• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1680 risultati
Tutti i risultati [1680]
Arti visive [993]
Archeologia [535]
Biografie [471]
Storia [38]
Religioni [28]
Architettura e urbanistica [24]
Temi generali [20]
Letteratura [18]
Strumenti del sapere [13]
Diritto [16]

DONNAY, Auguste

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e illustratore, nato a Liegi il 23 marzo 1862, morto a Jette-Saint-Pierre (Bruxelles) il 18 luglio 1921. Passò la fanciullezza nello studio di scultura di suo padre; fu poi allievo del collegio [...] e di saloni per feste. Fornito d'una borsa di studio, soggiornò per qualche tempo a Parigi, dove disegnò nel museo del Louvre e studiò le opere di Puvis de Chavannes. Tornato a Liegi, fornì illustrazioni per la Wallonie (1880), per Floréal (verso ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – BRUXELLES – LIPSIA – LIEGI

DUVAL Eugène-Emmanuel Pineux

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Montrouge (Senna) nel 1808, morto a Parigi nel 1885. Fu tra i primi allievi dell'Ingres, che gli diede il gusto della linea severa, del contorno sobrio e puro, della forma poco modellata. [...] di linea, un fermo equilibrio nella composizione. Il Pastore greco (1834), uno studio di Nudo infantile (1864, museo del Louvre), la Nascita di Venere (Museo di Lilla), sono opere nelle quali, sopra un fondo luminoso, la figura si delinea in una fine ... Leggi Tutto
TAGS: PRERAFFAELLITA – PARIGI – LIPSIA – INGRES – DE M

AGASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Dosìteo, scultore da Efeso. Rimane di lui una statua firmata, il Gladiatore Borghese, scavata presso Anzio ai tempi di Paolo V (1605-1621) e passata al Museo del Louvre nel periodo napoleonico. [...] artista può benissimo aver trattato uno solo dei due elementi del "gruppo". Una base con la stessa firma fu G. Lippold, Kopien u. Umbildungen griechischer Statuen, Monaco 1923, I, p. 32. Per i restauri della statua v. Musée du Louvre, Marbres. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – W. AMELUNG – ELLENISMO – TESSAGLIA – LIPPOLD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGASIA (1)
Mostra Tutti

KHORSĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1933)

KHORSĀBĀD Giuseppe FURLANI . Villaggio nella pianura a NE. di Mossul, ora nell'‛Irāq, a 18 km. circa dalla città, al piede sudorientale del Gebel Maqlūb. Il nome di Khorsābād attuale deriva probabilmente [...] re si trovava sul lato sud-occidentale, mentre il grande tempio stava a cavallo del muro nord-occidentale. Le antichità trovate passarono nel museo del Louvre a Parigi. Bibl.: V. Cuinet, La Turquie d'Asie, II, Parigi 1894, p. 811; M. von Oppenheim ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHORSĀBĀD (2)
Mostra Tutti

BELLY, Léon

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese, nato a Saint-Omer il 10 marzo 1827, morto a Parigi il 27 marzo 1877. A Metz conobbe il pittore E. Michel, che lo persuase ad abbandonare il politecnico, e lo fece entrare nello studio [...] ) la sua personalità si affermò con quadri quali Sycomores de Nasseus (1857) e La Caravane de la Mecque (1861, Museo del Louvre), presentanti una gamma di colori ristretta che rende bene il paesaggio orientale. Le sue ultime tele, dipinte in Sologne ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE MANIN – SAINT-OMER – MAR MORTO – FRANCIA – EGITTO

ELCHE

Enciclopedia Italiana (1932)

E l'antica Ilici (‛Ελική), città della Spagna orientale, in provincia di Alicante, sulla riva del fiume costiero Vinalapó, separata dal mare da una serie di dune, di arenili e dalla laguna (albufera) omonima. [...] per il busto arcaico ivi rinvenuto, rappresentante una principessa iberica (la cosiddetta dama d'Elche) oggi al Museo del Louvre. Gli scavi hanno dato abbondante materiale archeologico: ceramica, iscrizioni greche, monete. Notevole la prigione della ... Leggi Tutto
TAGS: PALME DATTILIFERE – MUSEO DEL LOUVRE – ANNIBALE BARCA – CERAMICA – PALMETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELCHE (1)
Mostra Tutti

CHOISEUL-GOUFFIER, Marie-Gabriel-Florens-Auguste, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito francese, nato a Parigi il 27 settembre 1752, morto il 20 giugno 1817; visitò largamente la Grecia e la Turchia, ove fu ambasciatore del suo paese, ed ebbe parte notevole negli avvenimenti connessi [...] e delle biblioteche. Tornato con la Restaurazione, fu nominato ministro di stato e donò al Museo del Louvre la sua collezione di antichità, fra cui una lastra del fregio di Fidia che aveva strappato dal Partenone. La sua opera principale è il Voyage ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – RIVOLUZIONE FRANCESE – MUSEO DEL LOUVRE – CATERINA II – PARTENONE

BOATERI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. È ricordato sul principio del sec. XVI tra i numerosissimi scolari di Francesco Francia. A Firenze nella galleria Pitti v'è un suo quadro firmato rappresentante la Vergine col Figlio in piedi [...] Bambino e i Ss. Girolamo e Caterina (Galleria Borghese, Roma), la Sacra Famiglia (Museo Borgogna, Vercelli), altro simile soggetto a Parigi (Museo del Louvre), e uno Sposalizio di S. Caterina nella collezione Morrison (Boston). In tutti si rilevano ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FRANCIA – FIRENZE – FRANCIA – LIPSIA – ROMA

BENEDETTO da Maiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, architetto e legnaiolo; nato a Maiano nel 1442, morto a Firenze il 24 maggio 1497. Dalla moglie Elisabetta Massesi ebbe sei figli, due dei quali, Giovanni e Giuliano, coltivarono l'arte paterna. [...] . L'urna, con il corpo del santo, ricorda quella del beato Marcolino del museo di Forlì, attribuita ad A. Rossellino , angioli adoranti, e il busto marmoreo di Filippo Strozzi al Louvre gettato con la franca evidenza che pure si ammira in quello di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO STROZZI – MARIA D'ARAGONA – ANNUNCIAZIONE – BRUNELLESCHI – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO da Maiano (2)
Mostra Tutti

BOLTRAFFIO, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Milano nel 1467. Scarse sono le notizie biografiche. Forse giovanissimo si dedicò all'arte, attratto quasi subito nell'orbita di Leonardo venuto nel 1482 a Milano. Del primo periodo preleonardesco, [...] primissime opere, quale gli sportelli con santi e devoti del Museo del Castello Sforzesco, è palese l'influenza, sebbene ancor capolavoro: la Madonna Casio del Louvre, eseguita a Bologna, dopo che la caduta del Moro aveva fatto emigrare Leonardo ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – NATIONAL GALLERY – FRANCESCO MELZI – ISOLA BELLA – CHATSWORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLTRAFFIO, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 168
Vocabolario
rèplica
replica rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali