• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [48]
Geologia [16]
Mineralogia [7]
Petrografia [7]
Temi generali [5]
Fisica [5]
Elettrologia [3]
Fisica matematica [3]
Matematica [3]
Fisica tecnica [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [3]

muscovite

Enciclopedia on line

Minerale appartenente al gruppo delle miche e in particolare a quelle alcaline diottaedriche. È allumosilicato di alluminio e potassio, contenente ossidrili, corrispondente alla formula K2Al4(Si6Al2O20)(OH)4, monoclino. Presenta lucentezza madreperlacea sulle superfici di sfaldatura, incolore o lievemente tinta in grigio, bruno-chiaro o in toni molto pallidi d’altri colori. È uno dei costituenti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SFALDATURA – PEGMATITI – ALLUMINIO – OSSIDRILI – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscovite (2)
Mostra Tutti

fengite

Enciclopedia on line

Minerale, varietà di muscovite, da cui differisce per un più elevato contenuto in silicio accompagnato da sostituzione parziale di alluminio con magnesio o ferro ferroso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MUSCOVITE – ALLUMINIO – MAGNESIO – SILICIO – FERRO

bargiolina

Enciclopedia on line

Roccia metamorfica della famiglia delle quarziti scistose, costituita essenzialmente di quarzo e di muscovite subordinata. Le b. sono nettamente fissili e zonate, perciò facilmente divisibili in lastre [...] anche abbastanza sottili, dure e resistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MUSCOVITE – QUARZO

paragonite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo delle miche alcaline diottaedriche, di aspetto simile a quello della muscovite; è una mica sodica, di formula Na2Al4(Si6Al2O20)(OH)4, monoclina. In scaglie sottili di colore da giallognolo [...] a verdiccio, con lucentezza perlacea, si trova in molte rocce scistose del Canton Ticino e di altre località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CANTON TICINO – MUSCOVITE – MICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paragonite (1)
Mostra Tutti

granulite

Enciclopedia on line

Roccia metamorfica di composizione variabile acida o basica, caratterizzata da abbondanza di feldspati, assenza di muscovite, prevalenza di minerali femici senza contenuto d’acqua come i pirosseni, a cui [...] si associano granati, tormalina, cianite, sillimanite, spinelli e, talora, biotite, piccole quantità di zircone, apatite e minerali metallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MUSCOVITE – PIROSSENI – TORMALINA – FELDSPATI – BIOTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granulite (2)
Mostra Tutti

ZINNWALDITE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINNWALDITE Maria Piazza . Minerale. Varietà di mica ferrolitinifera di composizione molto incerta con gli elementi assiali della muscovite; forme, geminazioni, sfaldatura come nelle altre miche. Appartiene [...] a quelle del 2° gruppo con il piano degli assi ottici parallelo al piano di simmetria. Si trova di solito nei graniti e negli gneiss come prodotto di decomposizione pneumatolitica, in cristalli tabulari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINNWALDITE (1)
Mostra Tutti

eclogite

Enciclopedia on line

Roccia metamorfica costituita essenzialmente da omfacite (pirosseno monoclino di color verde) e da un granato ricco in piropo; componenti accessori sono: quarzo, zoisite, epidoto, muscovite, rutilo, cianite [...] ecc. Le e. hanno elevata densità (3,4-3,5), struttura cristalloblastica e tessitura generalmente isotropa, solo raramente scistosa. Possono considerarsi il prodotto di ambientazioni caratterizzate da pressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ECLOGITICHE – MUSCOVITE – PIROSSENO – EPIDOTO – CIANITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclogite (2)
Mostra Tutti

granito

Enciclopedia on line

Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici [...] anfiboli (orneblenda verde). Talvolta è presente la muscovite e i minerali accessori più comuni sono: zircone solo biotite come componente ferromagnesiaco); g. a due miche (con muscovite tra i minerali essenziali); g. anfibolici (con orneblenda); g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: ORTOCLASIO – ANFIBOLICI – MUSCOVITE – FELDSPATI – MAGNETITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granito (3)
Mostra Tutti

GIGANTOLITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIGANTOLITE Maria Piazza . Minerale che può considerarsi una varietà di pinite, termine generico comprendente oltre la pinite tipica, rinvenuta nel granito di Schneeberg, altri variati e complessi prodotti [...] , rispetto alla cordierite, da perdita di SiO2 e MgO e aumento di K2O e H2O con composizione vicina alla muscovite, che può ritenersi il più frequente prodotto finale di alterazione della cordierite. La gigantolite si presenta in cristalli prismatici ... Leggi Tutto

aplite

Enciclopedia on line

Roccia ipoabissale leucocrata, con struttura autoallotriomorfa e prevalentemente in giacitura filoniana, derivata per differenziazione in senso acido dei diversi tipi magmatici che originano le principali [...] essenzialmente di quarzo e feldspato potassico in concentrazioni assai prossime a quelle dell’eutettico, cui possono associarsi, in qualità di accessori, plagioclasio acido, muscovite, lepidolite, orneblenda, dipside, zircone, apatite, magnetite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – LEPIDOLITE – MUSCOVITE – MAGNETITE – EUTETTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aplite (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
muscovite
muscovite s. f. [der. del nome ingl., Muscovy, della Moscòvia o granducato di Mosca]. – Minerale della famiglia delle miche (detto anche mica potassica o mica bianca), fillosilicato di alluminio e potassio contenente ossidrili in parte sostituiti...
muscovìtico
muscovitico muscovìtico agg. [der. di muscovite] (pl. m. -ci). – In mineralogia, relativo alla muscovite, o che contiene muscovite: miche muscovitiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali