• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
319 risultati
Tutti i risultati [1105]
Arti visive [319]
Archeologia [224]
Storia [93]
Biografie [85]
Geografia [64]
Scienze politiche [49]
Diritto [48]
Architettura e urbanistica [47]
Geografia umana ed economica [37]
Cinema [37]

GABI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994 GABI (Gabii) G. Cressedi Città latina, antica colonia degli Albani, a metà strada fra Roma e Preneste, sul bordo orientale del lago prosciugato di Castiglione (lacus [...] di Giunone; infatti i tratti di muro avanti all'emiciclo dovevano essere l'inizio della scena. Il tempio di ss.; id., in Atti del III Congresso di Scienze Storiche, V, Roma 1903, p. 255 ss.; J. Beloch, Röm. Gesch., Berlino 1926, pp. 157-159; Not. ... Leggi Tutto

LOPODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOPODUNUM I. Baldassarre Vicus celtico-romano della Germania Superior, situato, all'incirca, tra il Reno ad O e il vallo del fiume Elsenz ad E; era a capo della civitas Ulpia Sueborum Nikretum, organizzata [...] occupa il lato E di un Foro, di cui restano tracce e attacchi anche nel muro O della basilica stessa. Gropengiesser, Die römische Pfeilerbasilika in Lademburg, in VI Int. Kongr. Arch. Berlin 1939 (1940), p. 555; Cramer, in Pauly-Wissowa, XIII, 1927, ... Leggi Tutto

KANGAVAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995 KANGAVAR G. Ambrosetti Città persiana, nel Kurdistan. È nella zona di passaggio obbligato dall'altopiano iranico alla Mesopotamia. Va identificata con la Concobar [...] nettamente staccate dal muro dell'ingresso; la porta è sormontata dal disco solare alato di Ahura Mazdāh, 1884-85, vol. V, pp. 7-11; Fr. Sarre-E. Herzfeld, Iranische Felsreliefs, Berlino 1910, pp. 230-32, tavv. 47-48; E. Herzfeld, Iran in the Ancient ... Leggi Tutto

KHATTUSHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHATTUSHA G. Furlani* Antica capitale dell'impero hittita, le cui rovine sorgono presso il villaggio turco di Boğazköy (dal 1936 chiamato Boğazkale). È scavata da una missione tedesca fin dal 1906 (H. [...] circondata da un muro, doppio in qualche tratto; un altro muro cingeva tutta la città, sviluppando un perimetro di 6 km. . Bittel e altri, Die hethitischen Grabfunde von Osmankayasi, Berlino 1958. Sugli scavi più recenti v.: Mitteilungen der Deutschen ... Leggi Tutto

URBISAGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997 URBISAGLIA (Urbs Salvia Pollentinorum, Οὔρβα Σαλονῖα, Οὐρβιαταλία, Urbisalvia) G. Annibaldi Città della Regio V (Picenum), presso l'odierna U. (Macerata). Fondata [...] di recente rimesso in luce, con il fronte della scena di m 104; più in basso, resti di probabile ninfeo con muro W. Smith, Dict. geog., Londra 1873, s. v.; H. Nissen, Ital. Landesk., Berlino 1902, II, p. 422; H. Radke, in Pauly-Wissowa, IX A, 1961, c ... Leggi Tutto

MURO LECCESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995 MURO LECCESE F. Coarelli Città messapica dell'estrema Penisola Salentina (Terra d'Otranto). Il nome antico ne è ignoto. Il sito fu occupato fin da epoca preistorica. [...] 357; C. De Giorgi, La Provincia di Lecce, Lecce 1882, I, p. 261 ss.; M. Mayer, Apulien, Lipsia-Berlino 1914, pp. 54, 75 s.; P Bernardini, Appunti di arch., in Rinascenza Salentina, 1935, p. 165; P. Maggiulli, La città messapica di Muro, in Rinascenza ... Leggi Tutto

ANAXAGORAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXAGORAS (᾿Αναξαγόρας) P. Orlandini 1°. - Bronzista greco di Egina, attivo nei primi decennî del V sec. a. C. Eseguì in Olimpia, per conto dei Greci vincitori a Platea (479 a. C.), una statua in bronzo [...] (vi, 139) ci ricorda, infine, un altro donario di soggetto imprecisato, eseguito da A. per conto di un certo Praxagoras figlio di Lykaios. Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, 533-536; W. Doerpfeld, Olympia, Berlino 1935, I, p. 86; II, p. 78; W ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 8

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) L. Guerrini 8°. - Scultore ateniese, figlio di Apollonios, della metà del I sec. d. C., autore della statua cosiddetta di Agrippina Minore, da Olimpia. Il corpo della statua, privo [...] inferiore delle braccia, fu trovato incastrato in un muro; la testa fu rinvenuta sotto l'altare S l'Apollonios figlio di Archias o di Nestor?). Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 331; G. Treu, Die Bildwerke v. Olympia, in Olympia, Berlino III, 1897, pp ... Leggi Tutto

GLYKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLYKON (Γλύκω[ν]) M. B. Marzani 2°. - Scultore greco, la cui firma si trova sul frammento di una base trovata a Pergamo, davanti al portale di un muro bizantino. L'iscrizione che precede la firma dell'artista [...] ci dice che si trattava di un monumento onorifico eretto a Germanico. Si sa che Germanico, al quale da un senatoconsulto era stata il monumento fu eretto dopo la morte di Germanico (19 d. C.), come si sa di numerosi altri eretti in suo onore (Tac ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
dopo Muro (dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali