BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] partire dal 1123, e la torre, edificata nel 1349 al limite occidentale della cinta dell'abbazia. Le peschiere e i mulini sulla Charentonne, , dalla presenza di un passaggio in spessore di muro nel braccio meridionale del transetto - che preannuncia la ...
Leggi Tutto
Algeri
L. Golvin
(lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir)
Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] le relazioni marittime con le potenze europee del Mediterraneo occidentale. È difesa dall'interno dalla catena del Giurgiura e preghiera a più navate (qui sono dieci) perpendicolari al muro della qibla (orientato verso la Mecca), scandite in cinque ...
Leggi Tutto
APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] de l'Eglise, 1967), si protrasse per tutta la seconda metà del sec. 11°, rimangono soltanto il muro a terminazione frontonata occidentale, il muro perimetrale sud e l'abside semicircolare (detta oggi del Corpus Domini) del Saint-Castor e forse le ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] a O; al di fuori della cinta si trovava il basso muro fortificato al quale si collegava direttamente un ampio fossato.La costruzione a E e due torri alte più di m 60 sul lato occidentale, antistante la piazza. Portata a termine nel 1279, fu dedicata ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] di Verona, S. Maria Maggiore di Bergamo). Il sistema di partizione del muro in accordo con la copertura a volte, elaborato in Italia settentrionale, è e ricchezza di elaborazione in tutta l’Europa occidentale; lo stucco, l’oreficeria, l’avorio, la ...
Leggi Tutto
- Nel novero delle grandi capitali internazionali dell’arte urbana B. incorpora i tratti di una città dove permane quell’aura di autenticità e spontaneità viceversa oscurata in altri luoghi, nei quali [...] in due parti della città, cosicché sino al 1989 questi sono prevalentemente orientati ad esprimere, sul lato occidentale del muro, stati d’animo, ideali ed aspirazioni, mentre quello orientale rimane avulso da ogni genere di manifestazione segnica ...
Leggi Tutto
(o street poster art) Ramo della street art che utilizza il poster affisso a muro come proprio mezzo espressivo; forma creativa conosciuta anche con il termine anglosassone paste-up. La p.s.a., basata [...] a quelle che impiegano vernici da applicare direttamente a muro, nonostante spesso, una volta incollati, i poster novero degli artisti più rappresentativi rispettivamente della sfera orientale e occidentale del mondo della p.s.a. americana. In Italia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] le altre ad absidi ricavate nella grossezza del muro, divisa da colonne con capitelli sempre più , -z è determinato da irradiazione bresciana a Bagolino, Valvestino e sulla Gardesana occidentale; la pronucia fra -e e -o di a atona finale si estende ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] la loro influenza al di fuori del contesto della cultura occidentale; solo che la concezione del mondo in esse contenuta ha una volontà politica 'modellatrice' sarebbe crollato insieme con il muro di Berlino. Così, la caduta dell'impero sovietico ha ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del IV sec. (orante e filosofo) in un vano dietro una delle botteghe nella parte occidentale dell'insula, cui alcuni accorgimenti - la costruzione di un muro di divisione in modo di ricavare una specie di anticamera - davano il carattere intimo e ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...