• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Arti visive [294]
Biografie [154]
Archeologia [128]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [10]
Geografia [5]
Asia [7]
Diritto [7]
Strumenti del sapere [5]

Costantino nelle mostre dal XX secolo. Un imperatore e la sua immagine

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nelle mostre dal XX secolo Un imperatore e la sua immagine Marco Flamine A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] 1975.6 e inv. bz.1970.37); l’altro è nella raccolta del Département des Antiquités grecques, étrusques et romaines del Musée du Louvre di Parigi (inv. Bj 2280). Tutti i manufatti presentano un gancio tubolare di sospensione, un bordo eseguito in opus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] im Golfgebiet, Tübingen 1993; R. Gyselen, Catalogue des sceaux, camées et bulles sasanides de la Bibliohèque Nationale et du Musée du Louvre, I. Colléction génerale, Paris 1993; S.R. Hauser, Eine arsakidenzeitliche Nekropole in Ktesiphon, in BaM, 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] degli scheletri di Boscoreale: K. Schefold, op. cit., 167. Il rilievo del bouleutèrion di Thasos: Enc. phot. de l'art. Musée du Louvre, iii, figg. 148-9. La dipartita del guerriero sullo stàmnos del Pittore di Achille: E. Pfuhl, op. cit., fig. 524 ... Leggi Tutto

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049) P Matthiae A. Invernizzi Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] la statuetta in ambra molto probabilmente di Salmanassar III del museo di Boston, pur se assai ritoccata in età moderna, ; P. Amiet, L'art d'Agadé au Musée du Louvre, Parigi 1976; id., L'art antique du Proche-Orient, Parigi 1977; E. Braun-Holzinger, ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919) H. Mielsch p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] die Zeitenwende, Monaco 1986, p. 142 (interpretazione). - Argenti con nature morte di pesci: F. Baratte, La coupe aux poissons du Musée du Louvre. Remarques sur le thème de la nature morte dans l'argenterie romaine, in RLouvre, XXIX, 1979, pp. 6-14 ... Leggi Tutto

TESORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESORI E. Cruikshank Dodd Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles Lettres, ser. IV, XXIV, 1896, p. 291; P. Lauer, La ‛Capsella' de Brivio (Musée du Louvre), in Mon. Piot, XIII, 1906, pp. 229-240; A. Muñoz, La cripta e la tribuna della Chiesa dei SS. IIII Coronati. La ... Leggi Tutto

MUSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) M. Wegner Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] 1884, p. 377, tav. 8. 25) Sarcofagi delle M.: Parigi, Louvre, n. 475; Encyclopédie Photographique de l'Art, iii, Le Musée du Louvre, Parigi 1938, p. 313 B; Foto Marburg Neg. 180381. Roma, Museo Nazionale delle Terme n. 125353: G. Gullini, in Boll. d ... Leggi Tutto

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189) P. Calmeyer p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] , ibid., pp. 323-324. Età seleucide e arsacide: G. Dollfus, La statuette d'époque parthe AO 1493 et les figurines apparentées du Musée du Louvre, in RAssyr, LXII, 1968, pp. 63-74; H. Luschey, Der Löwe von Ekbatana, in AMI, n.s., I, 1968, pp. 115 ... Leggi Tutto

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO (v. vol. II, p. 203) M. Martelli La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] -79, nn. 35-81, tavv. XI-XX, XXXVc-XLVIIIa; J. M. J. Gran Aymerich, Le bucchero de Tarquinia et quelques vases conservés au Musée du Louvre, in AA.VV., Studia tarquiniensia, Roma 1988, pp. 41-51, tavv. VI-VII; R. D. De Puma, Nude Dancers: a Group of ... Leggi Tutto

CRESTI, Domenico, detto il Passignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESTI, Domenico, detto il Passignano Simonetta Prosperi Valenti Rodinò Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] -46 A. Martini, in Siena, i Medici e l'Europa ... (catal.), Siena 1980, pp. 94-119 F. Viatte, in Dessins baroques florentins du Musée du Louvre, Paris 1981-82, pp. 58-61, nn. 26-29 A. M. Tantillo, in Un'antologia di restauri (catal.), Roma 1982, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – TAVARNELLE VAL DI PESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESTI, Domenico, detto il Passignano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali