• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [1237]
Archeologia [171]
Biografie [441]
Arti visive [325]
Letteratura [204]
Musica [55]
Storia [54]
Religioni [41]
Cinema [25]
Diritto [24]
Temi generali [21]

ADONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus) B. M. Felletti Maj Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] degli amori della dea e del giovinetto è ripetuto anch'esso a Pompei (Casa del Poeta Tragico, Casa Reg. VII-12-26 al museo di Napoli): gli amanti osservano un nido di amorini fra l'ammirazione delle ninfe e di un genio del luogo. Infine A. ferito ... Leggi Tutto

TUNISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus) Red. L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] , complesso di palazzi e di costruzioni varie creato dagli Hafsidi e dai bey, cinto di mura con bastioni e torri. Il museo fu inaugurato nel 1888 e si è andato rapidamente accrescendo grazie ai molti scavi nei centri archeologici della Tunisia, ed è ... Leggi Tutto

MANTINEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANTINEA (Μαντινέα, Μαντινέη, Μαντίνεια, Mantinea) A. Di Vita Città dell'Arcadia orientale a N dell'odierna Tripolis; la sua posizione chiave la fece spesso luogo di famose battaglie. L'etiinologia del [...] . Nel 1887 il Fougères vi scopriva poi le tre famose lastre marmoree con la contesa fra Apollo e Marsia presenti le Muse, base di un gruppo prassitelico di Latona, Apollo e Artemide e attribuite alla mano di Prassitele stesso. Di numerosi altri ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] cui uno con scena bacchica firmato da Aristos e un altro con Apollo eseguito da un T. Flavius), oltre a varie sculture ora al Museo Torlonia. Bibl.: F. Capranesi, in Atti Pont. Acc., II, 1823, p. 668 ss.; Not. Sc., 1883, p. 130; 1884, pp. 80 ss., 104 ... Leggi Tutto

FRONTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTONE (τύμπανον, tympanum) P. E. Arias* Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] a. C. sono: i quattro f. di Luni con divinità varie da un lato, tra cui la dea Luna protettrice della città, accompagnata dalle Muse e da Apollo; la Triade Capitolina in un altro f., ed i Niobidi a N, in cui la lotta violenta trova le sue origini nel ... Leggi Tutto

SALAMINA di Cipro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina) Red. Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola. Le leggende della [...] sec. d. C. (molte statue, che dovevano decorare il bordo della piscina, databili in epoca traiano-adrianea sono ora al museo di Nicosia; pure del II sec. è un altare dedicato ad Hermes dal ginnasiarca Diagora), distrutto nel IV secolo. Nello stesso ... Leggi Tutto

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina) G. Becatti Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] e di grande freschezza. Numerosi i sarcofagi di varie epoche e di vario tipo, di cui alcuni di chiara produzione locale. Il Museo Ostiense già progettato da Pio IX nel 1864, venne sistemato per la prima volta nel Casone del Sale nel 1933, ampliato e ... Leggi Tutto

ERACLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles) H. Sichtermann H. Sichtermann Red. Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] si può far risalire al Il sec. a. C., di cui si conoscono solo tre repliche, tutte di piccole dimensioni, una al Museo Nazionale Romano e due (una in marmo e una in bronzo) alla Walters Art Gallery di Baltimora. Più ancora della isolata figura dell ... Leggi Tutto

CRISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus) A. Giuliano Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] , in Arch. Anz., XXXII, 1917, c. 117 ss.; G. Lippold, Griechische Porträttstatuen, Monaco 1912, p. 75, n. 3; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1938, p. 61, n. 1; A. Apostolaki, Εἰκὼν τοῦ ᾿Αράτου ἐπὶ ὑϕάσματος, Atene 1938; G. Becatti, in Riv. Ist ... Leggi Tutto

APAMEA di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994 APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa) Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] . Una parte del portico era stata ricostruita in gesso nel Musée du Cinquantenaire a Bruxelles ed è andata distrutta in un incendio della città da parte di Cosroe; sono conservati parte al museo di Bruxelles parte in quello di Damasco. Una sinagoga ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
casa-museo (casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali