• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
993 risultati
Tutti i risultati [1680]
Arti visive [993]
Archeologia [535]
Biografie [471]
Storia [38]
Religioni [28]
Architettura e urbanistica [24]
Temi generali [20]
Letteratura [18]
Strumenti del sapere [13]
Diritto [16]

APOLLO del Belvedere

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994 APOLLO del Belvedere L. Vlad Borrelli Statua trovata, secondo quanto dice Pirro Ligorio, ad Anzio, alla fine del XV secolo; custodita dapprima nel giardino [...] ellenistica. Una piccola copia non rifinita è nel museo di Arezzo. Si è supposto che l'A. fosse stato concepito in contrapposizione all'Artemide di Versailles (Louvre). Bibl: Helbig, I2, 157; R. Bianchi Bandinelli, A. del B., in La Critica d'Arte, I2 ... Leggi Tutto

PHOINIX. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOINIX (Φοῖνιξ, Phoinix) L. Guerrini 2°. - Figlio di Amintore, il re di Eleone in Beozia, e di Ippodamia (o, secondo versioni meno comuni, di Cleobule o di Alcimede): compagno di Peleo e di Achille, [...] sarcofago Barile, al British Museum di Londra, al Museo Capitolino); insieme a Briseide è forse rappresentato su vasi colloquio con Priamo -; kölix del British Museum 831); con Achille e Odisseo su vasi (di Hieron al Louvre ecc.). È presente anche al ... Leggi Tutto

ALESSANDRO SEVERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO SEVERO (M. Aurelĭus Sevērus Alexānder) V. Scrinari Imperatore romano. Figlio di Mammea, nipote di Giulia Domna, salì al trono nel 222, alla morte di Eliogabalo. Morì nel 235 (Lampridius, Al. [...] . La purezza formale del volto si accorda con rappresentativi sono: 1) testa a Parigi (Louvre); 2) busto a Firenze (Uffizî, ) testa a Roma, Torlonia n. 593; 5) Napoli, statua colossale Museo Nazionale. Bibl: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, ... Leggi Tutto

SIRENE, Pittore delle. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE, Pittore delle (Siren Painter) E. Paribeni 1°. - Ceramografo attico operante ancora nel primo venticinquennio del V sec. a. C. Si tratta di una singolare personalità artistica a cui sono state [...] altre due opere del maestro il disaccordo tra la violenta, scomposta agitazione dello stàmnos Louvre G 18o e la calma, riflessiva attitudine rivelata nella figurazione di Eracle, Deianira ed Hyllos sulle pelìke G. 22 a dello stesso museo ... Leggi Tutto

CRISPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISPINA (Bruttĭa Crispzna) B. M. Felletti Maj Di famiglia consolare, fu sposata a Commodo appena diciassettenne, nel 178; regnò con lui pochi anni (dal 18o al 187), poiché, accusata di adulterio, venne [...] repliche, di cui la migliore si trova nel Museo Naz. Romano (altre copie a Roma nel Museo Torlonia, a Berlino, al Louvre, e nella Coll. Leconfield). È una delle creazioni più sobrie del classicismo antoniniano; rende il tipo della bella giovinetta ... Leggi Tutto

FANCIULLO GRASSO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FANCIULLO GRASSO, Pittore del (Fatboypainter) P. E. Arias Ceramografo attico, nella tecnica a figure rosse, al quale si riportano in massima parte le oinochòai su cui sono rappresentati genericamente [...] Londra, Bruxelles, Louvre, Ferrara che artigiani lavori in questa maniera nei primi decennî del IV sec. a. C., in generale non 5. Per il gruppo di Ferrara: P. E. Arias-N Alfieri, Il Museo Archeologico di Ferrara, Ferrara 1955, pp. 34, 39, 42, 54. ... Leggi Tutto

MENOPHANTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENOPHANTOS (Μηνόϕαντος) G. Cressedi Copista greco. Abbiamo di lui una Afrodite marmorea al Museo Naz. Romano che ha sul sostegno la firma databile al I sec. d. C. per criterî paleografici. L'iscrizione [...] che noi possediamo di un copista con la indicazione del luogo dove si trovava l'originale. L'Afrodite in fu posto al tempo di Lisimaco (314-z84). Una replica con qualche variante è al Louvre, Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, s. v.; G. ... Leggi Tutto

BISCOE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BISCOE, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico. Così denominato dalla pelìke già nella Collezione Biscoe, ora nella Collezione Brooks (a Tarporley). [...] C. Il suo stile è influenzato da quello dei pittori del gruppo di Polygnotos. Bibl.: M. Passeri, Picturae Etruscorum in e italo-griegos que se conservan en el Museo Arqueológico Nacional, Madrid 1910, tav. X, 2; C. V. A., Louvre 4, d, tav. XXI, 9-10 ... Leggi Tutto

DURAND, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DURAND, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, che decorò esclusivamente coppe a figure nere. Prende nome dalla Coll. Durand, dove era conservata la coppa 126 attribuitagli. All'esterno essa reca, [...] , esistente al Louvre (F 133). Pure dello stesso pittore, la cui attività è da porre nell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C., sono due frammenti ceramici nell'Ashmolean Museum di Oxford (1939. 117) e nei Musei Vaticani ... Leggi Tutto

BRUXELLES R 245, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUXELLES R 245, Pittore di S. Stucchi Ceramografo greco, attico, che prende nome dalla coppa R 245 del Museo Naz. di Bruxelles. La sua attività, conosciuta a noi soltanto da coppe dipinte nella tecnica [...] 1900) con soggetti varî, generalmente dionisiaci. Vicine al suo stile sono anche due altre coppe (Louvre F 414 e Atene, Acropoli, 1997) ed un vaso mastoide del Museo di Villa Giulia (Roma) M. 585. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 652 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99 100
Vocabolario
rèplica
replica rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali