• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1680 risultati
Tutti i risultati [1680]
Arti visive [993]
Archeologia [535]
Biografie [471]
Storia [38]
Religioni [28]
Architettura e urbanistica [24]
Temi generali [20]
Letteratura [18]
Strumenti del sapere [13]
Diritto [16]

OLIMPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia) Goffredo Bendinelli Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] importanti avanzi architettonici dell'edificio e furono ricuperate alcune delle metope, più o meno frammentarie, che si conservano al Museo del Louvre. Nel 1852 E. Curtius proponeva di effettuare lo scavo completo e sistematico di Olimpia. L'idea ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – MUSEO DEL LOUVRE – LEONE DI NEMEA – STILE CORINZIO – GRECIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPIA (3)
Mostra Tutti

ARES

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] fortuna nei secoli posteriori, fino in età romana: quello detto dell'Ares Borghese, dalla migliore delle repliche, ora al museo del Louvre. Il dio, interamente ignudo, ma con il capo difeso dall'elmo attico, che lascia uscire sulla fronte e sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – MUSEO DEL LOUVRE – LEPTIS MAGNA – MAGNA GRECIA – LACEDEMONE

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] , che hanno tenuto in scacco parecchi conoscitori facendo nascere complete letterature. Basterà ricordare un pezzo celebre acquistato dal Museo del Louvre nel 1896, la tiara di Saitaferne, una specie di πίλος in lamina d'oro sbalzata e rifinita a ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – GIROLAMO SAVONAROLA – PERIODO ELLENISTICO – GIROLAMO BENIVIENI – ALBERTO LA MARMORA

ERA

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] opera, che è stata considerata alquanto posteriore a quella di Olimpia, e cioè del principio del sec. VI a. C., è la statua acefala dedicata da un Cheramys in Samo, ora al Museo del Louvre (fig. 2). La statua conserva le forme d'un tronco di albero ... Leggi Tutto
TAGS: PROMONTORIO LACINIO – MUSEO DEL LOUVRE – ANTROPOMORFISMO – MUSEO VATICANO – ISOLA DI SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERA (2)
Mostra Tutti

ALABASTRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] 'argento e, specialmente nella ceramica attica, l'argilla (fig. 2, a, b, esemplare di stile attico a figure rosse del Museo del Louvre). Sui varî usi, cui era destinato l'alabastro, c'informano le fonti letterarie (Erodoto, III, 20; Orazio, Carm., IV ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEO DI VILLA GIULIA – PERIODO ELLENISTICO – FRANCESCO ROSSETTI – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALABASTRO (2)
Mostra Tutti

FOLIGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLIGNO (A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Arduino COLASANTI Giuseppe LUGLI Tammaro DE MARINIS Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] suolo ha restituito opere importanti, come il sarcofago con scene del circo conservato nella Pinacoteca civica, la statua togata del palazzo Aluffi e l'Ercole di bronzo del Museo del Louvre. Pochi monumenti dell'antico Fulginium restano in piedi; tra ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI LIBERATORE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – INVASIONI BARBARICHE – COLA DA CAPRAROLA – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLIGNO (2)
Mostra Tutti

BENOZZO di Lese

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] San Marco a Firenze, ora nella galleria nazionale di Londra; presso S. Gimignano e nel museo civico di Pisa sono altre tavole d'altare dipinte per varie chiese; nel museo del Louvre è emigrato il Trionfo di S. Tomaso d'Aquino e nella raccolta Horne a ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ZANOBI MACHIAVELLI – CAMPOSANTO DI PISA – COSIMO IL VECCHIO

CALCO

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'impronta di una scultura, e, in genere, di ogni lavoro in rilievo, ricavata con cera, terra molle, gesso o altro, per trarre dalla forma così ottenuta copie dell'oggetto originale (sulla tecnica del [...] ): in parte il Primaticcio le gettò in bronzo per la galleria di Fontainebleau, e alcuni di quei calchi sono ancora nel museo del Louvre, e mostrano l'uso di varianti e di ritocchi per correggere i guasti delle forme o della fusione. Per Filippo IV ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO BORROMEO – MUSEO DEL LOUVRE – ETÀ ELLENISTICA

CORINZI, VASI

Enciclopedia Italiana (1931)

L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] cinghiale e un insieme di quattro figure umane con nomi fantastici, all'infuori di quello di Agamennone; e la pisside del Museo del Louvre, firmata dal ceramista Carete (Χάρης, Chares) con la voce verbale ἔγραψεν, e in cui attorno al vaso sono otto ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – GIULIO CESARE – C. ALBIZZATI – AGAMENNONE – CERVETERI

ANTEPAGMENTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il latino antepagmentum deriva da ante e pango (connesso con paciscor, πήγνυμι), quindi indica un membro architettonico fissato avanti gli altri. In particolare, lo troviamo adoperato in due casi notevolmente [...] , rilievi Campana, di cui le collezioni più cospicue sono al Museo Nazionale Romano delle Terme e nel Museo del Louvre. Tutte queste terrecotte sono di forma differente secondo la forma del trave o la parte dell'edifizio alla quale erano aderenti ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – MUSEO DEL LOUVRE – STILE IONICO – ARCHITRAVE – ETÀ ROMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 168
Vocabolario
rèplica
replica rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali