• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
289 risultati
Tutti i risultati [429]
Arti visive [289]
Biografie [150]
Archeologia [136]
Religioni [8]
Storia [6]
Asia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [5]
Musica [5]
Letteratura [5]

CAPANEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPANEO (Καπανεύς, Capaneus) C. Caprino Figlio di Ipponoo e di Astinome o Laodice: nella tradizione della tragedia greca, C. è uno dei Sette mossi contro Tebe; guerriero gigantesco e tracotante che è [...] e scudo, uccide il serpe in un'anfora ruvese dell'Ermitage con la morte di Archemoros. C. colpito dal 1946-48, p. 82 s., fig. 3. Monete di Byzia e di Anchialos: Numismata Musei Hon. Arigoni, Treviso 1741-1759, tav. xii, 185; O. Benndorf, op. cit., ... Leggi Tutto

PENTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENTEO (Πενθεύς) E. Paribeni Re mitico di Tebe, figlio di Echion uno degli Sparti nati dai denti del Drago e da Agave figlia di Cadmo. Il nome non diversamente da altri in cui è presente la stessa radice, [...] quasi a preannunciare lo smembramento. In un singolare rilievo del Museo delle Terme dalla via Portuense P. si difende con l'asta in una tarda coppa d'argento sassanide dell'Ermitage. Figurazioni della storia di P. parallelamente a quella di ... Leggi Tutto

ANFITRITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη) A. de Franciscis Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] con lo stesso dio (anfora a figure nere nei Musei di Berlino), portata dal delfino (anfora a figure rosse dell'Ermitage), in adunanza di divinità (anfore a figure nere, Orvieto, Berlino, Ermitage, tazza a figure rosse nel British Museum), presente ... Leggi Tutto

SEMELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEMELE (Σεμέλη) E. Paribeni Si tratta apparentemente di un'antica divinità ctonia inserita ad un certo momento nel contesto del mito tebano di Dioniso e della sua nascita miracolosa "senza madre". Della [...] nel fregio fidiaco dei Niobidi dell'Ermitage. Vengono tradizionalmente riferite a S dell'apoteosi dell'eroina quale doveva esser presentata dal teatro attico trova la prima espressione in un vaso assegnato appunto a un Pittore di Semele nel museo ... Leggi Tutto

CALIPSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALIPSO (Καλυψώ, Calçpso) C. Caprino Ninfa, figlia di Atlante, che secondo l'Odissea raccoglie nella sua lontana isola Ogigia Ulisse naufrago e, innamorata, ve lo trattiene sette anni, finché Zeus per [...] , ambedue a Berlino; mentre in una gemma dell'Ermitage che lo ritrae nel medesimo atteggiamento, egli è Museo Naz. di Napoli, in cui una donna (forse C. che offre il dono di addio), gli porge una adorna cassetta. I preparativi per la partenza dell ... Leggi Tutto

BRIOSCHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Vincenzo Fabia Borroni Figlio di Giovanni (da cui il patronimico russo Ivanovič), nacque a Firenze. L'anno di nascita, dato dai repertori come 1786, deve essere anticipato: infatti il B., [...] sovietiche. Dalle lettere del B. nell'Archivio del Museo Ermitage risulta che negli anni 1835-36 il pittore era a di V. Saitov, St. Petersburg 1913). Inoltre, da documenti dell'Ermitage del 1843 sappiamo che restaurò, a Firenze, due grandi tele di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISMENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISMENE B. Conticello (᾿Ισμηᾒνη). − Figlia di Giocasta e di Edipo, re di Tebe, sorella di Eteocle, Polinice ed Antigone, nipote di Creonte, cugina di Laodamante. Una leggenda vuole che I. sia stata uccisa, [...] ; 2) un frammento di kýlix tardo-corinzia nel Museo dell'Acropoli di Atene con una parte di figura femminile e, presso di questa, l'iscrizione ΒΙΣΜΕΝΕ; 3) un'anfora già Campana, dalla Magna Grecia, all'Ermitage di Leningrado, con Antigone ed I. nell ... Leggi Tutto

BOVA, Vincenzo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVA (Bové), Vincenzo Giovanni (Ivan) Vitalij A. Bogoslovskij Non è stato finora possibile reperire notizie sull'attività in Italia di questo pittore nato nel 1750, che nel 1782 da Napoli andò a Pietroburgo [...] 'ambasciatore napoletano Antonino Maresca, duca di Serracapriola; a Pietroburgo fu assunto al Museo imperiale dell'Ermitage. Prese la cittadinanza russa e cominciò a farsi chiamare Ivan Bova. Lavorò come pittore privato del ricco mecenate principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ANTONINO MARESCA – SERRACAPRIOLA – LENINGRADO – ERMITAGE

OTACILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTACILIA (M. Otacilia Severa) M. Floriani Squarciapino Sposò Filippo I prima del 238, se è vero che nel 249 il loro figlio fu ucciso all'età di 11 anni; era forse orientale e regnò col marito. Le monete, [...] caso di un busto dell'Ermitage, attribuito a O., Etruscilla e Salonina): quasi sicuro un busto della Gliptoteca di Monaco con O. del busto conservato a Rossi Priory, e dell'altro dei Musei Vaticani. La coincidenza dei tratti farebbe riconoscere O. ... Leggi Tutto

PRIUMNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIUMNE (Priumne, Priumnes) A. Bisi Nome di un eroe tramandatoci da due monumenti etruschi. Uno specchio bronzeo di provenienza ignota, già della Collezione Campana ed ora all'Ermitage, reca cinque personaggi: [...] urna di alabastro di Volterra, conservata nel Museo Guarnacci della stessa città, mostra sul lato sinistro l p. XXXV, n. 305 (urna di Volterra); p. CCXVIII, n. 2514 ter (specchio dell'Ermitage); C. Pauli, in Roscher, III, 2, 1897-909, c. 2994-2996, s. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali