• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [10]
Cinema [9]
Biografie [2]
Temi generali [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]
Filosofia [1]
Medicina [1]
Film [1]
Generi e ruoli [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Musica [1]

MÜNSTERBERG, Hugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Münsterberg, Hugo Lorenzo Dorelli Psicologo e filosofo tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Danzica il 1° giugno 1863 e morto a Cambridge (Massachusssetts) il 16 dicembre 1916. Scrisse un solo [...] Sapere e teorie del cinema. Il periodo del muto, Bologna 1989, pp. 65-71; J. E L. Spillman, The rise and fall of Hugo Munsterberg, in "Journal of the history of the behavioral sciences", 1993, 29, pp. 322-38; A. Boschi, Teorie del cinema. Il periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – HARVARD UNIVERSITY – TEORIE DEL CINEMA – STATI UNITI – NEOKANTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜNSTERBERG, Hugo (3)
Mostra Tutti

TEORIE DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teorie del cinema Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di forme precedenti. In questa direzione vanno anche altri contributi. Basti accennare a quello dello psicologo Hugo Münsterberg, The photoplay. A psychological study. Apparso nel 1916 senza apparente successo, venne riscoperto sessant'anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEORIE DEL CINEMA (1)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musica Sergio Miceli Il rapporto tra musica e cinema Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] di compensare l'assenza delle percezioni sensoriali comunemente associate al movimento agendo in loro vece; psicologi come Hugo Münsterberg, che, nell'elaborare uno dei primi tentativi di estetica cinematografica (The photoplay: a psychological study ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – DIRETTORI D'ORCHESTRA – PIER PAOLO PASOLINI – ILDEBRANDO PIZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

TEMPO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tempo Daniela Angelucci Il tempo nel cinema Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] di modificare il t. e lo spazio consueti. Un contributo straordinario per il periodo in cui fu elaborato è quello di Hugo Münsterberg, che nel 1916 in The photoplay. A psychological study (trad. it. Film. Il cinema muto nel 1916, 1980) mise in atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ARTE CINEMATOGRAFICA – CATEGORIA FILOSOFICA – PROFONDITÀ DI CAMPO – QUENTIN TARANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO (9)
Mostra Tutti

MUTO E SONORO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Muto e sonoro Alberto Boschi Il mito del muto Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] di adattare i principi dell'estetica tradizionale alle esigenze del nuovo mezzo d'espressione. Per es. già nel 1916 Hugo Münsterberg, criticando i primi tentativi di sincronizzare il proiettore con il fonografo, sostiene che la presenza del parlato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA

FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film Giorgio Tinazzi Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] concezione della temporalità. La distanza della riproduzione cinematografica dalla fedeltà della copia venne già sottolineata nel 1916 da Hugo Münsterberg: "da tutti i punti di vista il cinema è più lontano del teatro dalla realtà fisica" (1916; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: AUGUSTE E LOUIS LUMIÈRE – MICHELANGELO ANTONIONI – VOYAGE DANS LA LUNE – FRANÇOIS TRUFFAUT – RICCIOTTO CANUDO

PSICOANALISI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Psicoanalisi Lucilla Albano Il rapporto tra psicoanalisi e cinema Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] di un piccolo libro, The photoplay. A psychological study (trad. it. 1980), da parte di uno psicologo di origine tedesca, Hugo Münsterberg. L'importanza di questo libro è data dal fatto che per la prima volta si prende in considerazione lo spettatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEMIOLOGIA DEL CINEMA – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – DOMINIQUE FERNANDEZ – NARCISISMO PRIMARIO – VINCENTE MINNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOANALISI (13)
Mostra Tutti

DISPOSITIVO CINEMATOGRAFICO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dispositivo cinematografico Lucilla Albano Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) [...] non mima semplicemente i processi mentali e coscienti dello spettatore, come già aveva detto, prima della filmologia, anche Hugo Münsterberg nel 1916, ma è il luogo di un desiderio costitutivo del soggetto, è una macchina simulatrice che produce ... Leggi Tutto

DIDASCALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Didascalia Alberto Boschi Una definizione esatta del concetto di d. richiederebbe un inventario esaustivo degli inserti scritturali utilizzati nel corso della storia del cinema. Bisognerebbe in primo [...] in nome di un'ideale e irraggiungibile purezza visiva. Esemplare è a questo proposito l'opinione di Hugo Münsterberg, che nel 1916 scrisse: "Qualunque sceneggiatura che abbia bisogno di simili stampelle linguistiche per essere capita denuncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: SCRITTURA CIRILLICA – GIOVANNI PASTRONE – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK – ERNST LUBITSCH
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali