• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [527]
Arti visive [294]
Biografie [154]
Archeologia [128]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [10]
Geografia [5]
Asia [7]
Diritto [7]
Strumenti del sapere [5]

TANAGRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997 TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra) D. Burr Thompson Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] zur vortanagräisch-attischen Koroplastik, in Jahrbuch 17tes Ergänzungsheft, Berlino 1952, pp. 59-64; S. Mollard-Besques, Musée national du Louvre Catalogue raisonné des figurines et relies en terre-cuite, grecs, étrusques, et romains, Parigi 1954, I ... Leggi Tutto

MYRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963 MYRINA (Μύρινα) D. Burr Thompson Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] . Baudat, Terres cuites de l'école française d'Athènes, in Bull. Corr. Hell., LXVII, 1953, pp. 1-45; S. Mollard-Besques, Musée national du Louvre, Catalogue raissoné des figurines et reliefs en terrecuite grecs, étrusques et romains, II, Parigi 1962. ... Leggi Tutto

DITTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DITTICO C. Jhm D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] di Cristo (Berlino, Bode già Kaiser Friedrich-Museum e Parigi, Louvre) che però da alcuni studiosi (v. ad esempio: Volbach, degli Apostoli (Notre-Dame, tesoro, e Bruxelles, Musée du Cinquantenaire) potrebbero essere state eseguite a Treviri (Volbach, ... Leggi Tutto

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] tav. 4 b. Stoffa copta col N. ed Euthenia al Louvre: R. Pfister, Tissus coptes du Mus. du Louvre, Parigi 1932, tav. 14, 1; A. Hermann, art. cit., p. 62, fig. 4. Stoffa copta col N., Museo Puškin: M. Mat'e-K. Ljapunova, Chudožestvennye Tkani Koptskogo ... Leggi Tutto

CARRACCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI Donald Posner Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] -31;I. Fenyö, Dessins inconnus des C., in Bulletin du Musée national hongrois des Beaux-Arts, XVII (1960), 17, pp R. Bacou-D. Mahon], Dessins des Carrache (XXVIIIe Exposition du Cabinet des dessins du Louvre), Paris 1961(rec. di C. Volpe, in Arte ant. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIDESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALCIDESI, Vasi L. Banti Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] in Philologische Wochenschrift, LIV, 1934, col. 680 ss. - Fabbricazione nell'Italia meridionale o nella Sicilia: E. Pottier, Musée National du Louvre, Catalogue des Vases antiques, II, Parigi 1899, p. 551 ss.; C. V. A., University of California, i ... Leggi Tutto

OSSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OSSO V.H. Elbern L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] dono di Jean de Valois, duca di Berry (Parigi, Louvre). La più imponente realizzazione degli Embriachi, dovuta a Baldassarre Kunst im Museum zu Cairo (Catalogue général des antiquités égyptiennes du Musée du Caire, 17), Wien 1904; O.M. Dalton, ... Leggi Tutto

GIULIANO di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Simone Ada Labriola Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] pp. 344-349; E. Lazzareschi, Angelo Puccinelli e gli altri pittori lucchesi del Trecento, in Bollettino storico lucchese, X (1938), p. 142; Musée national du Louvre, Exposition de 700 tableaux de toutes les Écoles antérieurs à 1800 tirés de réserves ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini Maria Giovanna Sarti Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] Giovannino, conservata a Le Mans (Musée Tessé) e la Natività di Avignone (Musée du Petit Palais des Papes). Infatti, ad alcuni disegni di Iacopo Bellini, raccolti nell'album del Louvre databile tra gli anni Trenta e Cinquanta del Quattrocento ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – FRANCESCO SQUARCIONE – BENEDETTO BONFIGLI

MARCHESI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola) Francesca Sinagra Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] Esterházy, accomunato al Cristo Portacroce del Musée du Petit Palais di Avignone dall'impiego di una committenza: Battista Bentivoglio, in Il Cinquecento a Bologna. Disegni dal Louvre e dipinti a confronto (catal., Bologna), a cura di M. Faietti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali