• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
789 risultati
Tutti i risultati [789]
Biografie [494]
Arti visive [470]
Storia [21]
Letteratura [11]
Strumenti del sapere [11]
Religioni [11]
Geografia [3]
Economia [6]
Teatro [6]
Temi generali [6]

AMICI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Ottico, astronomo e naturalista, nato a Modena il 25 marzo 1786, morto a Firenze il 10 aprile 1863. Si laureò a Bologna ingegnere-architetto nel 1808, nel 1815 venne nominato professore di matematiche [...] astronomo nel Museo di fisica e storia naturale e come successore del Pons, col titolo altresì di professore di astronomia nell'università di Pisa. alla Specola di Brera, e il suo primo microscopio catadiottrico (1812) all'Istituto reale di Milano. ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO DI ARCETRI – UNIVERSITÀ DI PISA – SPECOLA DI BRERA – STELLE DOPPIE – BACO DA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

BURRI, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 274) Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] e Palazzo Ducale, Pesaro, 1976; Museo di Capodimonte, Napoli, e Solomon R. Guggenheim Museum, New York, 1978; Staatsgalerie Moderner Kunst, Monaco, 1980; Brera 2, Palazzo Citterio, Milano, 1984; Biennale di Venezia, 1984; Ex Stabilimento industriale ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – MUSEO DI CAPODIMONTE – BIENNALE DI VENEZIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRI, Alberto (3)
Mostra Tutti

BOGGIANI, Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Artista ed esploratore, nato ad Omegna (Novara) nel 1861, frequentò l'accademia dì Brera a Milano e studiò disegno e pittura come allievo di F. Carcano. Espose alcuni quadri nel 1881, nel 1883 vinse il [...] ; ma anche per il rigore scientifico col quale è condotta. L'importantissima e rara collezione di materiali da lui raccolti fu ceduta al museo preistorico-etnografico di Roma. Il 1° luglio 1896 il B. ripartì per il Paraguay e da Asunción compié ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – ANTROPOLOGIA

NESPOLO, Ugo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NESPOLO, Ugo Alexandra Andresen Pittore, nato a Mosso S. Maria (Vercelli) il 29 agosto 1941. Compiuti gli studi artistici presso l'Accademia Albertina a Torino, entra in contatto con L. Fontana, M. [...] Centro internazionale di Brera; a diverse edizioni della Biennale di Venezia (1976, 1978, 1980); alla xii Quadriennale di Roma nel ironicamente ricomposti in accattivanti puzzles dalle tinte vivaci (Il Museo, 1973; Guardare Klein, 1974; True West, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESPOLO, Ugo (1)
Mostra Tutti

BISCARRA, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore piemontese, nato a Nizza il 22 febbraio 1790, morto a Torino il 13 aprile 1851. Studiò per dodici anni a Firenze col Benvenuti, passò poi per otto anni a Roma, ove si legò d'amicizia con Canova [...] , Mondovì; la Vestizione di Umberto II di Savoia del Museo civico di Torino; la serie dei ritratti storici del palazzo reale di quella città; gli autoritratti della galleria degli Uffizî e dell'accademia di Brera. Carlo Felice, pittore, incisore ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – UMBERTO II DI SAVOIA – MASSIMO D'AZEGLIO – COLA DI RIENZO – ARY SCHEFFER

CASSINARI, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore, nato a Piacenza il 29 ottobre 1912. Studiò a Brera. Membro del gruppo di "Corrente" che sorse a Milano, fra il 1938 e il 1943, in reazione all'arte accademica e ufficiale voluta dal fascismo. Fin [...] ha posto in più diretto contatto con l'opera picassiana. Se ne è visto il risultato nella mostra del 1950 al museo di Antibes e nella successiva attività testimoniata in numerose esposizioni in Italia e all'estero e più volte premiata (Premio Bergamo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINARI, Bruno (1)
Mostra Tutti

BONCINELLI, Evaristo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a S. Maria a Mantignano sull'Arno il 29 marzo 1883 da una famiglia di agricoltori. Studiò prima disegno e plastica con lo scultore Adolfo Galducci, poi imparò a scolpire in marmo e in alabastro [...] prima esposizione alla quale il B. partecipò fu quella di Brera nel 1914. Nella Mostra del Soldato, a Firenze e segnalato. Posseggono opere di lui: la Galleria d'arte moderna di Firenze, la Galleria nazionale e il Museo Mussolini a Roma. Nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: ALABASTRO – MUSSOLINI – RETORICA – FIRENZE – ARNO

CARACCIOLO, Giovanni Battista, detto Battistello

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Napoli intorno al 1570; morì nel 1637. L'attività artistica del C. si può fare incominciare dal soggiorno a Napoli del Caravaggio, di cui da principio copiò le opere. In seguito il C. [...] del Caravaggio. Recentemente nella Samaritana al pozzo della galleria di Brera, attribuita già al C., si è trovato il nella galleria di Pitti; Andata al Calvario (Vienna, Museo); La lavanda dei piedi (Napoli, Certosa di San Martino); Storie di S. ... Leggi Tutto
TAGS: CARAVAGGIO – LIPSIA – ROMA

EECKHOUT, Gerbrand van den

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato il 19 agosto 1621 ad Amsterdam, e ivi morto il 29 settembre 1674. Figlio di un orafo, entrò a 14 anni nello studio del Rembrandt e vi rimase per cinque anni. Durante il periodo più felice [...] Roma; e L'Angelo che appare a Gedeone (1647) nella Pinacoteca di Brera a Milano. L'E. era anche ottimo ritrattista, ma in questo biondo con due cani nel Museo di stato ad Amsterdam, Giacobbe che riceve la notizia della morte di Giuseppe, del 1658, già ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – MONACO DI BAVIERA – COPENAGHEN – STOCCOLMA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EECKHOUT, Gerbrand van den (1)
Mostra Tutti

MAZZOLA, Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZOLA, Filippo Antonino Sorrentino Pittore, nato a Parma circa il 1460, morto ivi nel 1505. Fu prima discepolo del cremonese Filippo Tacconi, poi a Venezia dovette conoscere l'arte del Giambellino [...] suoi personaggi. Ritratti suoi si possono ammirare nella R. Galleria di Parma, in quelle di Brera e Borromeo di Milano nella collezione Doria di Roma, nella raccolta Vieweg di Brunswick, nella galleria Czartoryski (Cracovia). Bibl.: N. Pelicelli, in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – FILIPPO TACCONI – CORTEMAGGIORE – STRASBURGO – CREMONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Filippo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 79
Vocabolario
pinacotèca
pinacoteca pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali