• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
789 risultati
Tutti i risultati [789]
Biografie [494]
Arti visive [470]
Storia [21]
Letteratura [11]
Strumenti del sapere [11]
Religioni [11]
Geografia [3]
Economia [6]
Teatro [6]
Temi generali [6]

CECCONI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCONI, Eugenio Giuseppe Basile Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] arabo, Cortile di Rab-el-afrit, quest'ultimo esposto nel 1878 sia a Brera sia alla Promotrice di Torino, rivelano, Infine, nel 1974 fu allestita la grande retrospettiva del C. nel Museo civico di Livorno. Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – CORTINA D'AMPEZZO – LEONARDO DA VINCI – EUGENIO CECCONI – CASTIGLIONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCONI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

ROTTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTTA, Antonio Stefano Franzo ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno. Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] Brera assieme ad altre quattro opere, meritò il plauso di Carlo Tenca, qualche ironia di Camillo Boito e l’acquisto per la raccolta di e In sacrestia (Trieste, Museo Revoltella), oltre al tondo del Museo Bottacin di Padova con la Bambina in culla ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DI VENEZIA – DOMENICO VARAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTTA, Antonio (2)
Mostra Tutti

ENZOLA, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Gianfrancesco Beatrice Hernad Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] altri sigilli (Lor. Rovorello, Niccolò Perotto), e placchette. Le opere dell'E. sono conservate in gran parte al Museo nazionale di Napoli, a Brera, al Münzkabinett degli Staatliche Museen zu Berlin e al British Museum e al Victoria and Albert Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I SFORZA – ALESSANDRO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZOLA, Gianfrancesco (2)
Mostra Tutti

Bellini, Mario

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bellini, Mario Bellini, Mario. – Architetto e designer italiano (n. Milano 1935). Laureatosi al Politecnico di Milano nel 1959, è diventato tra i più noti e affermati esponenti del design italiano per [...] of Victoria a Melbourne (2003); Sheikh Zayed national museum, Abu Dhabi (2007); Museo della città di Berlino (2008); Brera in Brera a Milano (2009); Museo della storia di Palazzo Pepoli a Bologna (2004-12), Deutsche Bank a Francoforte (2007-11). B ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – ANTROPOMETRIA – DEUTSCHE BANK – FRANCOFORTE – ABU DHABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellini, Mario (2)
Mostra Tutti

Marchési, Girolamo, detto Girolamo da Cotignola

Enciclopedia on line

Pittore (Cotignola 1471 circa - Roma 1540 circa). Imitò nei primi anni B. e F. Zaganelli (Madonna e angeli, Venezia, Ca' d'oro; Sacra famiglia con s. Vitale e s. Rocco, Colonia, Wallraf-Richartz Museum). [...] e bolognesi nella Madonna in gloria e santi (Milano, Brera, 1513) e nella Madonna fra i ss. Anselmo e Agostino (S. Marino, chiesa di S. Francesco). Ricordiamo inoltre: la Pietà (Budapest, museo); il Cristo (Louvre, 1520); la Consegna della regola ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO SFORZA – GASTON DE FOIX – ROMA

Montagna, Benedetto

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (n. Vicenza 1481 circa - m. prima del 1558); figlio di Bartolomeo, ne rielaborò nelle sue pitture le forme, che mostrano anche forti ascendenze nordiche (Madonna con Bambino e santi, [...] 1528, Brera; pala dei Servi, 1533, Vicenza, Museo Civico; Madonna in trono tra santi, firmata e datata 1540 circa, Vicenza, chiesa del Carmine; ecc.). Abile incisore, si dedicò all'acquaforte rivelando nelle sue composizioni influenze desunte da A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAFORTE – DÜRER

PROCACCINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCACCINI Carlo Gamba . Famiglia bolognese di pittori. Ercole il Vecchio, suo capostipite, nato a Bologna nel 1515, morto a Milano il 5 gennaio 1595, fu scolaro di Prospero Fontana, risentì del Correggio; [...] . Dipinse in concorso con altri maestri cinque vaste e solenni storie di S. Carlo Borromeo per apparare il duomo in certe solennità. Capolavori suoi sono a Brera, al Museo Sforzesco, in S. Marco (Trasfigurazione), in S. Giuseppe (Morte del Santo ... Leggi Tutto

GIORGIO Chiulinovich detto Schiavone

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO Chiulinovich detto Schiavone Giuseppe Fiocco Pittore, nato a Scardona (Dalmazia) verso il 1434, morto ivi fra il 3 ottobre 1504 e il 4 novembre 1505. Lo troviamo nel 1456 nella casa padovana [...] ispira a quello mirabile del Mantegna a Brera. Nei quattro Santi del Duomo di Padova, l'artista tenta di rinnovarsi, guardando anche agli esemplari di Andrea del Castagno. Gli spetta inoltre un ritratto, firmato, nel museo André di Parigi. Lo S. è il ... Leggi Tutto

RONDINELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1936)

RONDINELLI, Niccolò Aldo Foratti Pittore, oriundo di Lugo, visse probabilmente fra il 1450 e il 1510. Il Vasari lo giudica eccellente e aggiunge che Giambellino, avendolo scolaro, se ne servì molto [...] Giovanni Evangelista che appare a Galla Placidia (Milano, Brera) il discepolo compone con elementi presi direttamente dal di giovane del Museo civico di Padova e nell'inerte S. Sebastiano del duomo di Forlì. Bibl.: G. Ricci, Raccolte artistiche di ... Leggi Tutto

MARCHESI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHESI, Girolamo Aldo Foratti Pittore, nato a Cotignola intorno al 1471, morto forse a Roma, verso il 1540. Nei primi anni imitò Bernardino e Francesco Zaganelli, e ne fanno fede la Madonna e angeli [...] Santi (Milano, Brera; 1513) e nella Madonna fra i Ss. Anselmo ed Agostino (S. Marino, chiesa di S. Francesco di Bergamo. Dal 1513 eseguiva decorazioni nel duomo di Rimini (l'antica chiesa di S. Colomba), poi distrutte (1672). La Pietà (Budapest, Museo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 79
Vocabolario
pinacotèca
pinacoteca pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali