SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] a. C., sulla ceramica geometrica greca dipinta. Un forte influsso occidentale si nota nel modellato delle pieghe che, morbide e mosse, , detto "Palazzo A di Shāpūr I" si elevava lungo il muro S-E del tempio: comprendeva una sala a forma di croce ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] fosse già esistito un campanile, veniva costruita nella parte occidentale un'imponente torre campanaria provvista di alta guglia. Il confronti in tutta la Scandinavia. Intorno al 1300 il muro difensivo venne sopraelevato fino a raggiungere m. 10 di ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] di quell'epoca conservata quasi interamente. Essa chiudeva il lato occidentale del chiostro dei monaci per una lunghezza di quattordici campate ( alla fine del Duecento e nel sec. 14° il muro di cinta venne ampliato e fortificato.Una vasta campagna ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] dal lato del chiostro, per quanto la costruzione del muro meridionale sia stata assai lenta (1280-1334 ca.). La rapporti sono più stretti per la presenza delle torri sulla facciata occidentale, per il ricorso a una stretta galleria di transito nella ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] , a N della città, del quale esiste ancora parte del muro della navata settentrionale della chiesa. Le reliquie di s. Osvaldo il più precoce esempio di questo schema nell'Inghilterra occidentale - ne costituisce il prototipo più probabile. Le ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] attigui coperti a botte, o l'angusto corridoio in spessore di muro che, sempre al piano superiore, collega le successive stanze a dell'ala settentrionale e del piano superiore dell'ala occidentale costituiscono la riproposizione, sul filo di uno stile ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] estese anche nel transetto, nel piano delle finestre della navata centrale e nel corpo occidentale del primo edificio.Cappelle ricavate in spessore di muro caratterizzano le due fronti del transetto e si distinguono per ricchezza di forme. I timpani ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] edificato un alto muro di sostegno che collegava i pilastri della navata del coro; tale muro trasformò le navate statue di pieno Gotico, eseguite intorno al 1300 per la facciata occidentale della cattedrale, con il loro vago gusto reimsiano. Vi sono ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] aprivano sul deambulatorio erano contigue e unite da un muro continuo. Le diocesi dell'A. dipendevano dall' La navata, a tre livelli come il coro, e la grossa torre occidentale non sono anteriori al 15° secolo. Da ricordare, oltre al pavimento del ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] corrispondente allo Ḥijr (la zona circondata da un muro semicircolare dove secondo la tradizione sarebbero sepolti Ismaele e 1923; H. Lammens, Les sanctuaires préislamiques de l'Arabie occidentale, Mélanges de l'Université Saint-Joseph 11, 1926, pp ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...