• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
60 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [60]
Arti visive [94]
Archeologia [50]
Storia [14]
Religioni [11]
Europa [6]
Temi generali [7]
Strumenti del sapere [5]
Italia [4]
Museologia [3]

CRISTIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Pietro Luisa Bertoni Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] fra tutti di Benedetto XIV. Alla notizia del ritrovamento il papa scrisse quattro lettere al C. perché assicurasse ai Musei Capitolini il possesso della tavola. Per esaudire il desiderio del pontefice il C. dovette contrastare l'interesse di vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABRUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRUZZI, Carlo Francesco Leone Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] e, di sera, un vivace salotto letterario. Ammantato all'antica, l'intellettuale danese indica il fronte del sarcofago dei Musei Capitolini con la storia di Prometeo (dagli ultimi anni del Settecento sciolta quale allegoria della scultura e del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi Chiara Piva PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] prova evidente delle sue doti di sculture e restauratore dell’antico. Più rari gli interventi documentati nella collezione dei Musei Capitolini: «una Venere di scoltura al naturale» (Diario ordinario, n. 1692, 19 marzo 1791, p. 16) e un Apollo-Pothos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – WILLIAM PITT IL GIOVANE – STANISLAO I DI POLONIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi (1)
Mostra Tutti

COSTANZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII. Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] 4); del Barone Filippo Stosch (in zaffiro bianco; Firenze, Museo degli argenti; Casarosa, 1973. fig. 2). Uno smeraldo tav. XXXVI), la testa di Antinoo, tratta dal marmo dei Musei capitolini, per il re del Portogallo (G. Lippold, Gemmen und Kameen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco Sandro Bellesi Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] tale proposito, è sintomatico il fatto che egli abbia eseguito con la collaborazione di I. Sansovino, una copia del celebre Spinario dei Musei Capitolini di Roma per Ippolito (II) d'Este. La statua, donata a Francesco I di Francia per il tramite di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPIGLIA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLIA, Giovan Domenico Simonetta Prosperi Valenti Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] , come nel caso della collezione di monete antiche del cardinale Albani, acquistata nel 1738 dal pontefice per il Museo Capitolino; rendere conto della vendita delle incisioni; insegnare la sua arte a un gruppo di giovani stampatori. Nel 1739 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROZZI, Giuseppe Anna Gramiccia Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] dipinse L'Incantatore (esposto a Venezia nel 1912, fu acquistato dalla Francia per il Museo del Lussemburgo di Parigi) e la Catena del Mischabel (Roma, Musei Capitolini). Nell'autunno dello stesso anno viaggiò in Francia, visitò Lione e la campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALIARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI Cecil Gould Famiglia di artisti originaria della Lombardia, che si stabilì a Verona nel 1492 (Biadego, p. 108) e quindi a Venezia intorno alla metà del sec. XVI. Il fatto che ad essa appartenga [...] (Padova), unica opera conosciuta con la sua firma; la stessa mano è però riconoscibile in una tela analoga dei Musei Capitolini. Dopo la morte di Paolo Veronese nel 1588, Gabriele e Carletto si misero in società con Benedetto: "incaminati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO XIV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto XIV Mario Rosa Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] e cristiana, esprimentesi nell'Accademia per la storia e le antichità, nell'arricchimento delle collezioni dei palazzi capitolini e nella costituzione del Museo di antichità cristiane. Sono gli anni in cui maturano le opere e l'attività di R. Venuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV (4)
Mostra Tutti

FEA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Carlo Ronald T. Ridley Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] 1959, ad Indicem; P. Pelagatti, in Enc. dell'arte antica, III, Roma 1960, p. 611; C. Pietrangeli, I presidenti del Museo Capitolino, in Capitolium, XXXVIII (1963), pp. 604-609; A. La Padula, Roma e la regione nell'epoca napoleonica, Roma 1969, pp. 91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ARTE DEL RINASCIMENTO – CONCILIO DI COSTANZA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEA, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
capitolino
capitolino agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
agrippina s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali