• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1680 risultati
Tutti i risultati [1680]
Arti visive [993]
Archeologia [535]
Biografie [471]
Storia [38]
Religioni [28]
Architettura e urbanistica [24]
Temi generali [20]
Letteratura [18]
Strumenti del sapere [13]
Diritto [16]

DURIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

(Δοῦρις, Duris).- Nome di un ceramista attico dello stile severo fiorito tra la fine del sec. VI e i primi due decennî del sec. V a. C. Il nome indica una probabile origine samia; esso ricorre seguito [...] alla gara tra Ulisse ed Aiace per le armi di Achille. Magnifica è la tazza di S. Maria di Capua del Museo del Louvre, dell'officina di Calliade, nella quale interessa soprattutto l'interno medaglione con la scena di Eos (Aurora) che trasporta l ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – ARISTAGORA – CERVETERI – BRUXELLES – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURIDE (1)
Mostra Tutti

DENDERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Villaggio di scarsa importanza posto sulla riva occidentale del Nilo in faccia a Qenā da cui dista circa 6 km. Il villaggio è a 600 km. circa dal Cairo, presso le rovine dell'antica Τέντυρις (Τέντυρα), [...] . Dopo la spedizione di Napoleone il tempio divenne famoso per la scoperta dei due zodiaci (uno trasferito nel 1820 al museo del Louvre in Parigi) ove i segni greci erano uniti alle costellazioni egiziane. Con la lettura dei geroglifici fu chiaro che ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – IMPERO ROMANO – CHIESA COPTA – ALTO EGITTO – GEROGLIFICI

BRIGO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome di un ceramista attico che appare, sempre con l'ἐποίηδεν, su nove vasi, tutte tazze della tecnica a figure rosse su fondo nero, dello stile severo. È un nome di origine non attica; Erodoto (VI, [...] di Brigo, cioè la tazza con scene della Iliupersis o distruzione di Ilio, del Museo del Louvre, e la tazza dei Sileni, che tentano di afferrare Iride ed Era, del British Museum. Questi due capolavori di ceramica attica ci dànno l'idea migliore della ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – BRITISH MUSEUM – STOCCARDA – WÜRZBURG – EUFRONIO

BALDINUCCI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato fiorentino, nato nel 1624, morto il 1° gennaio 1696. Dal cardinale Leopoldo de' Medici, che sottoponeva al suo giudizio le opere d'arte da acquistare, ebbe l'incarico di ordinare la celebre raccolta [...] cardinal Leopoldo, raccolse circa un migliaio di disegni, che, passati in casa Strozzi, furono disgraziatamente venduti nel 1806 al Museo del Louvre per 12.000 franchi. Bibl.: G. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, i, Brescia 1758, p. 142 segg.; C ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – MUSEO DEL LOUVRE – COSIMO III – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINUCCI, Filippo (1)
Mostra Tutti

CHAMPAIGNE, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Bruxelles il 26 maggio 1602, morto a Parigi il 12 agosto 1674. Allievo del paesista fiammingo Jacques Fonquières, succedette (1628) al mediocre Duchesne nel dirigere la decorazione del [...] mirabile dei Solitarî di Port-Royal e delle suore. Notevoli soprattutto il doppio ritratto del museo di Rotterdam e l'ex-voto del 1662 al museo del Louvre, d'una singolare potenza coloristica. Il nipote Jean-Baptiste, nato a Bruxelles nel 1631 ... Leggi Tutto
TAGS: PHILIPPE DE CHAMPAIGNE – JOURNAL DES DÉBATS – MUSEO DEL LOUVRE – NATIONAL GALLERY – SIMON VOUET

BASTIANINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore fiesolano, nato a Camerata il 17 settembre 1830, morto a Firenze il 29 giugno 1868. Dimostrò ben presto una mirabile attitudine ad imitare la maniera dei maestri fiorentini del Quattrocento. L'antiquario [...] acquistato per 13.600 franchi dal conte Nieuwerkerke, amministratore dei musei imperiali; e da lui ceduto al Museo del Louvre, ove fu esposto tra i Prigionieri di Michelangiolo e la Ninfa del Cellini. Ma, sorta un'aspra e complessa polemica, nella ... Leggi Tutto
TAGS: BEATRICE PORTINARI – GIROLAMO BENIVIENI – MUSEO DEL LOUVRE – MINO DA FIESOLE – LUCREZIA DONATI

ALIDOSI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Castel del Rio, tra il 1450 e il 1460, fu, giovanetto ancora, mandato a Roma e accolto tra i familiari di Sisto IV. Bello di aspetto, gentile di maniere, eloquente, vivace e mobilissimo di carattere, [...] fu chiamato a sostituirlo ed elevato poscia, non senza contrasti del Sacro Collegio, al cardinalato. Il 19 maggio 1508, accettò, attribuito a Raffaello, nel museo del Prado a Madrid, in un bassorilievo di bronzo al museo del Louvre di Parigi, e in ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AGNADELLO – GIULIANO DELLA ROVERE – MUSEO DEL LOUVRE – MUSEO DEL PRADO – ASCANIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIDOSI, Francesco (2)
Mostra Tutti

APOBATE

Enciclopedia Italiana (1929)

La gara degli apobati faceva parte delle grandiose feste panatenee in onore della dea Atena Poliade in Atene. L'apobate era un agonista che doveva cimentarsi in un esercizio di agilità e di velocità, cioè [...] più antico rappresentante un apobate è la pittura di un'anfora attica a figure nere, firmata da Esechia, ora nel Museo del Louvre; ivi l'apobate su carro è in piena armatura. Il vaso risale agli anni posteriori al 550 a. C. La rappresentazione ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – PARTENONE – PANATENEE – ERITTONIO – STOCCARDA

FALGUIÈRE, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore e pittore, nato a Tolosa il 7 settembre 1831, morto a Parigi il 19 aprile 1900. Lavorò a Parigi negli studî di A.-E. Carrier-Belleuse e di F. Jouffroy. Esordì nel Salon del 1857 (statuetta di [...] , il Vincitore al combattimento dei Galli (bronzo nel museo del Louvre). Nel 1865 tornò a Parigi. Sono del 1866 Onfale e Nuccia la Trasteverina, del 1868 Tarcisio (museo del Lussemburgo); del 1872 un Pietro Corneille (Théatre Français) e un'Ofelia ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLUS DURAN – TOLOSA – PARIGI – CAHORS – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALGUIÈRE, Alexandre (1)
Mostra Tutti

BALDRIGHI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Stradella di Pavia nel 1723, morto a Parma nel 1802. Ebbe come primo maestro, in Firenze, Vincenzo Meucci; essendosi quindi recato a Parigi nel 1751, a spese del duca di Parma, si perfezionò [...] arti di Parigi, presentando una Carità romana, che dal museo del Louvre è passata alla galleria di Angers. Nominato, al suo ove è un riflesso di quella dei grandi ritrattisti francesi del Settecento, i quali furono studiati da lui con particolare ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – BIBLIOTECA PALATINA – ANTONIO DE' MEDICI – MUSEO DEL LOUVRE – FRANÇOIS BOUCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDRIGHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 168
Vocabolario
rèplica
replica rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali