• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Arti visive [288]
Biografie [150]
Archeologia [136]
Religioni [8]
Storia [6]
Asia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [5]
Musica [5]
Letteratura [5]

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] op. cit., pp. 43-99; Studniczka, op. cit., p. 30. Gemma dell'Ermitage: Studniczka, in Roscher, II, c. 1727; J. Overbeck, Kunst. Myh., V Cirene: Studniczka, op. cit., p. 171. (G. Sgatti) Musei. - Mentre il suolo di C. ha continuato a restituire con ... Leggi Tutto

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] la sinistra e percossi con la destra (Istanbul, Museo dell'Antico Oriente). Negli antichi avori di area siro-palestinese raffigurazione di trombe compare in un piatto d'argento dell'Ermitage, rinvenuto ad Anikovo (Russia) ma attribuito alla toreutica ... Leggi Tutto

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] e Raffaello, a cura di M.G. Bernardini, M. Bussagli, catalogo della mostra (Roma 2011-2012), Milano 2011; Museo Statale Ermitage. La pittura italiana dal XIII al XVI secolo. Catalogo della collezione, a cura di T.K. Kustodieva, Milano 2011, pp. 238 ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (v. vol. III, p. 649) A. Delivorrias Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] delle facce laterali sotto il piano del seggio, dopo la pubblicazione del rilievo di Modena da parte di G. V. Gentili, dei trovamenti del Tempio di Posidone a Isthmia da parte di M. Sturgeon e del cratere Baksy all'Ermitage del Museo dell'Acropoli, ... Leggi Tutto

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] gotica" che determina nella tela dell'Ermitage l'accentuato allungamento della figura centrale, già avvertibile nella ; il primo è stato identificato con la tela conservata nel Museo del Lussemburgo (Beguin, 1989). Gli affreschi rimasti non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] p. 69). - Tra le accessioni frammenti di quattro loutrophòroi dal Museo dell'Acropoli. Londra 95, Pittore di (p. 583). - Modesta figura Themis, J. D. Beazley gli ascrive una lekàne anch'essa dell'Ermitage. Atene 1472, Pittore di (p. 1477). - L'opera ... Leggi Tutto

La croce in Oriente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Oriente Mauro della Valle In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] citando il raffinato, piccolo sarcofago detto di Sarigüzel, al Museo archeologico di Istanbul, del 400 circa, la cui fronte , come testimoniato, in seguito, dalla patena argentea dell’Ermitage di San Pietroburgo, ove gli angeli si sostituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654) P. Moreno Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] il piccolo Dioniso, per l'analogia della posa con l'Eracle Farnese-Pitti: ne rimangono copie al Louvre, al Vaticano, a Monaco, a Wilton House, all'Ermitage, a Versailles, oltre a numerose teste al Museo Nazionale Romano, alla Galleria Corsini, al ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Nella splendida coppa a fondo bianco con Europa del museo di Monaco n. 2686, il nome ΖΕVΣ è chiaramente iscritto al di sopra del fulvo torello. In altri casi, come nell'anfora dell'Ermitage del Pittore dell'anfora di Monaco, si ha quasi l'impressione ... Leggi Tutto

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] e sull'arte romana. In un rilievo del tardo V sec., nel Museo dell'Acropoli di Atene, N. conduce Ebe come sposa ad Eracle. Alla nella Residenza di Monaco. Nella Sardonice di Romolo, all'Ermitage, il piccolo Valentiniano III è incoronato da Onorio e da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali