• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [1237]
Archeologia [171]
Biografie [441]
Arti visive [325]
Letteratura [204]
Musica [55]
Storia [54]
Religioni [41]
Cinema [25]
Diritto [24]
Temi generali [21]

NICCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere) M. Wegner Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] sala nelle cui pareti sono scavate delle n. a semicerchio e rettangolari, sopra la zoccolatura, destinate ad accogliere statue di Muse. Incalcolabile è il numero delle n. con statue nelle sfarzose facciate dei teatri imperiali. La n. monumentale con ... Leggi Tutto

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis) G. A. Mansuelli Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] X, 1904, p. 13 ss.; E. Schmidt, Archaistische Kunst, Monaco 1922, p. 65 ss. C. di Venezia-Mantova-Leningrado: C. Anti, Guida del Museo Arch. di Venezia, Roma 1930, p. 29; A. Levi, Le sculture del Pal. ducale di Mantova, Roma 1931, p. 16; O. Waldhauer ... Leggi Tutto

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] d'acqua. In un codice dell'Ovide moralisé del 1350-1375 ca. (Lione, Bibl. Mun., 742, c. 87r) Pallade osserva le Muse che si bagnano nella fonte Eliconia, mentre più frequente è l'immagine di Davide che rischia di annegare, collegata nei salteri a Sal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] che decora il palazzo di Aigai, dà vita a feste panelleniche sul modello olimpico a Dion, dedicate a Zeus e alle Muse, nelle quali sono organizzate anche gare tragiche in cui vengono rappresentate tragedie come Le Baccanti, di Euripide. Tra gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (Κῶς, Cos) L. Laurenzi È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] -75; XL, 1925, pp. 167-82; Antike Plastik, Walter Amelung zum 60. Geburtstag, 1928, pp. 16-30; A. Maiuri, Monumenti di scultura del Museo Archeologico di Rodi, I, nn. 1, 6, 8, 11, 21, 24, in Clara Rhodos, II, 1929, pp. 7-76; L. Laurenzi, Monumenti di ... Leggi Tutto

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (Θάσος, Thasus) P. Vianello Red. È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] vino (dal 480-460 circa). Tre stele ci conservano i patti tra Th., Lampsaco, Samotracia e Assos. Bibl.: La descrizione del museo è in D. I. Lazarides, Θάσος, Salonicco 1958; in particolare M. Launey, Un "Pégase" archaïque, de Th., in Mon. Piot, XXXV ... Leggi Tutto

PERENNIUS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996 PERENNIUS, Marcus A. Stenico Fabbricante di vasi aretini. La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] di amorini su cocchi e varie serie di menadi e satiri, sequenze di piccole figure danzanti e musicanti e di scheletri, le muse riprodotte frontalmente ai lati di Eracle o le divinità delie di profilo secondo lo schema e il gusto dei noti rilievi ... Leggi Tutto

THYSDRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THYSDRUS L. Foucher Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] , l. 3; C.I.L., VIII s. v. El Djem (Thysdrus); Ch. Saumagne, Comptes Rendus Ac. Inscrip. Bel.-Let., 1929, pp. 307-313; Catalogue du Musée Alaoui, Parigi 1897 ss., pp. 48-49, 56, 108, 241; Suppl., 22-24, 58, 60, 72, 98, 167-170, 181-227, 263, 266, 269 ... Leggi Tutto

PEGASO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEGASO (Πήγασος) E. Paribeni Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] a questo aspetto trascendente e allusivo del mito sono quelle relative a una sorta di glorificazione di P. con le ninfe o le Muse che lo lavano e lo ornano presso una fonte o in uno specchio d'acqua (affresco perduto dalla Villa dei Nasoni, mosaico ... Leggi Tutto

MADRID

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MADRID A. Fernandez de Avilrs Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] con mascherina d'oro di Cadice, ed il famoso "tesoro" aureo di La Aliseda. I documenti ellenici anteriori al V sec. esistenti nel museo si riducono quasi solo al Centauro arcaico in bronzo di Rollos e ad alcuni vasi con figure nere di Ibiza (v.). Da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
casa-museo (casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali