• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [527]
Arti visive [294]
Biografie [154]
Archeologia [128]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [10]
Geografia [5]
Asia [7]
Diritto [7]
Strumenti del sapere [5]

DOLCI, Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Agnese (Agnesa) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlia del pittore Carlo e di Teresa Bucherelli, nacque il 14 sett. 1659 (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo , Libri dei battesimi, 1658-59, femmine, [...] , Donne di quadri, Roma 1981, pp. 47, 133; A. Brejon de Lavergnée-D. Thiébant, Catalogue sommaire illustré des peintures du Musée du Louvre, II, Italie..., Paris 1981, pp. 170 s.; J. Byam Shaw, The Italian drawings of the Frits Lugt Collection, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QADESH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QADESH S. Donadoni A. M. Roveri Divinità siriana introdotta in Egitto dalla Siria nel tardo Nuovo Regno. Quale che sia il significato del suo nome, la sua tipologia è assai caratteristica: essa è raffigurata [...] suo culto o siano talismani atti a fornire, per processi magici, la fecondità. Bibl.: Ch. Boreaux, La stèle C. 86 du Musée du Louvre et les stèles similaires, in Mélanges syriens offerts à R. Dussaud, II, Parigi 1939, pp. 637-687; J. Leibovitch, Une ... Leggi Tutto

EMESA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa) Red. Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] recueillies en Grèce et en Asie Mineure, III, i (sul tempio); E. Coche de la Ferté, L'antiquité chrétienne au Musèe du Louvre, Parigi 1958 (sul vaso argenteo. Ivi la bibl. fondamentale. La datazione di E. Cruikshanck è esposta nella tesi di dottorato ... Leggi Tutto

BALAWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BALAWĀT G. Furlani T Nome di una collina situata vicino alla città assira di Kalkhu (v. Nimrud), nella pianura tra il Tigri e lo Zab superiore, racchiudente le rovine della città assira Imgur-Enlil. [...] from the Gates of Shalmaneser, King of Assyria, Londra 1915; E. Pottier, Musée du Louvre. Les antiquités assyriennes, Parigi 1917, p. 131; id., Musée Nationale du Louvre. Catalogue des antiquités assyriennes, Parigi 1924, pp. 135-136; E. Unger, Zum ... Leggi Tutto

AGASIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGASIAS (᾿Αγασιας, Agasâas) M. T. Amorelli 1°. - Scultore di Efeso, figlio di Dositheos. Di lui ci è rimasta fino ad ora una sola opera firmata: il cosidetto Gladiatore Borghese, ritrovata presso Anzio [...] I, p. 32; A. W. Lawrence, Later Greek Sculpture, Londra 1927, pp. 35, 124; I. G., IX, 2, 114. Per i restauri della statua, v.: Musée du Louvre, Marbres; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, pp. 162-163, figg. 686, 688, 689. ... Leggi Tutto

CITERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CITERONE (Κιϑαιρών, Cithaeron) G. Sgatti Montagna boscosa in Grecia, fra l'Attica e la Beozia, sulla quale erano localizzati varî miti: di Dioniso, di Penteo, di Orfeo; le sacre nozze di Zeus e Hera, [...] col mito di Atteone: così in una scena rappresentante Atteone che spia Artemide nel bagno (W. Froehner, però, in Musée du Louvre: Notice de la sculpture, Parigi 1889, p. 128, n. 2, crede di riconoscere nella figura coronata di pino, interpretata ... Leggi Tutto

GLADIATORE BORGHESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLADIATORE BORGHESE L. Vlad Borrelli Celebrata statua marmorea di guerriero (m 1,55) erroneamente interpretata come un gladiatore, rinvenuta presso Anzio sotto il pontificato di Paolo V (1605-1621), [...] complete, Bologna 1826, p. 181; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930, pp. 577-584; J. Charbonneaux, La sculpture grecque au Musée du Louvre, Parigi s. d., tav. 48; M. Bieber, The Sculpture of Hellenistic Age, New York 1955, p. 162. ... Leggi Tutto

TETRICO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRICO I (Caius Pius Esuvius Tetricus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano di nobile famiglia senatoria, fu prefetto delle Gaffie; ucciso Vittorino fu proclamato imperatore presso Burdigala (270). [...] 127 s., 139 s., 142, tav. 21, 1-11; A. De Longperier, Notices de bronzes antiques du Musée du Louvre, Parigi 1879, p. 106 (bronzetto del Louvre); B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, in Quaderni e ... Leggi Tutto

TANELOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANELOS (Τάνηλος) P. Moreno Architetto attivo nella provincia di Arabia, in età tardo-romana. Il nome è documentato dalla iscrizione su di un architrave proveniente da Soadae-Dionysiade, l'attuale Souweida, [...] tra il IV ed il V sec. d. C. Bibl.: M. Dunand, in Syria, VII, 1926, p. 331, tav. LXV; i; A. Dain, Inscriptions grecques du Musée du Louvre, Les textes inédites, Parigi 1933, p. 91 s., n. 83; Supplementum Epigraphicum Graecum, VII, 1934, n. 972. ... Leggi Tutto

Musée de la mode et du textile

Enciclopedia on line

Musée de la mode et du textile Nato dalla fusione delle collezioni appartenenti all'Union centrale des arts décoratifs e all'Union française des arts du costume, il museo è stato aperto al pubblico nel [...] 1986 a Parigi, nel Pavillon de Marsan del Louvre. Ospita una collezione, risistemata nel 1997, ricca di oltre 80.000 pezzi, tra costumi, tessuti, accessori di moda e donazioni dei più grandi designer mondiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: PARIGI – LOUVRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali