• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Medicina [118]
Biologia [51]
Patologia [26]
Fisiologia umana [21]
Chimica [16]
Biochimica [15]
Storia della medicina [15]
Biografie [12]
Farmacologia e terapia [12]
Anatomia [10]

FARINA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Guido Antonio Ascenzi Nato a Roma il 16 ag. 1868 da Francesco e da Anna Dovizielli, si laureò in medicina e chirurgia il 6 luglio 1893 presso l'università di Roma, dissertando la tesi Setticità [...] della ferita dimostrava, contrariamente ai pregiudizi fino ad allora esistenti, che anche le soluzioni di continuo del muscolo cardiaco erano suscettibili di guarigione. Il F. ebbe occasione di praticare ancora altri due interventi sul cuore alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMA

Dizionario di Medicina (2010)

IMA (sigla di Infarto Miocardico Acuto) Enrico Barbieri Necrosi del muscolo cardiaco a seguito di occlusione acuta di un vaso coronarico. Patogenesi. Varie sono le cause di occlusione coronarica. La [...] L’obiettivo è la riapertura nel più breve tempo possibile del vaso coronarico occluso (secondo l’aforisma «il tempo è muscolo»). La differenziazione elettrocardiografica tra IMA STEMI e IMA NSTEMI guida l’approccio terapeutico. Nel primo caso, se il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – ANGIOPLASTICA CORONARICA – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – PLACCA ATEROSCLEROTICA – FARMACO TROMBOLITICO

coronaropatia

Dizionario di Medicina (2010)

coronaropatia Francesco Romeo Alterazione, anatomica o funzionale, delle arterie coronarie del cuore. La c. è l’espressione, nella maggior parte dei casi, dell’aterosclerosi a livello cardiaco. La limitazione [...] l’insufficienza coronarica, cioè un disequilibrio tra la domanda di ossigeno e l’apporto di sangue ossigenato al muscolo cardiaco. Il cuore è vascolarizzato da tre arterie principali, in equilibrio di flusso tra loro: l’arteria interventricolare ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ELETTROCARDIOGRAMMA – IPEROMOCISTEINEMIA

nitrato

Dizionario di Medicina (2010)

nitrato Sale dell’acido nitrico. Alcuni n. inorganici e organici sono ampliamente usati nel trattamento dell’insufficienza coronarica. Lo squilibrio fra richiesta di ossigeno e possibilità di apporto [...] tunica media, consentendo così un aumento del flusso e una migliore distribuzione nel muscolo cardiaco. Indicazioni terapeutiche I n. trovano la loro principale indicazione nell’angina pectoris in tutte le sue forme cliniche, con la limitazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – DISFUNZIONE ERETTILE – GITTATA CARDIACA – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nitrato (1)
Mostra Tutti

giunzione comunicante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

giunzione comunicante Stefania Azzolini Zona di contatto tra cellule che concorre a integrare le attività metaboliche di tutte le cellule di un tessuto. Tali giunzioni, infatti, permettono il passaggio [...] comunicanti, dette anche giunzioni gap o nexus, sono largamente presenti nei tessuti epiteliali di tutto il corpo, nel muscolo cardiaco e nei neuroni e differiscono dagli altri tipi di giunzione proprio per il fatto che permettono il passaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

betabloccante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

betabloccante Mauro Capocci Farmaco che agisce sui recettori beta-adrenergici situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi (recettori β2). I betabloccanti inibiscono [...] riduzione delle aritmie in quanto inducono una diminuzione della contrattilità e della frequenza di contrazione del muscolo cardiaco, riducendo, di conseguenza, la quantità di sangue espulso a ogni battito. Inoltre, sono probabilmente coinvolti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betabloccante (2)
Mostra Tutti

miotonia

Dizionario di Medicina (2010)

miotonia Disturbo, generalizzato o distrettuale, a carico della funzione della muscolatura volontaria (➔ miopatie), caratterizzato da contrazioni prolungate e da ritardata decontrazione, che risulta [...] è una sindrome ereditaria autosomica dominante e coinvolge tutti i muscoli; coesistono altre anomalie a carico dell’SNC, di ghiandole endocrine, del cristallino, del muscolo cardiaco. La m. congenita di Thomsen, con eredità autosomica dominante, è ... Leggi Tutto

MCG (magnetocardiografia)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MCG (magnetocardiografia) Sergio Pagano Tecnica diagnostica medica non invasiva per la registrazione dell’attività elettrica del cuore. A differenza della elettrocardiografia (ECG), universalmente utilizzata [...] del cuore, la MCG registra il campo magnetico generato dalle correnti responsabili della contrazione del muscolo cardiaco. Per fare ciò vengono utilizzati dei sensori magnetici estremamente sensibili, realizzati con circuiti superconduttori. Tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

cardiolipina

Dizionario di Medicina (2010)

cardiolipina Fosfolipide (difosfatidilglicerolo) presente nella membrana interna mitocondriale, isolato per la prima volta dal muscolo cardiaco. La c. svolge un ruolo importante nel controllo della permeabilità [...] della membrana interna verso strutture protoniche. Quando alterazioni cellulari di varia origine e natura determinano una liberazione di c. vengono stimolati anticorpi specifici. Gli anticorpi anticardiolipina, ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFOLIPIDE – PLACENTA – TROMBOSI – ABORTO

inotropismo

Dizionario di Medicina (2010)

inotropismo Azione esplicata da sostanze fisiologiche o farmacologiche, sulla forza di contrazione, sul muscolo cardiaco, e in partic. sulle modalità del suo accorciamento sistolico che origina la gittata [...] : lo stimolo alla contrazione del muscolo cardiaco. I. negativo: la depressione dei fattori endogeni dell’i., che si opera attraverso l’ipercapnia, l’ischemia, l’acidosi metabolica (tra i fattori fisiopatologici) e, tra i fattori farmacologici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inotropismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
callo s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali