• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [1237]
Archeologia [171]
Biografie [441]
Arti visive [325]
Letteratura [204]
Musica [55]
Storia [54]
Religioni [41]
Cinema [25]
Diritto [24]
Temi generali [21]

SOUSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOUSSE Red. Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.). Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] àncora simbolica ed iscrizione alla sposa e ai figli. Una recente campagna fotografica dei mosaici conservati sul terreno e nei musei è stata fatta dall'Istituto Archeologico Germanico (Roma, Inst. Neg., nn. 288-504). Bibl.: P. Gauckler, E. Gouvet, G ... Leggi Tutto

KLEITIAS ed ERGOTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος) L. Banti Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] Anthemon, Scritti in onore di C. Anti, Venezia 1954, p. 21 ss. - Caccia al cinghiale calidonio: P. de la Coste-Messelière, Au Musée de Delphes, Parigi 1936, p. 130 ss.; D. von Bothmer, An Attic Black-figured Dinos, in Bulletin of the Museum of Fine ... Leggi Tutto

STRONGYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion) P. Moreno Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista. Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] per la perfezione del disegno delle gambe. Un'ipotesi da abbandonare è l'identificazione con l'amazzone a cavallo del Museo Nazionale di Napoli (v. amazzoni). Impossibile è la ricostruzione dell'arte di s., tranne che per l'accenno alla finezza ... Leggi Tutto

PERICLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERICLE (Περικλής, Pericles) G. Becatti Uomo politico ateniese, nato ai primi del V sec. a. C. da Santippo e da Agariste. Dopo l'ostracismo di Cimone e l'assassinio di Efialte (462), divenne capo del [...] diffuso in epoca romana in erme, di cui la migliore iscritta al Vaticano, Sala delle Muse 525 (altre: British Museum 549, museo di Berlino K. 127, Museo Barracco 96 e un frammento nel mercato antiquario), con l'elmo corinzio alzato, attraverso le ... Leggi Tutto

QASRIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QAṢRĪN (francese Casserine; Cillium) G. Picard Città del centro della Tunisia, nella regione delle steppe, ai piedi della dorsale che va da Sbeida a Thelepte, oggi Casserine. La città antica era costruita [...] , sulle rive dell'Ued Derb, era ornata di pavimenti a mosaico che rappresentano l'incoronazione di Venere Marina e le Muse (IV sec. d. C.). Nella parte orientale delle rovine si trovano delle terme alimentate da un acquedotto, ed una basilica ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Pericle (Paus., 1, 25, 1; 28, 2; Plin., Nat. hist., xxxiv 74), che è stato riconosciuto in copia in un'erma del Museo Vaticano in Roma, e v'era una statua di Ermolico, figlio di Dütrefe (Inscr. Graec., 1, 402; Paus., 1, 23, 3 ss.), rappresentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TREZENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997 TREZENE (Τροιζήν, Troezen) M. Cristofani Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] che si trovavano nell'agorà: il tempio di Atena Sòteira, quello di Artemide Lykèia, il teatro, un altare dedicato alle Muse e la stoà. La ricostruzione fatta dal Welter sulla base del testo greco prevede un portico di accesso, alla cui sinistra ... Leggi Tutto

KEPHISODOTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus) D. Mustilli 2°. - K. il giovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] , una a Trezene. Dalla tradizione letteraria sono attribuite a K., oltre alle statue di Megalopoli ed a quelle del secondo gruppo di Muse del recinto dell'Elicona, delle quali si tratta a proposito di K. il vecchio (v. K., 10), statue di filosofi, i ... Leggi Tutto

CHERONEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994 CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa) L. Vlad Borrelli Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] , ecc. Ai piedi del Thourios, propaggine meridionale del Petrachos, era un tempio di Apollo Thourios e un santuario delle Muse; fra gli altri culti particolari è menzionato quello del cosiddetto scettro di Agamennone. A N-E della città, presso la ... Leggi Tutto

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] affidò a P. Marchi S. J. e G. B. De Rossi il compito di ordinare il materiale trovato e di allestire il nuovo museo, il primo del genere e costituente tutt'ora un unicum. Esso comprende due sezioni principali: sculture e sarcofagi da un lato e la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
casa-museo (casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali