• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [87]
Archeologia [8]
Arti visive [23]
Religioni [13]
Storia [12]
Biografie [9]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [9]
Geografia [7]
Storia contemporanea [6]
Temi generali [4]

Gerusalemme

Enciclopedia on line

(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] di Salomone, e numerose cisterne, testimoniano le opere connesse con la ricostruzione del tempio erodiano, insieme al muro occidentale di sostegno della spianata del tempio (Muro del pianto). A nord del Ḥaram, presso la porta di S. Stefano, è S. Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] Accanto, incombeva la Fortezza Antonia. Dopo la distruzione da parte di Tito, il Tempio non fu più ricostruito. Il Muro del Pianto, presso cui gli Ebrei pregano e si dolgono di questa definitiva scomparsa, è un tratto delle strutture di contenimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

tempio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tempio Fabrizio Di Marco La casa degli dei Il tempio nelle antiche religioni pagane è l’edificio dedicato al culto. Nel mondo greco la struttura dei templi si sviluppò di pari passo con gli ordini architettonici, [...] il grandioso Tempio di Salomone a Gerusalemme venne distrutto dai Romani, e di esso rimane solo una parte del basamento, il cosiddetto Muro del pianto, luogo ancora oggi sacro. Il tempio greco dorico I primi templi dell’antica Grecia ricalcavano lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempio (3)
Mostra Tutti

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAESTUM Pellegrino SESTIERI (XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] suo muro meridionale e su residui combusti di esso, furono trovate addossate due metope con triglifi del thesauros. altre metope si riferiscono al ciclo epico (agguato di Achille, pianto funebre delle donne per la morte di Ettore, uccisione di ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ PALEOLITICA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ ENEOLITICA – ETÀ DEL FERRO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILEIA G. Lorenzoni Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] martyrium di S. Ilario, a pianta ottagonale, attribuito alla fine del sec. 4°, costruito (fatto del tutto eccezionale) sulla principale via romana può essere posteriore al sec. 9° il muro sottostante della cripta. Quest'ultimo è strettamente legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCISMA DEI 'TRE CAPITOLI – CORRADO II IL SALICO – MARQUARDO DI RANDECK – RAIMONDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Prealpi Carniche; contemporaneamente si abbassano i limiti del pascolo ed anche le piante tipiche della flora alpina raggiungono nel Veneto orientale ) le altre ad absidi ricavate nella grossezza del muro, divisa da colonne con capitelli sempre più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] alle lunghe mura ("salendo dal Pireo lungo la parte esterna del muro a settentrione essendosi accorto che v'erano dei morti distesi presso ss.). - Alla vista del disegno (γραϕή) [rappresentante il padre], Teucro scoppiò in pianto..." (Poetica, 1455 a, ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] di Fidia. Così, smantellando gli edifici diventati inutili, si costruì un muro dello spessore di 3-3,5 m, e di parecchi metri di abitavano gli atleti nel periodo dei giochi. La pianta del ginnasio è determinata dalla destinazione dell'edificio: essa ... Leggi Tutto
Vocabolario
piantare
piantare v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, germogli e si sviluppi come nuovo esemplare...
pianto²
pianto2 pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate o no da singhiozzi, gemiti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali