• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
289 risultati
Tutti i risultati [429]
Arti visive [289]
Biografie [150]
Archeologia [136]
Religioni [8]
Storia [6]
Asia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [5]
Musica [5]
Letteratura [5]

ERCOLE dei Fedeli

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso) Roberta Bianco Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] pp. 143-209; E. von Lenz, Imperatorskij Ermitaz. Sobranie oruzija (Ermitage Imperiale, Collezione d'armi), Peterburg 1908, I, p. 179; II e filosofia, a.a. 1984-1985; F. Rossi, Guida del Museo delle armi Luigi Marzoli, Brescia 1988, p. 21, G7, ill.; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMMODO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano, figlio di Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] un rappresentativo esempio del "barocco antonino". Il busto vaticano del Braccio Nuovo (altre copie al museo di Erbach, a Copenaghen e all'Ermitage), che è all'incirca della stessa età, ne differisce per la tecnica usata per la barba e per i capelli ... Leggi Tutto

Andrea di Vanni d'Andrea

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Vanni d'Andrea C. De Benedictis Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] pittura nel duomo e dal 1379 per l'ospedale di S. Maria della Scala; nel 1369, 1372 e 1379 sono documentati alcuni lavori per F. Zeri, Appunti nell'Ermitage e nel Museo Pusckin, II, Una 'Ascensione' di Andrea Vanni nell'Ermitage, BArte 46, 1961, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – GIOVANNI DI PAOLO – NADDO CECCARELLI – SIMONE MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea di Vanni d'Andrea (3)
Mostra Tutti

PERIFETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIFETE (Περιϕήτης) A. Bisi Figlio gigantesco di Efesto (secondo altri di Nettuno) e di Anticlea, soprannominato Κρυνήτης a causa della clava che usava come arma d'offesa durante le sue brigantesche [...] etrusca a figure rosse della collezione del principe di Canino, allo Ermitage, ove il personaggio Milani, Tazza di Chachrylion ed alcuni altri vasi con le imprese di Teseo, in Museo Italiano di Antichità Classica, 3, 1890, coll. 235-6; E. Sarnow, ... Leggi Tutto

LARGIZIONE, Piatti di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995 LARGIZIONE, Piatti di E. Cruikshansk Dodd Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] a Kerč (Russia meridionale) ora a Leningrado, Ermitage. Uno di questi raffigura Costanzo II a cavallo guidato dalla personificazione della Vittoria (metà del IV sec.). Segue il noto piatto di Valentiniano I al Museo d'Arte di Storia di Ginevra con la ... Leggi Tutto

PAZUZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?) A. Bisi Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini. La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] stata vista una scena dell'Oltretomba, deve considerarsi in del Louvre e una statuetta del Museo Guimet lo mostrano invece accovacciato, . G. Schileico, Tête d'un démon assyrien à l'Ermitage impérial de Saint-Pétersbourg, in Revue d'Assyriologie, XI, ... Leggi Tutto

NICOMACHI e SIMMACHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMACHI e SIMMACHI C. Bertelli Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] appunto un Simmaco che si scontrò con S. Ambrogio per il culto della Vittoria nel Senato: v. nike; simmaco) e il soggetto del con scena di Venatio, all'Ermitage, e il dittico detto di Helios e Selene del museo di Sens, quest'ultimo con singolari ... Leggi Tutto

CAMPOVECCHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOVECCHIO Werner Oechslin Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] per i paesaggi destinati all'Ermitage di Pietroburgo; e per analogia con i personaggi della sala degli stucchi di palazzo è un Arco di Tito della Galleria nazionale di Roma. Uno studio di Tivoli è infine conservato nel Museo di Montpellier. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARISTOPHANES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOPHANES (᾿Αριστοϕάνης) G. Becatti Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo ventennio del V sec. a. C. Firmò con ègraphe tre vasi. Una kölix proveniente forse da Vulci [...] trovato ad Agrigento e conservato in quel museo; non possiamo sapere se fosse seguita, su cui è dipinta la scena dell'abbigliamento della sposa, con un piccolo Eros che kölix frammentaria da Kerč, ora all'Ermitage di Leningrado, con Deianira e Nesso ... Leggi Tutto

SPINARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPINARIO (o Cavaspina) L. Vlad Borrelli Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] Conservatori o da altro affine, a Firenze (Uffizî), a Berlino, a Parigi (Louvre), ecc.; repliche della testa sono al Louvre, all'Ermitage, al Museo Nuovo Capitolino, ecc. Il tipo continua ad essere riprodotto, fin nella tarda antichità, con formule ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali