• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
789 risultati
Tutti i risultati [789]
Biografie [494]
Arti visive [470]
Storia [21]
Letteratura [11]
Strumenti del sapere [11]
Religioni [11]
Geografia [3]
Economia [6]
Teatro [6]
Temi generali [6]

GENTILE da Fabriano

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio) Arduino Colasanti Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] quattro Santi e quattro piccole storie, appartenente alla Pinacoteca di Brera in Milano, eseguito per la chiesa dei Minori Osservanti Vergine della collezione Heugel (Parigi), di cui esiste un'antica copia nel Museo di Vienna, che segna il passaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE da Fabriano (2)
Mostra Tutti

COSTA, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque a Ferrara, secondo quanto si suppone, circa il 1460, morì a Mantova nel 1535. Fu educato da Cosmè Tura, come dimostra un S. Sebastiano dove è la scritta col suo nome, in ebraico, nella [...] deboli energie: nelle figurine smilze dell'Adorazione dei Magi di Brera, e nella pala di S. Giovanni in Monte a Bologna, dove il Famiglia del museo di Dublino; così leziose e illanguidite si presentano le figure dell'Oratorio di Santa Cecilia, ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ADORAZIONE DEI MAGI – FRANCESCO FRANCIA – FEDERICO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

PIAZZETTA, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAZZETTA, Giovanni Battista Giuseppe Fiocco Pittore, nato a Venezia il 13 febbraio 1682, morto ivi il 28 aprile 1754. Giovanissimo, stette nella bottega di suo padre, Giacomo, intagliatore di legno [...] chiaroscurale alle figure: sono di questo periodo le tele di Parma (Assunta, alle Gallerie) e di Stoccolma (Estasi di Santa Teresa, al Museo), la Cena in Emaus del Museo di Cleveland, la Rebecca di Brera, l'Indovina dell'Accademia di Venezia, ecc. La ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTONIO MOLINARI – SAN FILIPPO NERI – ANTONIO ZANCHI – GIULIA LAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZETTA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BELLOTTO, Bernardo, detto il Canaletto, come lo zio e maestro suo Antonio Canal

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Venezia il 30 gennaio 1720. Formatosi sulla maniera di Antonio, tra il 1740 e il 1745 all'incirca visitò Roma e varie città dell'Italia settentrionale: Torino, Milano, Brescia e Verona. [...] della R. Pinacoteca di Brera in Milano; nelle vedute di Verona della Galleria di Dresda; mentre vedute di Venezia posseggono la città e di Pirna, che si conservano quasi tutte nella Galleria nazionale di Dresda (altre poche nel museo di Berlino). Il ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – PIETRO BELLOTTO – FRANCOFORTE – CICERONE – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTO, Bernardo, detto il Canaletto, come lo zio e maestro suo Antonio Canal (2)
Mostra Tutti

DEL COSSA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e scultore, nato a Ferrara probabilmente nel 1436, morto a Bologna nel 1478. S'incontra al principio del 1470 a Ferrara nella schiera dei frescanti del salone di Schifanoia. Condotto quivi a fine [...] di Brera), in cui soprattutto si nota l'affinità con gli affreschi di Schifanoia, ma più traspare la forza nervosa che anima le forme di (due vetri, già in questa chiesa, sono uno nel Museo Jacquemart-André a Parigi, l'altro nel Kunstgewerbe-Museum a ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – SAN VINCENZO FERRERI – FRANCESCO DEL COSSA – ANNUNCIAZIONE – BORSO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL COSSA, Francesco (2)
Mostra Tutti

BERGOGNONE, Il

Enciclopedia Italiana (1930)

Soprannome o secondo nome di famiglia di Ambrogio da Fossano, pittore lombardo, poiché tanto i Fossano quanto i Bergognone erano casati lombardi. Nacque probabilmente fra il 1450 e il 1460, e col Foppa [...] Vergine col Certosino e la Vergine del velo, ambedue a Brera, la piccola Deposizione del nobile Cagnola, la Madonnina (n. 1410) della National Gallery, quella affiancata da angeli del Museo di Berlino, e l'altra già Stroganoff, il S. Girolamo della ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – NATIONAL GALLERY – ALTAR MAGGIORE – VINCENZO FOPPA – MELEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGOGNONE, Il (2)
Mostra Tutti

BONSIGNORI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Verona circa il 1455, morì a Caldiero (Verona) nel 1519. Figlio, se crediamo al Vasari, di un buon dilettante, e fratello di tre pittori, appare quale un rinnovatore della pittura veronese, [...] vivarinesche appaiono nella pala Dal Boro, pure del museo di Castelvecchio (1484), dove la personalità dell'artista si assegnano i due Santi francescani sorreggenti il monogramma di Cristo della Galleria di Brera, e il Cristo porta-croce e la ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – FRANCESCO II GONZAGA – ANDREA MANTEGNA – ALVISE VIVARINI – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DE PREDIS, Giovanni Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nato a Milano intorno al 1455, operò almeno sino al 1508. Dapprima collaborò col fratello Cristoforo miniatore. Nel 1482 era fra i pittori della corte sforzesca, quando giunse a Milano Leonardo [...] di ricchi abiti. Firmato è il ritratto di Massimiliano, del 1502, al Museo di Vienna. Degli Angeli che facevano parte della pala di Leonardo nella chiesa di del 1494, alla National Gallerv, e quello di Brera, che gli erano stati attribuiti per primo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO SFORZA – BIANCA MARIA SFORZA – LODOVICO IL MORO – NATIONAL GALLERY – BEATRICE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PREDIS, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

BOLTRAFFIO, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Milano nel 1467. Scarse sono le notizie biografiche. Forse giovanissimo si dedicò all'arte, attratto quasi subito nell'orbita di Leonardo venuto nel 1482 a Milano. Del primo periodo preleonardesco, [...] con santi e devoti del Museo del Castello Sforzesco, è palese l'influenza, sebbene ancor lieve, di Leonardo da Vinci. A di Brera. Del 1508 è la grande ancona di Lodi oggi nella Galleria di Budapest; forse del 1514 o 1515 l'affresco nel chiostro di ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – NATIONAL GALLERY – FRANCESCO MELZI – ISOLA BELLA – CHATSWORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLTRAFFIO, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

ALENI, Tommaso, detto il Fadino

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore cremonese, fiorito tra la fine del sec. XV e il principio del XVI, fu compagno più che discepolo di Galeazzo Campi, e di lui, come testimonia il figlio Antonio Campi, "amicissimo, e tanto simile [...] col figlio e i Ss. Antonio da Padova e Francesco nella Pinacoteca di Brera (firmati e datati 1500), la Natività coi Ss. Giovanni Battista e Antonio Abate nel Museo Ala Ponzone di Cremona (già in S. Domenico, firmata e datata 1515), e una Madonna ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – PINACOTECA DI BRERA – ANTONIO DA PADOVA – GALEAZZO CAMPI – ANTONIO CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENI, Tommaso, detto il Fadino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
pinacotèca
pinacoteca pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali