• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1237 risultati
Tutti i risultati [1237]
Biografie [441]
Arti visive [325]
Letteratura [204]
Archeologia [171]
Musica [55]
Storia [54]
Religioni [41]
Cinema [25]
Diritto [24]
Temi generali [21]

Pireneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pireneo Antonio Martina Re della Tracia, noto per la sua crudeltà; occupò Daulide, città della Focide. Narra Ovidio (Met. V 273-293) che le Muse, mentre si avviavano verso il Parnaso durante un temporale, [...] furono invitate da P. a ripararsi nella sua casa. Cessata la procella, le dee vollero riprendere il cammino, ma P., chiuse le porte, si apprestava a usare loro violenza; esse però gli sfuggirono mettendo ... Leggi Tutto

CHAUVET, Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato a Tolone il 27 luglio 1788, appartenente al gruppo noto agl'inizî della Restaurazione col nome del loro organo La muse française. Collaborò pure al Lycée français e vi pubblicò nel [...] coi tipi del Bossange. Fra le poesie dello Ch., ardente filelleno, raccolsero grande plauso il poema Sapho e i versi la Parganiote. Bibl.: Sainte-Beuve, Portraits contemporains, IV, Parigi 1889; L. Séché, Le cénacle de la Muse française, Parigi 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – SAINTE-BEUVE – TOLONE – MUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUVET, Victor (1)
Mostra Tutti

Poesia e religione: il pantheon ellenico tra invenzione e tradizione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Poesia e religione: il pantheon ellenico tra invenzione e tradizione Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In una religione [...] in gioco negli eventi, la cui autorità è frutto di un accordo riconosciuto tra l’hic et nunc della performance e la sfera delle Muse, le dee figlie di Mnemosyne ("Memoria") che tutto sanno “ciò che è, ciò che sarà e ciò che è stato” (Esiodo, Teogonia ... Leggi Tutto

Quinziano Stòa, Gianfrancesco

Enciclopedia on line

Nome umanistico del letterato Gianfrancesco Conti (Quinzano d'Oglio 1484 - ivi 1557), derivato dal suo luogo di nascita e dal nomignolo di Portico (gr. στοά) delle muse, col quale era chiamato sin da fanciullo [...] per i suoi versi latini. Professore a Pavia, fu coronato poeta a Milano nel 1509 da Luigi XII, che nel 1512 seguì in Francia. Lasciò molte opere latine, di poesia, di storia, di filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINZANO D'OGLIO – LUIGI XII – FRANCIA – MUSE

musare

Enciclopedia Dantesca (1970)

musare Alessandro Niccoli Con il significato di " stare oziosamente a guardare ", " attardarsi ", compare in If XXVIII 43 Ma tu chi se' che 'n su lo scoglio muse [" indugi ", Anonimo; " expectas ", [...] Serravalle], / forse per indugiar d'ire a la pena...? Ma cfr. il Castelvetro: " ‛ taci '; con ciò sia cosa che D. guardasse e non parlasse " (così anche il Daniello); e il Venturi: " ‛ Andar musando ' ... Leggi Tutto

BARRÉ, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio) Silvana Simonetti Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] nell'anno 1555 il B. stampò L'antica musica ridotta alla moderna prattica di Nicola Vicentino e il Secondo Libro delle Muse a tre voci. Canzoni moresche di diversi Aut .(il primo libro del tempo nel quale figurino "moresche"), dedicato a Francesco de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAMIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997 TAMIRI (vol. VII, p. 588) P. E. Arias La prima attestazione del mitico cantore e musico trace si ha nel «Catalogo delle navi» del II libro dell'Iliade (vv. 594-600): [...] ). Quanto allo svolgimento della gara di T. con le Muse (di cui Omero non parla, e che viene citata Magonza 1990, pp. 20-22, n. 93, tavv.LXXIIb- LXXIIIc-d; C. Brillante, Le Muse di Thamyris, in StClOr, XLI, 1991, pp. 429- 459; A. Queirel, in LIMC, VI ... Leggi Tutto

EPIKRATES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIKRATES (᾿Επικράτης) G. Cressedi 1°. - Figlio di Apollonios, scultore del II-I sec. a. C. Il suo nome è iscritto su una base a Cnido nel Santuario delle Muse, su cui era la statua di una Glykinna (Loewy, [...] I. G. B., 301). Vicino alla base fu trovata la metà inferiore di una statua femminile vestita, forse un frammento della statua di Glykinna, identica alla statua contrassegnata con il n. 1331 nel catalogo ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] III, tav. 19, 2); Palazzo dei Laterani, quadrati e rettangoli (Blake, III, tavv. 13,4 e 17,2); Palazzo Sora, m. con testa di Flora (Museo Vaticano: Blake, II, tav. 43,1); Pedagogio, vani B e C, ovoli (Mos. Ant. It., I, tav. 22, nn. 90 e 91); Ponte di ... Leggi Tutto

lattare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lattare Sebastiano Aglianò Di uso comune nell'italiano antico, con valore transitivo (" allattare ") o intransitivo (" poppare "). Nelle opere di D. ricorre soltanto nella perifrasi che designa Omero, [...] del lacte de la sua dolceça ": Segre-Marti, Prosa 11). La perifrasi dantesca ha un raccordo interno nella concezione delle muse come nutrici (le nutrici nostre le chiama appunto Virgilio, Pg XXII 105); ma la stessa funzione assolve un'opera eccelsa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
casa-museo (casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali