• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1680 risultati
Tutti i risultati [1680]
Arti visive [993]
Archeologia [535]
Biografie [471]
Storia [38]
Religioni [28]
Architettura e urbanistica [24]
Temi generali [20]
Letteratura [18]
Strumenti del sapere [13]
Diritto [16]

GIORGIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco) Lionello Venturi Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] che devono essere considerate di G., altre si aggiungono che possono essere attribuite a lui. Esse sono: 1. il Concerto campestre, del Museo del Louvre; 2. il Concerto, della Galleria Pitti a Firenze; 3. la Madonna col Bambino, .S. Antonio e S. Rocco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIONE (3)
Mostra Tutti

PANNEGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNEGGIO Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Bruno Maria APOLLONJ * . Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] apparire come massa chiara, in una delle due metà, la gamba mossa, appena svelata (Atena Medici del Museo del Louvre; Atena del Museo archeologico di Venezia). Anche il risvolto sulla cintura si fa più abbondante, arricchendo il motivo di trapasso ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTI (Γίγαντες) Alessandro OLIVIERI Goffredo BENDINELLI Bruno Vignola Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] veste di uomini di guerra dalla pesante armatura, cioè di opliti: così sopra un'anfora a figure nere del museo del Louvre, nella quale tuttavia gli stessi dei partecipano dell'identico armamento guerresco. Tali direttive sono comuni alle opere affini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTI (3)
Mostra Tutti

LIBRI DʼORE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers) Tammaro DE MARINIS Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] 1414-1435 (British Museum); Horae di Ètienne Chevalier, del 1455 circa, opera di Jean Fouquet (Museo Condé di Chantilly, mentre altri fogli isolati dello stesso codice si trovano al Museo del Louvre, alla Bibl. Nat. di Parigi e presso lord Bearsted ... Leggi Tutto

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ή πρὸς Μαιάνδρῳ) Roberto PARIBENI Goffredo BENDINELLI Roberto PARIBENI Antica città della Caria presso il fiume Leteo affluente del Meandro. Antiche tradizioni la volevano [...] una lunghezza di 200 m. circa, con scene di amazonomachia: le numerose lastre sono divise oggi tra il museo del Louvre, il museo di Berlino, il museo di Istanbul. I timpani erano vuoti, a tre aperture: una centrale maggiore, e due laterali. Il tempio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIA al Meandro (1)
Mostra Tutti

GLOBO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOBO (lat. globus "sfera") Roberto ALMAGIA Goffredo BENDINELLI Termine geografico che fu usato già dagli scrittori latini per indicare sia la sfera terrestre, sia anche le sfere del Sole, della Luna, [...] Saturno. Così il globo stellato e fasciato dello zodiaco appare anche ai piedi di Saturno (rilievo di età romana del Museo del Louvre). In mano ad Apollo, su pitture pompeiane, il globo sembra significare piuttosto l'immagine dell'astro che Apollo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOBO (2)
Mostra Tutti

Fumaroli, Marc

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fumaroli, Marc Francesco Solinas Storico, filologo e scrittore francese, nato a Marsiglia il 10 giugno 1932. Dal 1965 assistente alla facoltà di Lettere dell'università di Lille; dal 1976 maître de [...] 'American Academy of Arts and Sciences e dell'American Philosophical Society. Dal 1996 è presidente dell'associazione Amici del museo del Louvre. Nella seconda metà degli anni Sessanta i suoi studi sulla storia della retorica sono stati ben presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MUSEO DEL LOUVRE – ANTOINE WATTEAU – RINASCIMENTO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumaroli, Marc (1)
Mostra Tutti

MICHELINO de Mulinari detto da Besozzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELINO de Mulinari detto da Besozzo Pietro Toesca Pittore, maestro di vetri, miniatore. Nato a Besozzo (Varese), già nel 1388 affrescava a Pavia nel chiostro di S. Pietro in Ciel d'oro; nel 1410 [...] 'Elogio funebre di Gian Galeazzo Visconti (Parigi, Bibl. Nationale: ms. lat. 5888), del 1403; un foglio di disegni della raccolta Albertina di Vienna; altre miniature del Museo del Louvre. Forse i disegni di animali, di cui è saggio nel foglio della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELINO de Mulinari detto da Besozzo (1)
Mostra Tutti

RAVAISSON, Félix

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVAISSON, Félix Guido Calogero Pensatore francese, nato a Namur (Belgio) il 23 ottobre 1813, morto a Parigi il 18 maggio 1900. Mortogli il padre quand'era ancora bambino, restò affidato alle cure della [...] delle biblioteche e a quello dell'istruzione superiore. Nel 1870 fu nominato da Napoleone III conservatore della sezione classica del museo del Louvre. Oltre al saggio sulla Metafisica, che è la sua opera più importante, e a scritti di estetica e di ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MUSEO DEL LOUVRE – MAINE DE BIRAN – NAPOLEONE III – INTUIZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVAISSON, Félix (2)
Mostra Tutti

PILON, Germain

Enciclopedia Italiana (1935)

PILON, Germain Y. Obriot Scultore, nato nel 1535 a Parigi, morto ivi il 3 febbraio 1590. Figlio d'uno scalpellino, lavorò dapprima col padre, poi entrò come modellatore presso un orefice. Dal 1558 fece [...] Nel 1586 il P. fece, per la rotonda dei Valois, una Vergine addolorata, il cui modello grande di terracotta dipinta è al museo del Louvre (la statua di marmo è oggi collocata nella chiesa di S. Paolo e S. Luigi a Parigi). Nel 1572 il cancelliere René ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILON, Germain (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 168
Vocabolario
rèplica
replica rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali