• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [1105]
Cinema [37]
Arti visive [319]
Archeologia [224]
Storia [93]
Biografie [85]
Geografia [64]
Scienze politiche [49]
Diritto [48]
Architettura e urbanistica [47]
Geografia umana ed economica [37]

CONSTANTINE, Eddie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Constantine, Eddie Rinaldo Censi Nome d'arte di Edward Constantinewsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Los Angeles il 29 ottobre 1917 e morto a Wiesbaden il 25 febbraio [...] taxi nella notte), e nel 1991 apparve in Europa di Lars von Trier. Fu Godard a segnare la fine del personaggio di Caution, descrivendolo spaesato nella Germania dopo il crollo del muro di Berlino in Allemagne année 90 neuf zéro (1991) e realizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – VITTORIO COTTAFAVI – MURO DI BERLINO – LARS VON TRIER – RENATO RASCEL

ŠVANKMAJER, Jan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Švankmajer, Jan Eusebio Ciccotti Pittore e regista ceco del cinema d'animazione, nato a Praga il 4 settembre 1934. Autore di grande forza innovativa, fortemente influenzato dal Surrealismo francese [...] , jáma a naděje (1983, Il pendolo, il pozzo e la speranza). Nel 1990 Š. ha salutato ironicamente la caduta del Muro di Berlino con Konec stalinismu v Čechách (La caduta dello stalinismo nei Paesi cechi), in cui ha effettuato una parodia del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – MURO DI BERLINO – SURREALISMO – BERGAMO – STEINEN

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] schweizer Literatur im 20. Jahren, a cura di K. Pezol, Berlino 1991; Dictionnaire des littératures suisses, Losanna 1991; Lenk, inoltre, la presenza di tracce di un muro di fondazione lungo 14 m e di numerose tegole rinvenute nel 1985 sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

MAKAVEJEV, Dušan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Makavejev, Dušan Riccardo Martelli Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] la caduta del Muro, si intrecciano infatti documentari sulla demolizione delle statue di V.I. Lenin e diverse scene, allusivamente mescolate tra loro, di due film-simbolo della propaganda totalitaria, Padenie Berlina (1950; La caduta di Berlino) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – LENI RIEFENSTAHL – EUROPA CENTRALE – ALAIN RESNAIS – DZIGA VERTOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKAVEJEV, Dušan (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRECIA Francesco Cacciabue Livio Tornetta Antonio Solaro Emanuele Banfi Mario Vitti Vincenzo Tiné Nunzio Allegro Antonino Di Vita Efi Strousa Claudio Varagnoli Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, [...] Saronico le ricerche di maggiore rilievo sono state condotte a Egina: nel santuario di Capo Colonna (muro nord del temenos 1904-1949). Assieme a Mitropoulos − che aveva frequentato F. Busoni a Berlino tra il 1921 e il 1924 −, ma in un modo assai più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

WENDERS, Wilhelm, detto Wim

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WENDERS, Wilhelm, detto Wim Francesco Bolzoni Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Dopo aver studiato medicina e filosofia, si dedicò, a Parigi, alla pittura e, a Monaco, [...] viaggio come momento di conoscenza interiore, la ricerca di un'identità che si teme perduta, il superamento del muro che separa il pulsioni giovanili; Der Himmel über Berlin (Il cielo sopra Berlino, 1986) − l'opera più compatta di W. − esamina e ... Leggi Tutto
TAGS: DÜSSELDORF – NEW YORK – BERLINO – VENEZIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WENDERS, Wilhelm, detto Wim (3)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Architettura Alessandro Cappabianca Il rapporto tra architettura e cinema Spazialità del cinema e spazio dell'architettura Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] . E quando Lumière sceglie di inquadrare un muro (Démolition d'un mur) lo fa solo perché il muro sta per essere demolito. ed. D. Neumann, New York-Münich 1996. E. Dimendberg, From Berlin to Bunker Hill: urban space, late modernity, and film noir in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MICHELANGELO ANTONIONI – CINEMA DI FANTASCIENZA – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

Percorsi introduttivi - Il cinema e il Novecento

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] una buona fama. E. Panofsky ricorda che nel 1905 in tutta Berlino c'era un solo Kino il cui nome era The meeting room la tela o il muro nudo del pittore ‒ parte dagli oggetti, da persone che subiscono indicazioni di movimento da realizzare davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ULTIMO TANGO A PARIGI – SERGEJ M. EJZENŠTEJN – BERNARDO BERTOLUCCI – ROBERTO ROSSELLINI

TROTTA, Margarethe von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trotta, Margarethe von Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Il suo è stato, soprattutto agli esordi, un cinema politicamente impegnato, che ha puntato fondamentalmente [...] ), la von T. ha toccato un altro tema di forte attualità con Das Versprechen (1994), storia di due berlinesi che riescono a preservare il loro amore giovanile nonostante siano divisi dal muro. Dedicatasi per diversi anni alla televisione, nel 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – HERBERT ACHTERNBUSCH – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTTA, Margarethe von (2)
Mostra Tutti

The Thin Red Line

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Thin Red Line Altiero Scicchitano (USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] della zona. I soldati dovranno far fronte prima al muro di fuoco delle mitragliatrici interrate nei bunker della collina 210 cui ultimo film risaliva al tempo dell'infanzia di molti di loro. Al Festival di Berlino, The Thin Red Line ottenne l'Orso d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4
Vocabolario
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
dopo Muro (dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali