipotenziari il 24 ottobre. La terza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X, papa (4)
Mostra Tutti

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] 1949, pp. 65-76; M. Harting, Das deutsche Herz-Jesu-Bild, ivi, pp. 76-99; P. Pieper, Die ''Notgottes'' im Landes-Museum Münster, Westfalen 28, 1950, pp. 182-192; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951 (trad. it ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali